Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
signoreggiato 1
signoreggiava 2
signorello 1
signori 78
signoria 9
signorie 2
sìgravi 1
Frequenza    [«  »]
78 navi
78 procedendo
78 ricevuta
78 signori
77 accidente
77 alessandria
77 capo
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

signori
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 1, 4| popolo milanese, di farsi signori di quello stato; e più frescamente 2 1, 4, 1| regi intervennono tutti i signori e molti prelati e nobili 3 1, 4, 3| animo questa proposta da' signori grandi di Francia, e specialmente 4 1, 4, 3| ragioni si allegavano da' signori grandi, parte tra loro medesimi 5 1, 4, 3| ammonizioni paterne, poca fede a' signori e a' nobili del regno, poi 6 1, 5, 2| consiglio di quasi tutti i signori, era ogni maggiore l' 7 1, 9, 2| di Monferrato e da altri signori della corte. Perché la pecunia 8 1, 9, 2| fermassino; e perciò molti signori i quali già erano in cammino 9 1, 9, 3| accompagnato da tutti i signori e capitani del reame di 10 1, 11, 3| capitani, quasi tutti baroni e signori o almanco di sangue molto 11 1, 14, 4| di San Malò e alcun'altri signori della corte; dai quali accompagnato 12 1, 18, 1| sonno l'ombre di quegli signori morti, e il popolo per pigliare 13 2, 3, 2| fuggiti in Sicilia, tutti i signori e baroni del reame a fare 14 2, 3, 2| re, era grato a tutti i signori franzesi; al quale offerse 15 2, 10, 1| cavalli e fanti avuti da' signori del paese i quali seguitavano 16 2, 12, 2| morta, uno degli antichi signori di Macedonia, occupata molti 17 3, 5, 3| e con le forze di alcuni signori del paese, accesa la guerra 18 3, 6, 1| oltre a questi una parte de' signori grandi, stati prima alieni 19 3, 6, 2| re nel consiglio tutti i signori e tutte le persone notabili 20 3, 15, 1| di mano in mano tutti i signori del regno, salutandolo e 21 4, 1, 1| regnare molto infestato da' signori grandi del reame di Francia, 22 4, 8, 1| inferiore ad alcuno de' signori di tutto il reame di Francia. 23 4, 12, 3| città di Romagna ad avere signori particolari, sotto titolo, 24 4, 12, 3| sforzato de' pontefici, molti signori particolari. Le quali variazioni 25 4, 12, 3| Italia, fussino ubbiditi come signori, nondimeno poco poi i romani, 26 4, 13, 5| d'arme, e vi concorsono i signori della Mirandola di Carpi 27 4, 14, 1| che senza licenza de' suoi signori non volevano venire alle 28 5, 1, 3| marchese di Mantova e da' signori di Carpi, di Coreggio e 29 5, 1, 3| innanzi. Finalmente, essendosi signori di Carpi, della Mirandola 30 5, 2, 1| Rimini, fuggendosene i suoi signori; e dipoi si voltò verso 31 5, 11, 3| sotto la fede tanti nobili e signori, e che non si astenendo 32 5, 15, 1| passato, alcuni de' primi signori del reame, Filippo, come 33 5, 15, 1| Calavria; e tutti gli aiuti de' signori del regno: ma ebbe nel raccorle 34 5, 15, 1| le genti sue e quelle de' signori che seguitavano la parte 35 6, 1, 1| di Montorio e molti altri signori. E riuscì questo acquisto 36 6, 4 | Torbidi in Roma. Ritorno di signori spodestati in terre dello 37 6, 4, 3| loro il duca d'Urbino, i signori di Pesero, di Camerino e 38 6, 4, 3| la memoria degli antichi signori gli alienava dal Valentino. 39 6, 6, 1| ritornare sotto i Riari primi signori. La città di Furlì, stata 40 6, 6, 1| de' Manfredi suoi antichi signori, chiamò Astore, giovane 41 6, 12, 2| successione, e di molti altri signori principali del regno di 42 6, 12, 4| della Beltramigia molti signori della Castiglia, e aiutandola 43 7, 2, 1| Londra, mandato subito molti signori a riceverlo con grandissimo 44 7, 2, 1| concorrendo a lui quasi tutti i signori, il suocero, il quale per 45 7, 5, 1| essere onorati e temuti come signori. Avere il popolo tollerato 46 7, 6, 1| sopra Genova edificata da' signori di Milano quando dominavano 47 7, 8, 1| dissensioni già cominciate tra' signori grandi, e l'apparire da 48 7, 11, 1| assai, che le comunità e i signori d'Italia avessino, per il 49 7, 12, 3| Carlo Malatesta, uno de' signori antichi di Rimini, da uno 50 7, 13, 2| per le volontà diverse de' signori e perché il re de' romani 51 9, 1, 2| erano confederati seco i signori delle tre leghe che si chiamano 52 9, 3, 2| dalla Scala, antichi già signori nostri. Sia esempio, in 53 9, 16, 2| grandissima compagnia di signori e di gentiluomini, tutti 54 10, 4, 3| con molti de' principali signori, ma eziandio occupata insieme 55 10, 8, 2| tre cantoni, e però detti signori delle tre leghe: la terra 56 10, 8, 3| lettere de' svizzeri a' loro signori. Significavano essere debole 57 10, 11, 2| suo nome al re e a molti signori e prelati, erano ricevuti 58 10, 13, 6| di Pescara e molti altri signori e baroni e onorati gentiluomini 59 11, 6, 2| di Borbone e Longavilla, signori principali di tutta la Francia, 60 11, 8, 4| tutti i prelati e da molti signori che vi erano concorsi e 61 11, 9, 1| aiutarsi delle forze de' signori e de' popoli di Spagna, 62 12, 18, 1| al Valentino opprimere i signori piccoli di Italia, per il 63 12, 21, 3| che prima avea ricevuti i signori di quelle terre in protezione; 64 13, 6, 2| comandamenti de' propri signori. Le quali cose come per 65 14, 1, 2| beneficio di Cesare molti signori, i quali per lo interesse 66 14, 8, 2| arrivorono corrieri mandati da' signori delle leghe a comandare 67 14, 11, 2| per comandamento de' loro signori se ne partirono subitamente, 68 14, 12, 3| comandamenti fatti da' loro signori che ritornassino in Elvezia: 69 1, 8, 3| trecento svizzeri e di uno de' signori del paese: ma né queste 70 1, 15, 3| e circa venti de' primi signori di Francia, tra' quali l' 71 2, 11, 1| nondimeno, che tutti i signori della corte, soliti come 72 2, 15, 2| o dodici de' principali signori di Francia, i quali furono 73 2, 15, 3| secondogenito che i dodici signori, il re partì da Madril, 74 3, 8, 4| fratello erano stati nostri signori, e per l'espettazione che 75 4, 12, 1| principalmente i prelati e i signori, detestavano molto che dallo 76 5, 1, 2| entrate delle terre prese, e i signori del regno che gli erano 77 5, 3, 1| quale ottenendo restavano signori di tutto il paese insino 78 5, 15, 6| colubrina al palazzo de' signori, che al primo colpo si aperse.


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech