Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lasciandolo 1
lasciandosi 4
lasciano 1
lasciare 85
lasciargli 8
lasciarla 4
lasciarlo 3
Frequenza    [«  »]
85 condurre
85 giustizia
85 gl'
85 lasciare
85 opere
85 pescara
85 provisione
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

lasciare
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 4| fine principalmente di non lasciare diventare più potenti i 2 1, 12, 2| gli inimici, per non gli lasciare libero l'andare innanzi, 3 1, 15, 1| Carlo, per avere negato di lasciare a guardia sua, secondo diceva 4 1, 16, 2| partisse, voleva nondimeno lasciare in Firenze certi imbasciadori 5 1, 16, 5| fiorentini: che 'l re potesse lasciare in Firenze due imbasciadori, 6 2, 1, 1| Galeazzo non fusse stato lecito lasciare per testamento, in pregiudicio 7 2, 1, 2| avendo avuta occasione di lasciare morire per se stessi i pisani 8 2, 2, 2| promettervene la perpetuità; e così lasciare ereditario a' figliuoli 9 2, 5, 2| pericolomanifesto non vi lasciare quel potente presidio che 10 2, 8, 3| essendo massime necessitato a lasciare parte della sua gente alla 11 2, 9, 1| cammino degli inimici, per non lasciare loro facoltà di volgersi 12 2, 12, 3| deliberarsi di disprezzare e di lasciare perdere quella che con sì 13 2, 12, 6| quanto fusse ignominioso il lasciare perdere innanzi agli occhi 14 3, 1, 2| duca essere bene di non lasciare perire i pisani, i quali, 15 3, 4, 4| Il quale, cupidissimo di lasciare, con l'ampliazione dello 16 3, 4, 6| viva quella città e non gli lasciare perdere interamente il contado.~ ~ 17 3, 6, 1| per la ignominia che del lasciare perdere l'acquisto fatto 18 3, 7, 4| simulando Ferdinando di volergli lasciare partire: dove, sotto colore 19 3, 7, 5| ogni speranza, consentì di lasciare tutta la Calavria, e gli 20 3, 9, 2| tempo i viniziani, per non lasciare a Cesare o al duca di Milano 21 3, 9, 3| disposizione o necessità di lasciare Pisa: però con franco animo 22 3, 11, 1| ancora partito da Napoli, di lasciare la terra e la fortezza, 23 3, 11, 3| in Bracciano, e per non lasciare in preda tutto il paese 24 4, 5, 1| concedessino facoltà di lasciare la degnità e l'abito, per 25 4, 5, 2| per sostenere Pisa e nel lasciare la difesa di Pisa con minore 26 5, 5, 8| su la ostia consegrata di lasciare libero il duca di Calavria, 27 6, 1, 1| del castello, per non gli lasciare fermare nella cittadella 28 6, 11, 3| armi e del terrore, per non lasciare intentata cosa alcuna, l' 29 6, 13, 1| mesi innanzi, offertogli di lasciare Rimini e tutto quello che 30 7, 3, 3| pigliare l'armi per non lasciare aprire la via a nuovi travagli; 31 7, 3, 6| offese de' viniziani, per lasciare più stimoli al re di Francia 32 7, 6, 3| Avevano i genovesi, per non lasciare libero il cammino per il 33 8, 1, 2| suoi ereditari, non era per lasciare indietro cosa alcuna per 34 8, 3, 3| fiume dell'Adda, per non lasciare in preda degli inimici la 35 8, 10, 2| nostra patria, non debbiamo lasciare indietro opera o sforzo 36 8, 12, 2| perché giudicava il non gli lasciare perire essere molto a proposito 37 9, 12, 4| i franzesi non dovessino lasciare perdere uno luogo tanto 38 9, 13, 2| comandamento dal re di non lasciare occupare al pontefice quella 39 9, 15, 5| come era egli conveniente lasciare solo il vescovo di Parigi, 40 10, 9, 3| riputazione gli diminuisse il lasciare perdere una città tanto 41 10, 10, 1| marchese di Mantova, o per non lasciare luogo con la dimanda improvisa 42 10, 12, 1| ordine: l'uno per non si lasciare stringere a fare giornata 43 10, 12, 2| riputazione, non volessino lasciare perdere in su gli occhi 44 11, 1, 4| malvolentieri si disponesse a lasciare del tutto le cose di Italia 45 11, 3, 4| gonfaloniere di palagio, che lasciare la gregge smarrita senza 46 11, 4, 1| picche, ordinato per non lasciare alcuno degli inimici fermarsi 47 11, 6, 2| paesani, furno costretti lasciare l'artiglierie: e nel tempo 48 12, 2, 1| quattrocentomila ducati, lasciare le fortezze di Milano e 49 12, 3, 1| lungo la Somma, per non lasciare guadagnare il passo agli 50 12, 5, 3| Cesare aveva consentito di lasciare Vicenza, ritenendosi Verona, 51 12, 13, 3| Spruch, perché era necessario lasciare sufficientemente custodite 52 12, 15, 4| sparso tanto sangue, per lasciare in uno solo tanta gloria 53 13, 8, 4| quegli che promettevano lasciare al pontefice lo stato di 54 13, 11, 1| Ferdinando stati nuovi ma a lasciare la degnità imperiale a Carlo; 55 13, 11, 3| parimente avversa in non gliene lasciare conseguire, o se pure quello 56 14, 1, 1| fatto qualche cosa grande, lasciare infame la memoria del suo 57 14, 3, 4| che e' fusse necessitato a lasciare molti soldati alla guardia 58 1, 1, 7| d'Urbino furono contenti lasciare Rimini e la fortezza; avuta 59 1, 4, 2| altre spese, era necessario lasciare cadere la terra nelle mani 60 1, 8, 3| passato i monti, convenne di lasciare Lodi; riservatasi facoltà, 61 2, 7, 1| speranza di non lo sforzare a lasciare Reggio e Rubiera e di operare 62 2, 12, 1| presa esperienza di non si lasciare soprafare al timore. Nella 63 2, 14, 5| strignesse la necessità o di lasciare Milano o di non riavere 64 2, 14, 5| quanta indignità sia pieno il lasciare lo stato di Milano, e che 65 3, 1, 1| fuggirla si era ridotto a lasciare con tanto pericolo il re 66 3, 1, 3| avanzava poco da vivere; e il lasciare andare il castello in mano 67 3, 3, 3| confederazione, a effetto di fare lasciare libero il ducato di Milano 68 3, 4, 2| intenzione di Cesare essere: lasciare libero il ducato di Milano 69 3, 6, 3| il bastone de viniziani, lasciare usare ad altri l'autorità 70 3, 11, 6| tutto il mese, avessino a lasciare Cremona, e che a' tedeschi 71 3, 14, 2| fortificazione di Moncia, per potervi lasciare genti le quali attendessino 72 3, 14, 2| Moncia, nella quale pensava lasciare dumila fanti con alcuni 73 4, 1, 2| male reparabile, e per non lasciare procedere gli inimici tanto 74 4, 2, 1| della Chiesa per non gli lasciare pigliare piede nella Campagna; 75 4, 4, 1| sarebbe in facoltà loro lasciare indietro l'esercito de' 76 4, 4, 1| questa deliberazione, di non lasciare lo stato loro in pericolo, 77 4, 11, 2| Borbone, non parendo al re da lasciare cadere le cose di Italia, 78 4, 14, 2| per bolle apostoliche di lasciare possedere a lui e a' suoi 79 4, 16, 2| patto che fusse obligato a lasciare godere alla madre la dota, 80 4, 16, 3| batoniense per persuadere a lasciare le imprese di da' monti 81 5, 4, 6| per mezzo suo con lui: di lasciare Aversa con la fortezza, 82 5, 11, 2| Asti e cederne le ragioni; lasciare, più presto potesse, Barletta 83 5, 15, 5| sufficiente, e il resto de' luoghi lasciare più presto alla fede e disposizione 84 6, 1, 6| giudizio, trovando altrimenti lasciare spirare il compromesso. 85 6, 6, 2| perché, quando pure avesse a lasciare Modena e Reggio ad Alfonso (


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech