Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] credettesi 10 credetti 1 credettono 11 credeva 80 credevano 11 credevasi 1 credevono 1 | Frequenza [« »] 81 ricevere 81 v' 80 alessandro 80 credeva 80 difendersi 80 mancamento 80 muraglia | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze credeva |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 2| Ferdinando e il desiderio che si credeva che avesse il senato viniziano 2 1, 3, 2| non fu già pronto come si credeva il senato viniziano a questa 3 1, 4, 3| nella scienza militare; e si credeva che, avendo regnato Ferdinando 4 3, 2, 1| dimostrazioni che negli effetti, si credeva che in questo che non apparteneva 5 3, 8, 3| talmente esausti che non si credeva potessino tollerare lunghi 6 3, 10, 3| il Cilecchio, quando si credeva dovesse passare, partitosi 7 3, 13, 3| per le dependenze vecchie, credeva che avessino inclinazione 8 3, 15, 1| turbasse di nuovo. Perché si credeva per molti che, per l'ardente 9 4, 1, 1| franzesi, perché non si credeva che Luigi duodecimo nuovo 10 5, 4, 1| Faenza e avendovi secondo si credeva intelligenza, avea invano 11 6, 1, 3| i modi delle difese) si credeva che alle sue mine muraglia 12 6, 4, 1| fu da quel ministro, che credeva riservarsi come vino più 13 6, 10, 2| il che se avesse fatto si credeva fermamente che il re di 14 6, 12, 2| arciduca e per Massimiliano, si credeva che, non ostante le spesse 15 6, 14, 1| prossimo, e perché non si credeva che senza suo consentimento 16 7, 1, 2| per essere, secondo si credeva, più preparato, in caso 17 7, 9, 1| di Francia, il quale si credeva che non temesse senza cagione, 18 7, 9, 3| lui; avendo, secondo si credeva, rispetto a non offendere 19 7, 13, 1| cittadini: [in modo] che si credeva non si potessino più sostentare 20 8, 3, 2| volontariamente di danari, non si credeva dovesse cominciare la guerra 21 8, 11, 3| ordinato per dare, come si credeva, subito che il bastione 22 8, 16, 3| assai l'occasione, perché si credeva che la morte del cardinale 23 9, 1, 2| movimenti loro, perché non credeva potessino assaltare il ducato 24 9, 12, 3| acquistata sopra Verona, ma si credeva il re avesse rimosso l'animo 25 9, 12, 4| terra forte, e perché si credeva che i franzesi non dovessino 26 9, 15, 1| pace universale, alla quale credeva con fondamenti non leggieri 27 9, 15, 2| tra Cesare e i viniziani: credeva che occultamente desse animo 28 9, 16, 5| trattava del concilio, e che si credeva dovere essere potenti in 29 10, 4, 4| medesimo molti de' suoi, credeva non avesse a tentare d'offenderlo; 30 10, 6, 4| autorità di Cesare, e si credeva che anche vi fusse il consentimento 31 10, 13, 6| propri appresso a Fois, si credeva che occultamente avesse 32 10, 15, 1| dannoso alla pace; perché credeva che la interposizione sua 33 11, 1, 2| ricompensato, come comunemente si credeva, il beneficio della libertà 34 11, 2, 1| sdegnato ancora che (come si credeva) fusse stato tentato di 35 11, 3, 6| miglia a Firenze; la quale si credeva che prima avesse a essere 36 11, 8, 1| l'esercito spagnuolo, si credeva avesse a fare piccola resistenza: 37 11, 9, 2| cattolico nel tempo che si credeva avesse applicati i pensieri 38 11, 13, 2| difficile a ottenere: perché si credeva che Cesare, invitato dalle 39 11, 16, 1| piccola somma di danari. E si credeva che il re cattolico, benché 40 12, 1, 1| proporre nuovi partiti; e si credeva che, considerando che la 41 12, 7, 1| perché restando, come si credeva, espedito quel re a muovere 42 12, 8, 5| occultamente, secondo si credeva, dal duca di Milano, entrati 43 12, 11, 2| due anni, delle quali si credeva che avesse a trarre più 44 12, 16, 1| stato ecclesiastico, non credeva bastasse a farlo ritenere 45 13, 4, 1| seguente al fare del dì, ma si credeva questa essere non ritirata 46 13, 4, 1| calati nella pianura; i quali credeva dovessino andare per la 47 13, 6, 3| leggieri: con le quali forze si credeva che avesse a sostenere l' 48 13, 11, 2| questa petizione; né si credeva che il pontefice, ancora 49 13, 12, 2| contratta seco come perché non credeva che a lui potesse piacere 50 13, 14, 1| accumulato, secondo si credeva, grandissima quantità di 51 14, 1, 1| conciliare: in modo che si credeva che se il pontefice, perseverando 52 14, 5, 3| il commissario quello che credeva che dicesse il pontefice 53 14, 9, 2| dalla quale, se come si credeva riuscisse difficile l'entrarvi, 54 14, 10, 5| volessino dare, come si credeva, quel dì la battaglia, stettono 55 1, 2, 1| con la Toscana tutta, e si credeva che avesse a fare il medesimo 56 1, 2, 2| presente re? quando ciascuno credeva che, per essere nuovo re, 57 1, 3, 4| senza volontà, (così si credeva) del duca, Monsignorino 58 1, 4, 2| medesimo che comunemente si credeva per tutti, che per le discordie 59 1, 5, 3| ricevuti intorno a Milano si credeva che avessino perduti tra 60 1, 8, 2| unirsi con loro, più (come si credeva) per partirsi sicuro che 61 1, 14, 1| per mezzo del quale si credeva che secretamente avessino 62 1, 14, 4| eziandio a quello che ne credeva esso medesimo: perché, essendo 63 2, 3, 1| munizioni, e trovandosi, come si credeva, quantità grossa di denari. 64 2, 3, 1| esaltazione de' quali si credeva che avesse avuto questa 65 2, 12, 1| feceno a tempo di Lione si credeva procedessino per istigazione 66 3, 1, 2| stessi potevano sapere, e che credeva anche essere comune a gli 67 3, 1, 3| di Cesare: e se bene si credeva che, come è costume degli 68 3, 6, 2| a combattere (il che non credeva dovessino fare) indubitatamente 69 3, 14, 1| mandati sufficienti: da che si credeva avesse l'animo alieno, ma 70 4, 4, 1| essendo già, secondo si credeva, quasi in moto l'esercito 71 4, 7, 3| dal pontefice; il quale si credeva che già si fusse ricongiunto 72 4, 12, 3| tedeschi, per la peste, che si credeva che in tutto l'esercito 73 4, 14, 3| cinquantamila ducati, si credeva che avesse in animo non 74 4, 17, 1| avendolo il re recusato, si credeva che al Doria, autore o almeno 75 4, 17, 4| stabilità e sicurezza; e si credeva che, per assicurarsi di 76 5, 4, 1| vittoria di Napoli: come si credeva che, per interrompere l' 77 5, 8, 2| stato di Perugia: però si credeva che fomentasse Braccio Baglione 78 5, 10, 3| lui queste ragioni, ma si credeva che veramente lo movesse 79 6, 3, 1| questo si facesse, e si credeva che l'autorità de' decreti 80 6, 3, 1| celebrazione del concilio, ma si credeva comunemente che aborrissino