Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capitolare 4
capitolassino 1
capitolato 7
capitolazione 78
capitolazioni 11
capitoli 75
capitolio 1
Frequenza    [«  »]
79 naturale
79 nostri
78 bisogno
78 capitolazione
78 dava
78 modena
78 navi
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

capitolazione
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 5, 2| cattolici. Fu espresso in questa capitolazione, fermata molto solennemente 2 1, 6, 2| regio intervenne a questa capitolazione, che 'l re aiuterebbe il 3 1, 16, 5| articoli più importanti della capitolazione tra il re e i fiorentini; 4 2, 5, 8| si facesse menzione nella capitolazione, elesse, con consentimento 5 2, 11, 5| trentamila ducati della capitolazione fatta in Firenze, ma ricevendo 6 2, 12, 5| Milano osserverà questa capitolazione; ma essendovi da lui e da' 7 3, 1, 2| con qualche colore, dalla capitolazione, adempié quello che e' non 8 3, 1, 2| a Milano; dove intesa la capitolazione e le promesse de' fiorentini, 9 3, 4, 1| de' danari promessi nella capitolazione di Turino. E nondimeno i 10 4, 9, 5| volendo il re rompere la capitolazione fatta co' viniziani, fu 11 5, 3, 1| posseduti da altri. La quale capitolazione tra i due re come fu fatta, 12 5, 4, 2| mancato di adempiere la capitolazione fatta a Milano, poiché non 13 6, 12, 2| molte difficoltà. La quale capitolazione, essendo tanto utile per 14 7, 2, 1| venticinquemila ducati. La quale capitolazione fatta, Ferdinando, che da 15 7, 13, 1| proprie, le quali il re, nella capitolazione fatta con loro, non si era 16 8, 1, 5| benché fusse molesta questa capitolazione (perché temendo che non 17 8, 2, 2| facilitare lo acquisto di Pisa la capitolazione fatta da loro coi re cristianissimo 18 8, 2, 2| trecento uomini d'arme. Alla capitolazione fatta in comune fu necessario 19 8, 3, 4| tempo determinato nella capitolazione, o acciocché cominciasse 20 8, 7, 3| osservare con buona fede la capitolazione fatta con Cesare e, poiché 21 8, 7, 4| termine statuitogli nella capitolazione, nondimeno oppressato dalle 22 8, 12, 1| questo essere contrario alla capitolazione fatta tra loro per mezzo 23 10, 1, 3| le genti promesse nella capitolazione fatta con Gurgense, se egli 24 10, 6, 4| arme, per gli oblighi della capitolazione fatta comunemente col re 25 10, 8, 6| osserverebbe quel che per la capitolazione fatta a comune col re di 26 11, 2, 3| ricordato (Cesare, per la capitolazione fatta a Vicenza per mano 27 11, 5, 5| rebelli: che per questa capitolazione, se bene si tollerava il 28 11, 7, 2| Genova e Asti, che nella capitolazione fatta con Massimiliano non 29 11, 7, 3| secretario espresse nella capitolazione che niente fusse valido 30 12, 6, 4| il pontefice fece nuova capitolazione con Cesare e col re cattolico 31 12, 15, 2| re cattolico, che per la capitolazione erano obligati soccorrere 32 12, 22, 3| era stata promessa nella capitolazione fatta a Parigi; e morendo 33 12, 22, 6| sei mesi statuito nella capitolazione, quella città, la quale 34 13, 8, 3| danari dovutogli per la capitolazione, e perché lo Scudo, fermatosi 35 13, 10, 4| tra loro la pace e prima capitolazione, con la promessa del matrimonio 36 14, 1, 1| Conteneva oltre a questo, la capitolazione che il re dovesse aiutarlo 37 14, 1, 4| Restava la esecuzione della capitolazione fatta a Roma tra il pontefice 38 1, 1, 6| terra. Per virtù della quale capitolazione restò Rodi a' turchi, e 39 1, 9, 2| che non facendo, questa capitolazione fusse nulla; né potesse 40 1, 13, 3| accrebbe l'opinione che la capitolazione tra il pontefice e il re 41 1, 14, 8| pontefice si scusò per la capitolazione fatta col re di Francia, 42 2, 1, 3| perché e' dubitorno che la capitolazione non contenesse più oltre 43 2, 2, 2| pagare per vigore della nuova capitolazione.~ 44 2, 2, 4| come principale in questa capitolazione; e che l'imperadore avesse 45 2, 2, 4| articoli, non connessi nella capitolazione ma posti in scrittura separata, 46 2, 2, 4| Francia, e confermato nella capitolazione che l'anno mille cinquecento 47 2, 2, 5| tutti gli articoli della capitolazione avesse usato la medesima 48 2, 3, 1| modi e ultimamente nella capitolazione col viceré, ebbe più memoria 49 2, 4, 1| Fatta la capitolazione, il pontefice, per non mancare 50 2, 4, 3| rispetti che avevano alla capitolazione fatta col pontefice, e perché 51 2, 4, 3| il viceré ratificato la capitolazione fatta con suo mandato col 52 2, 7, 1| stipulati separatamente dalla capitolazione, allegando che quanto alla 53 2, 13, 1| modo che tra loro fu fatta capitolazione, riservata però la condizione 54 2, 13, 1| Francesco Sforza. La quale capitolazione fatta, il legato, non aspettato 55 2, 15, 2| Contenne la capitolazione, stipulata il quartodecimo 56 2, 15, 2| suo, ratificasse questa capitolazione, e fusse obligato farla 57 2, 15, 3| comandamento di sottoscrivere la capitolazione, come è uffizio de' gran 58 3, 1, 1| dello osservare o no la capitolazione fatta a Madril. Perché, 59 3, 1, 2| fusse tenuto a stare nella capitolazione. Conciossiaché, e prima 60 3, 1, 2| ed essendo invalida la capitolazione non restare anche obligata 61 3, 2, 1| Francia di non osservare la capitolazione. Per le quali cose non solo 62 3, 2, 1| imperiali; i quali, dopo la capitolazione fatta a Madril, avevano 63 3, 3, 1| le cose contenute nella capitolazione, andò e con lui Alarcone, 64 3, 3, 3| alterare gli articoli della capitolazione, temendo che il differire 65 3, 11, 1| di Francia osservasse la capitolazione, deliberò mandarlo in Italia 66 3, 11, 6| il seguente fu fatta capitolazione: che, non avendo soccorso 67 3, 13 | XIII. Capitolazione fra il pontefice ed i Colonna. 68 3, 13, 1| dagli Orsini. Sotto la quale capitolazione mentre che il papa, tenendo 69 3, 17 | per la pace coi collegati. Capitolazione del duca di Ferrara con 70 3, 17, 2| l'ultimo dell'anno, la capitolazione del duca di Ferrara, fatta 71 4, 6 | Borbone della conferma della capitolazione conchiusa a Roma. Il Borbone 72 4, 6, 2| cose anzi riconfermando la capitolazione fatta in Roma, dovesse il 73 4, 12, 1| quale si era convenuto nella capitolazione che vi andasse), ricusò 74 5, 11, 2| di luglio l'avviso della capitolazione fatta tra il pontefice e 75 5, 12, 4| con danari, innanzi alla capitolazione fatta a Cambrai, dal re 76 5, 15, 3| stato suo quanto per la capitolazione fatta con Cesare, era stato 77 5, 16, 5| Aquileia, riservategli nella capitolazione di Vormazia, contro al re 78 6, 7, 3| non si stabilisse tra loro capitolazione alcuna. Vero è che il papa


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech