Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortali 6
mortara 16
morte 366
morti 84
mortine 3
morto 121
mortogli 1
Frequenza    [«  »]
85 soldato
85 terrore
85 universale
84 morti
84 promessa
84 provedere
84 ripari
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

morti
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 4| del padre e del fratello morti, affermando non essere stato 2 1, 10, 1| combattere parte nel fuggire, morti di loro più di cento uomini, 3 1, 14, 4| restati la maggiore parte o morti o prigioni. Aspettò a Pietrasanta 4 1, 18, 1| l'ombre di quegli signori morti, e il popolo per pigliare 5 2, 9, 2| in modo che essendo già morti alcuni di loro, tra i quali 6 2, 9, 3| uomini, degli italiani furno morti più di trecento uomini d' 7 2, 9, 3| franzesi: per il numero de' morti tanto differente, e perché 8 2, 11, 1| a' figliuoli di molti de' morti nella battaglia date provisioni 9 2, 11, 5| pisani, e usate contro a' morti molte crudeltà. Il che, 10 2, 12, 2| causate da quella, vi erano morti circa dumila uomini della 11 3, 1, 5| già dall'artiglierie stati morti e feriti molti soldati, 12 3, 3, 1| vi rimasono quasi tutti o morti o prigioni; ma essendo sopravenute 13 3, 11, 3| inimici, de' quali furono tra morti e feriti più di dugento; 14 3, 11, 3| tolta l'artiglieria, e tra morti e presi più di cinquecento 15 4, 2, 2| difesa, gli messono in fuga, morti molti fanti, presi molti 16 4, 10, 2| lavoravano ne erano feriti e morti molti dalle artiglierie, 17 5, 11, 8| morte violenta, come erano morti tutti gli altri suoi fratelli, 18 5, 15, 3| già notte oscura, presi e morti pochissimi, specialmente 19 6, 7, 4| infermità, per le quali erano morti molti e tra gli altri il 20 6, 7, 4| manifesta fuga; restandone morti molti, tra' quali Bernardino 21 6, 10, 1| per la moltitudine de' morti e specialmente per la perdita 22 6, 13, 3| combattere; restando tra morti presi e feriti molti capitani 23 7, 6, 3| Genova, essendo nel ritirarsi morti di loro circa trecento. 24 7, 12, 3| del tutto vinti, essendone morti più di mille di loro e gli 25 8, 4, 5| inimici, rimasono quasi tutti morti in quel luogo: tra' quali 26 8, 4, 5| dicono che 'l numero de' morti da ogni parte non passò 27 8, 10, 4| italiani, furono quasi tutti morti o presi. Né si attese, per 28 8, 11, 3| scenderne, essendo feriti e morti molti di loro: donde l'esercito, 29 8, 13, 3| a ritirarsi, restando o morti o presi molti de' suoi, 30 8, 14, 2| di sangue di fuoco e di morti, vennono in potestà del 31 8, 14, 2| minori, quasi senza numero; morti circa dumila uomini o dall' 32 9, 4, 2| sentiva per tutto altro che morti, sacchi e incendi; accadendo 33 10, 3, 1| villani, restorno vittoriosi; morti circa quattrocento fanti 34 10, 3, 1| furono una notte quasi tutti morti o presi da quattrocento 35 10, 10, 2| Furno de' viniziani parte morti parte presi circa novanta 36 10, 10, 2| terra, furno quasi tutti o morti o presi. I quali entrati 37 10, 13, 5| orribili, ora cadere per terra morti i soldati e i cavalli ora 38 10, 13, 5| terreno di cavalli e d'uomini morti; e nondimeno la fanteria 39 10, 13, 5| capitano e avendone già morti di loro, fu ammazzato. Piegavano 40 10, 13, 6| incerta che il numero de' morti nelle battaglie; nondimeno, 41 10, 13, 6| cavalli. Furonne svaligiati e morti molti nella fuga, perché 42 10, 15, 2| e di concedere a tutti i morti, per i quali fusse dimandata, 43 10, 16, 5| cavalli, restorono presi o morti tutti quegli de' franzesi 44 11, 12, 3| ogni parte ogni cosa di morti, di ferite, di sangue. I 45 11, 15, 2| Rimasono in tutto, fra morti e presi, circa quattrocento 46 12, 5, 5| egli a Roma, tra presi e morti dugento uomini d'arme dugento 47 12, 15, 5| coprire il campo di corpi morti, volere quel giorno spegnere 48 12, 15, 5| notte, essendo già restati morti alcuni de' capitani franzesi, 49 12, 15, 7| viniziano. Il numero de' morti, se mai fu incerto in battaglia 50 12, 15, 7| Affermorono alcuni essere morti de' svizzeri più di quattordicimila; 51 12, 15, 7| esercito. E del numero de' morti di loro si parlò, per le 52 12, 15, 7| affermando alcuni esserne morti seimila, altri che non più 53 12, 15, 8| supplicare per la salute de' morti nella battaglia, la terza 54 13, 5, 1| diversi luoghi del campo, morti più di cento fanti tedeschi, 55 13, 9, 2| figliuoli de' mammalucchi morti ma altri, che presi da fanciulli 56 13, 15, 1| del liberare le anime de' morti dal purgatorio. E accrebbe [ 57 1, 1, 5| di età minore erano prima morti, l'uno in Francia l'altro 58 1, 3, 4| una e l'altra espugnazione morti circa quattrocento uomini 59 1, 6, 3| dati più assalti ove furno morti molti de' suoi, finalmente, 60 1, 7, 6| della vittoria, ferite e morti di molti de' suoi. Solamente, 61 1, 8, 3| insegne di cavalli e di fanti, morti eziandio di essi non pochi 62 2, 1, 1| prigione il re cristianissimo e morti o presi appresso al suo 63 2, 6, 1| re, e con lui o presi o morti nella giornata i capi del 64 3, 6, 2| rispetto al sito, furno morti di quegli di fuora circa 65 3, 8, 4| felicità essere impetuosamente morti, più presto che continuare 66 3, 11, 2| piccolissimo danno degli inimici, morti e feriti molti di loro. ~ 67 4, 8, 4| senza artiglieria, restorno morti circa mille fanti di quegli 68 4, 11, 5| carcere senza difesa presi e morti, eccetto molti i quali nel 69 4, 13, 1| scorta delle vettovaglie, morti cento fanti, presi trenta 70 4, 13, 2| Lautrech, sdegnato che avevano morti alcuni svizzeri, recusava 71 4, 17, 5| saccheggiata la terra e morti in tutto tremila uomini. 72 5, 1, 1| loro galea, rotti i remi, morti quasi tutti ed essi feriti, 73 5, 1, 1| pochi che non restassino o morti o feriti. ~ 74 5, 1, 4| per forza, poiché erano morti tanti fanti spagnuoli nella 75 5, 1, 7| ora, tra feriti ammalati e morti, appena arrivavano a duemila. 76 5, 3, 1| morto dallo abate di Farfa, morti quattrocento fanti e circa 77 5, 3, 3| diminuzione grande, per i morti e per gli infermi non solamente 78 5, 3, 3| il quintodecimo erano morti... nunzio del pontefice 79 5, 3, 3| una imboscata, e ne fu tra morti e feriti più di cento. Nondimeno 80 5, 3, 4| messeno in fuga; avendo tra morti e presi più che trecento 81 5, 4, 3| egregiamente. Restorono morti più di cento e altrettanti 82 5, 4, 6| rotta, e tutti i capitani o morti o presi nella fuga, o nello 83 5, 16, 4| inimici, restorono tutti o morti o prigioni. Disegnò poi 84 6, 2, 3| fuora della porta Romana: morti e feriti di quegli di dentro


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech