Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disordinavano 1
disordine 71
disordinerebbe 2
disordini 83
disordinino 1
disordinò 3
disordinorono 4
Frequenza    [«  »]
84 provedere
84 ripari
83 corona
83 disordini
83 ebbono
83 leva
83 luogotenente
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

disordini
                                                        grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
1 1, 5, 1| essere stata causa di tutti i disordini, ma ricominciò col pontefice 2 2, 2, 4| progresso di tempo in tutto si disordini, più che da sperare che 3 2, 6, 2| capitani le condizioni e i disordini degli inimici, si perdono 4 2, 9, 5| gli avessino nociuto più i disordini propri che il non avere 5 3, 1, 1| proceduta più da imprudenza o da disordini che da debolezza di forze 6 3, 6, 1| fussino procedute più da' disordini suoi che dalla potenza o 7 3, 7, 2| l'esercito era pieno di disordini, essendo indeboliti gli 8 3, 7, 6| le fatiche passate o per disordini nuovi infermò sì gravemente 9 3, 7, 7| riscaldorono già questi disordini, succeduti con tanta ignominia 10 3, 8, 2| vastissimi, e non meno per i suoi disordini e smisurata prodigalità, 11 3, 13, 2| Faceva più pericolosi questi disordini, che oltre a' lunghi travagli 12 3, 13, 3| stabile con quella città per i disordini del presente governo, se 13 3, 13, 3| non provedendo a tanti disordini dello stato ecclesiastico 14 3, 14, 6| né per cagione loro nati disordini i quali fussino debitori 15 3, 14, 6| senato veneto rimediasse a' disordini nati per colpa d'altri in 16 4, 6, 2| incorriamo in gravissimi disordini e pericoli, se si abbandona 17 4, 12, 3| impoveriti e caduti in gravissimi disordini per l'assenza della corte, 18 5, 1, 4| Con l'occasione de' quali disordini entrò in Pisa, dalla parte 19 5, 1, 4| cavalli, succederono molti disordini, perché, desiderando di 20 5, 1, 4| conducevano al campo; a' quali disordini non bastando a provedere 21 5, 1, 5| Allegri erano proceduti molti disordini. E da altra parte, desiderando 22 5, 1, 5| né anche provedevano a' disordini del loro dominio; perché 23 5, 4, 2| discordia civile, nata da' disordini del governo popolare, nel 24 5, 4, 2| essergli persuaso che, per i disordini del governo e per i molti 25 5, 5, 2| fusse il tempo, a tutti i disordini; ma in nome di Ferdinando 26 5, 9, 4| fuggire il pericolo de' disordini i quali per la natura de' 27 5, 9, 5| per la confusione e per i disordini del quale essere nato tanto 28 5, 15, 2| cominciati a invilire per i disordini succeduti prima a Rubos 29 5, 15, 2| né doversi arguire da' disordini ricevuti per propria negligenza 30 6, 1, 1| fussino dispiaciuti loro i disordini seguiti; aggiugnendo parergli 31 6, 1, 1| era stato causa di tutti i disordini, assaltare con due eserciti 32 6, 7, 3| stessa qualche parte. I quali disordini faceva maggiori la discordia 33 6, 7, 5| ; causata non meno da' disordini propri che dalla virtù degli 34 6, 10, 1| al Garigliano, e di tanti disordini che appresso seguitorono, 35 7, 8, 4| svegliato a trarre frutto de' disordini degl'inimici: e accresceva 36 7, 10, 4| a tutte le prodigalità e disordini suoi; altrimenti o si accorderà 37 8, 11, 4| colpa dalla varietà e da' disordini suoi e trasferendola in 38 8, 11, 5| pigliando animo da i suoi disordini e vedendolo aiutato così 39 8, 15, 1| fussino succeduti molti disordini, se ne andò a Bolzano, per 40 9, 12, 2| Non provedeva a questi disordini Ciamonte; il quale, lasciato 41 10, 1, 4| corrispondendo poi, per l'impotenza e disordini suoi, l'esecuzioni alle 42 10, 5, 4| proposito di riformare i disordini notori e intollerabili che 43 10, 7, 5| gli nocevano più i propri disordini che giovassino le forze, 44 10, 13, 5| Napoli furono più presto disordini o temerità che battaglie, 45 10, 14, 1| fussino accompagnati molti disordini e molti danni, ed essere 46 11, 12, 1| ottenere la vittoria più per i disordini e mancamento di danari agli 47 13, 3, 5| continuamente più perniciosi disordini, accompagnandosi con la 48 13, 5, 3| si aggiungono sempre a' disordini nuovi disordini, i fanti 49 13, 5, 3| sempre a' disordini nuovi disordini, i fanti italiani, vedendo 50 13, 5, 3| fussino tante confusioni e disordini, e tanto desiderio ne' fanti 51 13, 5, 4| abili a provedere dopo i disordini seguiti che fussino stati 52 13, 8, 5| per opera di quella tanti disordini che si condusse la guerra 53 13, 14, 2| sollecitamente provedere a questi disordini. ~ 54 13, 16, 3| erano tanto moltiplicati i disordini che Cesare piccolissima 55 14, 3, 3| stato, male pagate per i disordini del re, che era stato, parte 56 14, 7, 1| capitani non sono sempre noti i disordini e le difficoltà degli inimici. ~ 57 1, 1, 2| discordie e provedere a molti disordini. Il quale, supplicandolo 58 1, 4 | IV. Disordini e fazioni di guerra nel 59 1, 6, 4| gli potessino porgere i disordini o la debolezza degli inimici, 60 1, 6, 4| la lunghezza la povertà i disordini gli consumavano; e vinse 61 1, 12, 3| potesse trattare innanzi che i disordini più oltre procedessino, 62 1, 12, 4| significato essere nel campo molti disordini e le cose in gravissimo 63 1, 15, 3| franzese erano moltissimi disordini, e oltre a esserne partiti 64 2, 2, 5| suo a liberarsi da tutti i disordini; ma la maggiore parte degli 65 2, 2, 5| su la speranza sola de' disordini degli inimici, dalla volontà 66 2, 11, 3| fini, nascere facilmente disordini sdegni dispareri e diffidenze; 67 2, 12, 1| sosteneva e moderava molti disordini che procedevano dalla sua 68 3, 1, 4| dell'armi de' popolari, e i disordini ne' quali facilmente la 69 3, 4, 5| Captata adunque occasione dai disordini che si facevano per la terra, 70 3, 4, 5| crescendo continuamente i disordini e il terrore, e avendo i 71 3, 9, 4| moltiplicando continuamente i disordini e le confusioni di quello 72 3, 11, 3| Costrinseno questi disordini e il perdersi la speranza 73 4, 4, 6| erano a Bologna erano molti disordini, sì per la condizione del 74 4, 7, 2| molesti al pontefice tutti i disordini che succedessino, e di quanto 75 4, 7, 3| nondimeno origine di gravissimi disordini; e forse si può dire che 76 4, 10, 4| moltiplicato a maggiori disordini se non si fusse interposta 77 4, 10, 4| bastava a rimediare a' molti disordini. ~ ~ 78 5, 1, 5| mercede il considerare che disordini partorisca la ostinazione 79 5, 4, 5| negligenza anche accresceva i disordini. Roppeno poi gli spagnuoli 80 5, 4, 5| quel che aggravò tutti i disordini fu che, la notte medesima 81 5, 4, 6| moltiplicando ogni i disordini, e arrivato Andrea Doria, 82 6, 2, 9| ricoltodipoi seminato, e i disordini di quello anno trasfusi 83 6, 4, 1| presto le cose ne' medesimi disordini; in modo che, quegli che


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech