Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
riceventilo 1
riceverà 2
riceveranno 2
ricevere 81
riceverebbeno 1
riceverebbono 3
ricevergli 8
Frequenza    [«  »]
81 giampaolo
81 grado
81 passata
81 ricevere
81 v'
80 alessandro
80 credeva
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

ricevere
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 3, 2| Verginio che non ritardasse a ricevere, per virtù del contratto, 2 1, 5, 1| barone alcuno che gli potesse ricevere come era stato ricevuto 3 1, 6, 5| chi andasse a offenderlo. Ricevere somma molestia di non potere 4 1, 15, 3| ingiurie le quali dicevano ricevere da' fiorentini; e affermandogli 5 1, 17, 2| pompa e cerimonie consuete a ricevere i re grandi, ricevé il re 6 1, 19, 2| del reame di Napoli ma a ricevere stati e onori nel regno 7 1, 19, 3| tutto il popolo per non lo ricevere si levò in arme, mandatigli 8 2, 5, 6| cardinale di Santa Anastasia a ricevere e onorare il re; il quale, 9 2, 7, 2| Triulzio, con patto di non ricevere offesa né nelle persone 10 2, 12, 6| di Baccie a Genova, per ricevere le due caracche promessegli 11 3, 1, 4| deputato commissario a ricevere da' fiorentini la ratificazione 12 3, 1, 5| quali poteva sperare di ricevere maggiore quantità da' fiorentini, 13 3, 2, 3| soldati non aveva voluto ricevere dentro le genti d'arme de' 14 3, 4, 6| delle genti mandate per ricevere Serezana, avevano recuperato 15 3, 5, 1| cose franzesi fussino per ricevere nel reame di Napoli grande 16 3, 7, 2| tenevano per loro, poterne ricevere comodità di vettovaglie. 17 3, 10, 1| entrorono nel porto senza ricevere alcuno danno; eccetto che 18 3, 14, 5| trattava ora veramente di ricevere soldo da lui, e il nuovo 19 3, 15, 2| seguaci, concise e da potere ricevere diverse interpretazioni, 20 4, 5, 2| erano state proposte di ricevere a qualche composizione il 21 4, 8, 3| duca aiuto alcuno, senza ricevere di questo in ricompenso 22 4, 11, 2| de' pisani, desiderosi di ricevere per signore lui e ogn'altro 23 4, 12, 3| pontificale avesse più tosto a ricevere che a dare le leggi alla 24 5, 6, 4| dovendo andare in Ispagna per ricevere da' popoli, nella persona 25 5, 13, 3| Barletta, senza pericolo di ricevere nel ritirarsi, da Nemors, 26 6, 5, 3| per essere più sicuro di ricevere a tempi debiti i pagamenti: 27 6, 6, 2| implicarsi nelle cose di Pisa, il ricevere in pegno i porti del reame 28 6, 7, 4| si ritiravano, sempre con ricevere qualche danno: ed era l' 29 6, 11, 2| costretti per la fame a ricevere il giogo de' fiorentini 30 6, 13, 2| investitura, de' quali doveva ricevere l'altra metà come prima 31 7, 2 | di passare in Italia per ricevere la corona imperiale. Massimiliano 32 7, 7, 1| cardinale di Roano, e da lui ricevere la corona imperiale: per 33 7, 7, 2| passare in Italia, in nome per ricevere la corona dello imperio ( 34 7, 8, 5| Napoli, indurre i pisani a ricevere con oneste condizioni il 35 7, 11, 1| andrebbe senza armi a Roma a ricevere la corona dello imperio. 36 8, 1, 4| Alberto Pio conte di Carpi per ricevere da lui la ratificazione 37 8, 3, 2| preparavano i viniziani a ricevere con animo grandissimo tanta 38 8, 5, 3| se medesima, convenne di ricevere il dominio del pontefice 39 8, 7 | Il pontefice acconsente a ricevere gli ambasciatori di Venezia. 40 9, 1, 3| tutti fussino necessitati a ricevere le leggi da lui, seminava 41 9, 17, 3| ricevuti e che temevano di ricevere vedendo condotti in su le 42 10, 1, 3| città e i Bentivogli senza ricevere da loro obligazione alcuna 43 10, 6, 3| dell'assalto, volere prima ricevere dall'inimico il colpo mortale 44 10, 7, 1| celata, deliberorno non ricevere in quella città, tanto importante, 45 10, 8, 2| principali non si astengono da ricevere doni e pensioni da' prìncipi 46 10, 12, 2| medesimo certificato d'avere a ricevere la guerra di da' monti. 47 10, 12, 2| restituzione di Bologna temeva di ricevere qualche danno, di assicurarlo 48 10, 14, 1| piene di infamia, e aversi a ricevere anche le leggi dalla superbia 49 10, 16, 3| disputato in cui nome s'avesse a ricevere, sforzandosi i viniziani 50 11, 4, 3| fusse stata costretta a ricevere così indegne e inique condizioni. 51 11, 5, 2| il dominio ecclesiastico ricevere con ogni specie d'onore; 52 11, 5, 6| dimostravano Massimiliano ricevere la possessione da loro. 53 12, 3, 2| Italia era necessitato di ricevere le leggi da loro, e che 54 12, 4, 2| per le pensioni solevano ricevere dal re di Francia, insisteva 55 12, 6, 1| svizzeri consentissino di ricevere ricompenso di danari in 56 12, 18, 1| il quale erano andati a ricevere a' confini del reggiano 57 12, 22, 4| delle rotture era capace a ricevere i soldati in ordinanza; 58 13, 10, 3| a l'altra imbasciadori a ricevere le ratificazioni e i giuramenti, 59 14, 4, 2| Spruch], dimandavano volere ricevere lo stipendio del primo mese 60 14, 14, 2| Landriano andò a Moncia, per ricevere più facilmente i danari 61 1, 1, 8| esercito cesareo per non ricevere i pagamenti: il quale essendo 62 1, 4, 2| che gli spagnuoli doveano ricevere lo stipendio del secondo 63 1, 5, 2| eziandio di quelle che solevano ricevere dal monte di Brianza. Ma 64 1, 14, 2| intero l'esercito senza ricevere danari, e i tedeschi a contentarsi 65 1, 14, 2| marchese mossi, consentirono di ricevere per un mese quasi minima 66 2, 4, 2| essendo fatta, e venuti a ricevere i danari gli uomini mandati 67 2, 5, 4| alla fine faccino a gara di ricevere le leggi da voi: a quali 68 2, 6, 2| nubile e dalla quale sperava ricevere in dote grandissima quantità 69 2, 9, 3| promesso con giuramento di non ricevere per moglie altri che la 70 2, 14, 5| importante a lui, si possa ricevere. E, poi che la necessità 71 3, 1, 1| all'una cosa né all'altra, ricevere contro a tanti inimici una 72 3, 3, 3| avesse Francesco Sforza a ricevere ad arbitrio del re moglie 73 3, 5, 2| vettovaglie e più facile il ricevere i svizzeri, perché erano 74 3, 8, 4| avere la città di Milano che ricevere uno principe datogli da 75 3, 9, 1| duca di Urbino, per non ricevere in sé solo questa infamia, 76 3, 14, 3| arricchirsi in Italia, che, con ricevere da lui uno scudo per uno, 77 3, 15, 3| Modena e di Reggio, col ricevere da lui in brevi tempi dugentomila 78 3, 16, 4| re di Francia (de' quali ricevere e spendere restata la cura 79 4, 17, 6| Spiriti, non avevano voluto ricevere il suo governatore, nondimeno, 80 5, 4, 3| mandato gente alla marina per ricevere i denari, non potetteno 81 5, 13, 2| vincolo del parentado, e a ricevere la ratificazione: per le


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech