Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gabriello 3
gabrielmaria 1
gaddi 1
gaeta 77
gaetana 1
gaetano 2
gaggia 1
Frequenza    [«  »]
77 dio
77 disegni
77 facessino
77 gaeta
77 resistenza
77 specialmente
77 voleva
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

gaeta
                                                     grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 1, 4, 4| battaglia navale presso a Gaeta, gli era stato condotto, 2 1, 19, 1| luoghi, tenere Napoli e Gaeta. Seguitavano dietro a lui 3 2, 3 | dell'Uovo e della rocca di Gaeta. Prima della resa di Castel 4 2, 3, 1| le dettono; e la rocca di Gaeta, che era bene proveduta, 5 2, 5, 2| lui gran conestabile; a Gaeta il siniscalco di Belcari, 6 2, 10, 3| tra' quali il popolo di Gaeta, avendo prese l'armi con 7 3, 5, 3| guerra in quella provincia; Gaeta con molte terre circostanti 8 3, 5, 3| Nel quale tempo giunse a Gaeta un'armata franzese di quindici 9 3, 5, 3| Ferdinando, che era sopra a Gaeta per impedire che non vi 10 3, 5, 5| erano venuti per mare a Gaeta; e da altra parte il marchese 11 3, 6, 1| ultimatamente vi andò da Gaeta per mare il siniscalco di 12 3, 6, 4| con vettovaglie sei navi a Gaeta, dando speranza che presto 13 3, 7, 4| Calavria nell'Abruzzi a Gaeta, e in molte altre terre 14 3, 7, 5| varie parti, mandò a campo a Gaeta don Federico e Prospero 15 3, 7, 5| difendersi, si ridusse a Gaeta. In Calavria, della quale 16 3, 7, 6| tutto il regno che Taranto e Gaeta e alcune terre tenute da 17 3, 7, 6| venuto subito dall'assedio di Gaeta, la reina vecchia sua matrigna 18 3, 10, 1| mandava per rinfrescare Gaeta di vettovaglie e di gente, 19 3, 10, 2| seguitare il cammino suo verso Gaeta. L'oppugnazione fatta al 20 3, 11, 1| Spagna; ed essendosi inteso a Gaeta che la nave normanda, avendo 21 5, 5, 1| in Sicilia, che venisse a Gaeta; avendogli messe in mano 22 5, 5, 4| Arrendessi senza dilazione Gaeta; ed essendo Obignì venuto 23 5, 15, 4| baroni si ritirorno tra Gaeta e Traietto, ove si raccolse 24 6, 1 | Consalvo s'avvia verso Gaeta. Pietro Navarra prende Castel 25 6, 1, 1| provisioni per soccorrere Gaeta e l'altre terre che gli 26 6, 1, 1| questo mezzo non si perdesse Gaeta e le castella di Napoli, 27 6, 1, 1| artiglieria, l'una andò a Gaeta, l'altra assicuratasi per 28 6, 1, 2| col resto dello esercito a Gaeta: nella espugnazione della 29 6, 1, 2| i franzesi ristretti in Gaeta sola, ma oltre a' luoghi 30 6, 1, 4| approssimandosi Consalvo a Gaeta, Allegri, che aveva distribuito 31 6, 1, 4| salvati della rotta, tra Gaeta, Fondi, Itri, Traietto e 32 6, 1, 4| Guglielma, gli ritirò tutti in Gaeta; e vi entrorno insieme i 33 6, 1, 4| alloggiò col campo nel borgo di Gaeta, col quale, poco poi, avendo 34 6, 1, 4| possibile alla conservazione di Gaeta, e perciò, parte in su questi 35 6, 1, 4| ridusse le genti a Mola di Gaeta e al Castellone, donde teneva 36 6, 1, 4| Castellone, donde teneva Gaeta come assediata di largo 37 6, 3, 1| a' soldati che erano in Gaeta, facevano il numero di mille 38 6, 3, 2| che se Consalvo espugnava Gaeta, assicurato in caso tale 39 6, 4, 2| armata di mare che era a Gaeta, per impedire (secondo dicevano) 40 6, 7 | Sconfitta dei francesi; resa di Gaeta. Le cause della sconfitta 41 6, 7, 2| Saluzzo con le genti di Gaeta; avendo prima, per l'occasione 42 6, 7, 2| soggiornarvi, imperocché avevano Gaeta e l'armata di mare alle 43 6, 7, 4| Garigliano per ritirarsi a Gaeta, lasciatavi la maggiore 44 6, 7, 4| che è innanzi a Mola di Gaeta, la necessità costrinse 45 6, 7, 4| franzesi, camminava verso Gaeta per la strada diritta; essendo 46 6, 7, 4| l'una va a Itri l'altra a Gaeta, si messono in manifesta 47 6, 7, 4| gli altri fuggirono in Gaeta, seguitati vittoriosamente 48 6, 7, 4| artiglieria per condurgli a Gaeta, per troppo peso e perché 49 6, 7, 4| accostatosi il seguente a Gaeta, ove oltre a' capitani franzesi 50 6, 7, 4| franzesi. I quali, benché in Gaeta fusse gente bastante a difenderla 51 6, 7, 4| cinquecento quattro, di consegnare Gaeta e la fortezza a Consalvo, 52 6, 7, 5| si partirono per terra da Gaeta, ne morì una parte per la 53 6, 7, 5| erano per mare partiti da Gaeta, ove lasciorno la maggiore 54 6, 10, 1| arrenduta agli spagnuoli Gaeta nell'anno mille cinquecento 55 6, 10, 2| quelle che tornorono da Gaeta passato i monti, sprezzati 56 7, 4, 1| medesimo giorno nel porto di Gaeta che il pontefice, andando 57 14, 1, 1| napoletano, con condizione che Gaeta e tutto quello che si contiene 58 3, 16 | Codemonte; la flotta di Cesare a Gaeta. Marcia dell'esercito tedesco; 59 3, 16, 2| che dipoi si ridusseno a Gaeta, dove poseno in terra certi 60 3, 16, 2| condusse con l'armata a Gaeta. ~ 61 3, 17, 1| animo, poi che fu arrivato a Gaeta, dai conforti de' Colonnesi 62 3, 17, 1| Stefano, mandò il generale a Gaeta per trattare seco; perché 63 3, 17, 1| arcivescovo di Capua (giunto a Gaeta dopo la partita sua, e forse 64 4, 10, 1| dipoi andassino a Napoli o a Gaeta per aspettare quello che 65 4, 11, 3| condurre il pontefice a Gaeta coi tredici cardinali che 66 4, 14, 3| arrivò il generale, morto a Gaeta, fu necessario trattare 67 4, 18, 5| a difendere] Napoli e Gaeta, poi che, per tôrre alimenti 68 5, 1, 1| giorno, erano entrate da Gaeta in Napoli, che pativa di 69 5, 1, 3| Stabbia ma non la fortezza; Gaeta si teneva per Cesare, nella 70 5, 1, 3| avendo le genti che erano in Gaeta recuperato Fondi e il paese 71 5, 3, 1| ottocento prigioni. Intorno a Gaeta quegli di dentro, per la 72 5, 3, 3| facoltà di ritirarsi in Gaeta, ordinò fusse guardata Capua 73 5, 3, 4| anche Lautrech mandato a Gaeta sei galee de' viniziani, 74 5, 4, 2| figliuoli di Antonio de Leva a Gaeta e fatto, molti , spalle 75 5, 4, 3| quelle che erano intorno a Gaeta, ritornorono in Calavria 76 5, 4, 6| Cesare, con dodici galee a Gaeta, in modo che l'armata franzese 77 6, 7, 4| Calavria e passò sopra a Gaeta; donde alcuni de' suoi,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech