Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
operavano 1
operazione 1
operazioni 17
opere 85
opererà 1
operò 17
operorno 2
Frequenza    [«  »]
85 giustizia
85 gl'
85 lasciare
85 opere
85 pescara
85 provisione
85 signore
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

opere
                                                       grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 3, 1| Piero de' Medici, poi che in opere tali procedevano unitamente, 2 1, 11, 3| nobilmente, come perché dell'opere valorose potevano sperare 3 1, 19, 3| riguadagnare con le buone opere quello amore del quale essi 4 2, 1, 1| le dimostrazioni e con l'opere la ribellione. Nella quale 5 2, 3, 2| antichità, i quali con tali opere aveano fatto immortale il 6 2, 5, 5| data dal reattese l'opere loro, che e' fussino ritenuti 7 2, 12, 3| se non d'accrescere con opere valorose nuova gloria alla 8 3, 4, 3| contrari questi pensieri dall'opere nelle quali si erano affaticati 9 3, 4, 5| suo e per la memoria dell'opere fatte da lui per la loro 10 3, 8, 4| armi dimostrata in molte opere militari da ciascuna delle 11 3, 12, 2| dimostrazioni che nelle opere, non volle in questi pericoli 12 3, 14, 6| fussino lapidati delle buone opere; né meritare questa retribuzione 13 3, 14, 6| detrimento di tutti. Le quali opere se non erano conosciute 14 3, 15, 2| rispetti umani turbare le opere divineconsentire che 15 4, 7, 2| più procedevano fredde l'opere della guerra tanto più riscaldavano 16 4, 7, 2| questo caso della volontà e opere sue, avessino, almeno in 17 4, 7, 4| poco si aspetta sincerità o opere fedeli da chi è venuto in 18 4, 12, 2| paramenti delle chiese parte in opere pietose e caritative, distribuivano. 19 5, 2, 3| padre, acciocché tutte le opere proprie corrispondessino 20 5, 13, 4| corrispondessino con l'animo e con l'opere alla espettazione conceputa, 21 6, 4, 3| uccisioni d'uomini. Con le quali opere s'avea fatti benevoli gli 22 7, 6, 1| ribellione che esercitava con l'opere, gridava il nome del re 23 7, 6, 5| similitudine della volontà e delle opere, delle quali nessuna è più 24 7, 8, 5| diverse le parole dalle opere, e quanto fussino occulti 25 7, 9, 2| era sempre astenuto con l'opere da offendere l'imperio romano 26 7, 10, 1| grandissime erano le diligenze e l'opere che si facevano da ciascuno 27 7, 13, 1| né alla divozione né alle opere loro, non solo non gli avesse 28 8, 10, 2| esercitano assiduamente le opere della carità? È meritamente 29 8, 11, 3| grandissima sollecitudine che le opere si conducessino alla perfezione. 30 8, 12, 2| dimostrando con le parole e con le opere di tenere poco conto di 31 9, 2, 1| Questi erano i pensieri e l'opere del pontefice, intento con 32 9, 3, 2| Cesare: e così, come nelle opere militari e nel guidare gli 33 9, 13, 1| essendo impedite quasi tutte l'opere militari da' tempi asprissimi 34 9, 17, 3| con la volontà che con le opere il dominio della Chiesa: 35 10, 6, 3| animi de' cittadini all'opere virtuose e onorate, e si 36 10, 8, 6| riconosciuta la fede e l'opere di quella republica, e l' 37 10, 8, 6| Francia riconoscesse dalle sue opere l'essergli congiunti i fiorentini. 38 10, 10, 2| secoli, veduta Italia nelle opere militari una cosa simigliante. ~ ~ 39 10, 11, 3| parole ma eziandio nelle opere si scorgevano molti segni 40 10, 16, 3| ne' decreti che nell'altre opere, avessino quasi nel tempo 41 11, 1, 1| nelle arti occulte che nell'opere aperte, prestò l'orecchie 42 11, 1, 1| continuamente fare tutte quelle opere che appartenevano a fedelissimo 43 11, 2, 1| alle stelle e magnificare l'opere fatte per la salute della 44 11, 12, 5| fatti ristaurando e a molte opere imperfette perfezione dando, 45 11, 14, 3| porta di Sant'Antonio. Ma l'opere erano grandissime, ed estremo 46 12, 21, 3| erangli più moleste molte opere del pontefice. Perché essendosi 47 13, 6, 2| efficacissime parole delle opere che con tanta prontezza 48 13, 7, 1| stato di Firenze, e delle opere fatte da sé, insieme con 49 13, 8, 2| Cesare fussino riconosciute l'opere sue, condotti con onorate 50 14, 3, 1| cristiano, e in tutte l'altre opere sue, e nello avere ultimamente 51 14, 5 | V. Assedio di Parma; opere di preparazione per l'assalto. 52 14, 5, 1| facile l'entrata: le quali opere come fussino condotte alla 53 14, 5, 1| muro: ma andavano adagio le opere, sì perché, per avere avuto 54 14, 5, 2| Alle quali opere mentre che si attende con 55 14, 5, 2| assaltare la terra innanzi che l'opere fussino finite, Lautrech, 56 14, 5, 2| alloggiamenti degli inimici: l'opere de' quali essendo condotte 57 14, 9, 1| errori dubbi che a laudare l'opere certe, non contenti di diminuire 58 14, 10, 3| Francia (il quale, per le opere de' suoi predecessori tanto 59 14, 13, 4| erano nel castello: le quali opere che si conducessino a perfezione 60 1, 1, 6| della terra: per le quali opere, tirate innanzi con grandissima 61 1, 2, 4| più né con parole né con opere dimostrarsi inclinato in 62 1, 5, 5| ardentissima con l'animo e con le opere contro a' franzesi; in Pavia 63 1, 8, 2| con la concorrenza delle opere. ~ 64 1, 10, 3| delle battaglie, si voltò a opere di trincee e di cavalieri 65 1, 10, 3| speranza, della forza e delle opere, determinò di perseverare 66 1, 11, 1| battere aspramente, per l'opere faceva intorno alle mura; 67 2, 5, 2| stupri da tanti sacrilegi e opere nefande: mali che chi ne 68 2, 8, 1| conveniva i meriti suoi e l'opere egregie fatte da lui in 69 2, 8, 1| aveva fatto alla virtù e opere di lui vivo: la quale ragione 70 2, 8, 1| essere remunerate tante sue opere, non era nondimanco accettata 71 2, 16, 2| facessegli intendere l'opere fatte da lui perché seguisse 72 2, 17, 1| riconoscerla totalmente dalle opere che aveva fatte; offerendo 73 3, 8, 4| la commemorazione delle opere nostre e la giustificazione 74 3, 11, 1| pratiche le preparazioni e le opere de' confederati, differite 75 3, 11, 6| de' difensori, e come le opere grandi che si fanno co' 76 3, 11, 6| banda del campo, se bene le opere fussino finite, si procedeva 77 3, 12, 1| pontefice, escusandosi se le opere non sarebbono eguali alla 78 3, 12, 3| maggiori molestie partorivano l'opere degli spagnuoli che erano 79 4, 6, 1| grande che aveva che per l'opere del viceré dovesse succedere; 80 4, 7, 2| rimunerazione e la laude alle buone opere) se bene allora ne fusse 81 4, 15, 3| Lautrech, [ringraziandolo] dell'opere fatte per la sua liberazione 82 4, 15, 3| qualunque modo; le quali opere erano state di tanto momento 83 5, 7, 1| al quale in premio delle opere sue fu donato il ducato 84 5, 13, 5| acquistata per molte egregie opere fatte in questa guerra, 85 6, 7, 6| pontificato. Le azioni e opere del quale se saranno degne


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech