Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giustissima 7
giustissime 3
giustissimo 10
giustizia 85
giustiziato 1
giusto 28
gl' 85
Frequenza    [«  »]
86 tenere
85 alcune
85 condurre
85 giustizia
85 gl'
85 lasciare
85 opere
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

giustizia
                                                            grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                              grigio = Testo di commento
1 1, 4, 1| titolo con l'autorità della giustizia, si continuò dopo la morte 2 1, 4, 1| necessità de' tempi che la giustizia, le investiture diversamente 3 1, 4, 2| considerare si debbono: la giustizia della causa, la facilità 4 1, 4, 2| facilità a conquistarlo che la giustizia. Perché chi è quello che 5 1, 4, 2| magnanimità, dell'umanità, della giustizia de' re franzesi, si leverà 6 1, 5, 3| per dare qualche colore di giustizia a tanta ingiustizia, e fermare 7 1, 6, 4| insino a tanto che per via di giustizia non fusse dichiarato che 8 1, 6, 4| cercarla per via della giustizia, la quale, come signore 9 1, 8, 3| procedere per la via della giustizia e non con l'armi, gli comandò 10 1, 16, 5| loro o per concordia o per giustizia, ma che non l'avendo terminate 11 2, 1, 2| ricordasse con quanta pietà e giustizia avesse restituita a' pisani 12 2, 1, 2| quali gli avevano retti con giustizia e con mansuetudine, e trattati 13 2, 1, 2| per conservazione della giustizia e della fede. ~ 14 3, 8, 2| concordia almeno per via di giustizia, terminasse le differenze 15 3, 9, 1| essere parato ad amministrare giustizia indifferentemente. Alla 16 3, 9, 3| viniziani; né convenire alla sua giustizia che chi era stato spogliato 17 3, 9, 3| confidandosi pienamente della sua giustizia rimetterebbe in lui prontamente 18 3, 13, 3| stato creato gonfaloniere di giustizia, che era capo del magistrato 19 4, 3, 2| vedevano dovesse partirsi dalla giustizia, la quale, essendo la base 20 4, 3, 2| l'amministrazione della giustizia fussino in potestà d'altri. 21 4, 7, 4| l'amministrazione della giustizia criminale, uno de' membri 22 4, 9, 2| publiche, amministrato a tutti giustizia sommaria e indifferente. 23 5, 7, 1| mandorono ufficiali a tenere la giustizia alla Tripalda vicina a due 24 5, 9 | fiorentini. Il gonfaloniere di giustizia a vita in Firenze. ~ ~ 25 5, 9, 5| che il gonfaloniere della giustizia, capo della signoria e che 26 5, 12, 3| padre procedeva per via di giustizia contro a tutta la casa degli 27 6, 4, 1| interpretando, si derogasse alla giustizia e alla potenza di Dio; la 28 6, 4, 3| amministrazione sincera della giustizia, era stato tranquillo quel 29 6, 5, 1| dimandato contro a lui espedita giustizia al pontefice e al collegio 30 7, 4, 1| che avesse con singolare giustizia e tranquillità governato 31 7, 5, 1| la clemenza la bontà e la giustizia del re. ~ 32 7, 6, 6| alla disposizione della giustizia, se ne andò a Milano; avendo, 33 7, 7, 2| chi per conseguire dalla giustizia nostra rimedio alle oppressioni 34 7, 13, 1| genovesi: né potere il re con giustizia proibire che non molestassino 35 8, 1, 6| la considerazione della giustizia o del bene publico della 36 8, 4, 2| concilio e, in difetto della giustizia umana, a' piedi di Cristo 37 8, 4, 2| loro accompagnate dalla giustizia della causa. Questa risposta 38 8, 7, 1| posposti i rispetti della giustizia e della osservanza della 39 8, 10, 2| celebrata per tutto il mondo la giustizia che si esercita indifferentemente 40 8, 12, 2| obligazione: oltre che, con giustizia si poteva dinegare l'assoluzione 41 8, 12, 3| apparteneva il patrocinio della giustizia e il ricorso degli oppressi, 42 9, 1, 3| che i viniziani non con la giustizia ma con l'armi l'aveano indotto 43 9, 1, 3| che i viniziani non con la giustizia ma con l'armi l'aveano indotto 44 9, 9, 2| indirettamente, rimettendola di giustizia ma in giudici che avessino 45 9, 15, 5| superiore che disputasse della giustizia. Dunque, avendosi a impetrare 46 10, 4, 1| miracoloso che Iddio, fonte della giustizia, comporti così lungamente 47 10, 4, 2| di Pavia; non per via di giustizia come prima si era trattato, 48 10, 6, 3| occulto? con tutto che e la giustizia della causa lo meritasse, 49 10, 6, 3| più senza distinzione la giustizia, accendonsi più gli animi 50 10, 8, 6| non mai, si raffrena dalla giustizia o dalle discrete considerazioni 51 10, 11, 2| ampia testimonianza della giustizia del pontefice, fu nel parlamento 52 10, 11, 5| scritto e disputato per la giustizia di quella causa, e seguitava 53 10, 13, 3| inconsideratamente a Marcantonio; anzi la giustizia divina, per castigare con 54 11, 1, 2| ricercavano che amministrasse loro giustizia, risposono apertamente, 55 11, 2, 2| presidio l'abbondare la giustizia della causa dove era mancata 56 11, 4, 3| stati o gonfalonieri di giustizia o de' dieci della balìa, 57 12, 19, 3| Ferdinando e di Isabella che la giustizia; non parendo a molti debita 58 12, 21, 1| assoluto per grazia non per giustizia; altri omicidi commessi 59 12, 21, 1| secondo la disposizione della giustizia incorreva uno vassallo contumace 60 13, 6, 2| paresse loro più conforme alla giustizia, e alla gloria e utilità 61 13, 7, 2| sceleratezza la severità e la giustizia. Per le quali parole Adriano 62 13, 16, 1| decapitato secondo l'ordine della giustizia: movendosi, secondo si credette, 63 14, 3, 3| re, amministravano quella giustizia che era solita ad amministrarsi 64 14, 14, 2| Francia, fusse contro a ogni giustizia mancato loro de' debiti 65 14, 14, 5| eccellentissima virtù, e per la giustizia sua e altre parti notabili 66 1, 1, 5| e per congiugnere con la giustizia e con la clemenza gli esempli 67 1, 2, 2| Cesare il rispetto della giustizia e dell'onestà che l'ambizione 68 1, 5, 3| secondo il costume della giustizia militare passati per le 69 1, 9, 3| suo. Iddio, amatore della giustizia, e la insolenza e temerità 70 2, 5, 4| al quale appartiene per giustizia quello che in qualcuno di 71 2, 7, 1| si trattasse per via di giustizia o di amicabile composizione: 72 2, 14, 3| co' franzesi: perché di giustizia più è vostra la Borgogna 73 2, 14, 5| desideroso di punire con la giustizia tanta iniquità, ora che 74 2, 15, 2| di potere procedere per giustizia sopra la contea di Provenza; 75 2, 16, 1| che questo si vedesse per giustizia dai giudici deputati da 76 3, 1, 4| risedeva il capitano della giustizia criminale con certo numero 77 3, 8, 4| del quale la sapienza la giustizia il valore la benignità la 78 3, 8, 4| la quale che ragione, che giustizia, che esempio consente che 79 3, 17, 2| Francesco Sforza si vedesse per giustizia da i giudici deputati da 80 4, 10, 3| creorono gonfaloniere di giustizia per uno anno, e con facoltà 81 5, 11, 1| Francesco Sforza si vegga di giustizia, legittimamente e per giudici 82 5, 16, 5| espose confidare tanto nella giustizia sua che, per tutte le cose 83 6, 7, 2| deviare da' termini della giustizia nella causa del re di Inghilterra, 84 6, 7, 2| sedia apostolica, né negare giustizia a Cesare, aveva co' voti 85 6, 7, 3| proseguitasse quel che era di giustizia contro al re. Né offese


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech