Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinegorno 1
dintorno 1
dinunziato 1
dio 77
diocesi 1
dionigi 13
dipendendo 1
Frequenza    [«  »]
77 alessandria
77 capo
77 costretto
77 dio
77 disegni
77 facessino
77 gaeta
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

dio
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 2| non solo gli uomini, ma Dio è quello, o magnanimo re, 2 1, 4, 2| tanto apertamente vi chiama, Dio è quello che vi mena, con 3 1, 9, 2| conculcando il rispetto di Dio e degli uomini, ha insegnato 4 1, 19, 3| posso chiamare in testimonio Dio e tutti quegli a' quali 5 1, 19, 4| custodiscono la città la quale da Dio non è custodita. Ma non 6 2, 1, 2| perché per giusto giudicio di Dio, concitato per molte loro 7 2, 2, 2| potestà poiché la benignità di Dio v'ha conceduta, non vogliate, 8 2, 2, 5| publicamente il verbo di Dio più anni continui in Firenze, 9 2, 2, 5| affermava la volontà di Dio essere che e' s'ordinasse 10 2, 3, 2| gravi parole: che poi che Dio la fortuna e la volontà 11 2, 7, 1| quasi innanzi agli occhi di Dio, avea giurato, sarebbe presto 12 2, 7, 1| sarebbe presto punito da Dio rigidamente. Fecegli il 13 3, 6, 2| deliberazione, perché la volontà di Dio lo costrigneva a ritornare 14 3, 15, 2| fusse di bisogno, grazia da Dio di passare senza lesione 15 3, 15, 2| lo stato della Chiesa di Dio, tanto trascorso, si riducesse 16 4, 5, 1| parendogli che in quanto a Dio bastasse l'essere stata 17 5, 5, 8| Francia. Ma né il timore di Dio né il rispetto della estimazione 18 6, 4, 1| giustizia e alla potenza di Dio; la amplitudine della quale, 19 7, 3, 4| molti altri d'Italia, né Dio giusto Signore essere per 20 7, 6, 5| rappresentate tra noi il sommo Dio con la degnità e con la 21 7, 10, 4| monarchia d'Italia. Volesse Dio che per l'addietro si fusse 22 8, 1, 6| verisimile che il sommo Dio volesse che gli effetti 23 8, 1, 6| farebbono da se medesimi, Dio, giudice giustissimo, non 24 8, 6, 2| riverisce osserva come uno dio celeste. Se il sommo massimo 25 8, 6, 2| celeste. Se il sommo massimo Dio avesse dato inclinazione 26 8, 10, 2| e meritevole appresso a Dio? Perché è sentenza insino 27 8, 10, 2| procedute con l'aiuto del sommo Dio, perché è celebrata per 28 8, 10, 2| di pietà verso il sommo Dio la patria nostra? ove sono 29 9, 9, 2| avessino per l'aiuto di Dio ad avere prospero fine. 30 9, 12, 3| per zelo o dell'onore di Dio o dello stato salutifero 31 10, 6, 3| comune di tutti i savi che a Dio piaccino sommamente le libertà 32 10, 14, 1| tanti segni, la volontà di Dio, alla quale volersi opporre 33 10, 14, 1| ruina: appartenere più a Dio che a lui la cura della 34 10, 14, 1| costanza e magnanimità; perché Dio, scrutatore de' cuori degli 35 10, 15, 2| vedendosi manifestamente che Dio, che per qualche fine incognito 36 11, 3, 5| viceré alla vostra libertà, e Dio vi presti grazia di alluminare 37 11, 8, 1| fatte a sé, e che pregava Dio che perdonasse loro le ingiurie 38 11, 12, 2| adunque, con l'aiuto del sommo Dio, persecutore degli scismatici 39 12, 15, 4| lui. Però, con l'aiuto di Dio che con giusto odio perseguita 40 12, 15, 8| la prima per ringraziare Dio della vittoria, l'altra 41 14, 13, 3| quella città, poiché da Dio era stato conceduto loro 42 1, 1, 6| natività del Figliuolo di Dio; nel quale , celebrato 43 1, 2, 2| abbiamo da dubitare, se Dio alle vostre deliberazioni 44 1, 2, 3| prìncipi tanto grandi; volesse Dio non si ingannasse chi non 45 1, 3, 5| parlato seco, e ringraziando Dio che gli avesse conceduto 46 2, 5, 1| chiesa a rendere grazie a Dio, con molte solennità, di 47 2, 5, 1| piacere perché lo aiutarlo Diomanifestamente gli pareva 48 2, 5, 2| dalla providenza del sommo Dio e da quella hanno giornalmente 49 2, 5, 2| stata espressa volontà di Dio e quasi miracolo. Però, 50 2, 5, 2| che più sia il servigio di Dio, e a quel fine per il quale 51 2, 5, 2| necessaria né più grata a Dio che la pace universale tra 52 2, 5, 2| luteriana, tanto inimica a Dio, tanto vituperosa a chi 53 2, 5, 2| volontà non può sperarne da Dio perdono alcuno, chi gli 54 2, 5, 2| acquistare; che non invano Dio gli ha dato quasi miracolosamente 55 2, 5, 2| vittorie, dopo tante grazie che Dio gli ha fatte, dopo il vedere 56 2, 5, 2| resta altro che pregare Dio che vi dia mente e facoltà 57 2, 5, 4| esperienza. La volontà di Dio principalmente, e dipoi 58 2, 5, 4| quale sia la volontà di Dio, né credo la sappino gli 59 2, 5, 4| perdererara occasione che Dio vi manda non è altro che 60 2, 5, 4| addietro. Per questo credo che Dio vi mandi tante vittorie, 61 2, 5, 4| vittorie, per questo credo che Dio vi apra la via alla monarchia, 62 2, 5, 4| vostra che per servigio di Dio e per zelo del bene universale. - ~ 63 2, 11, 1| forse per giusto giudizio di Dio, che non comportò che egli 64 2, 14, 1| del Figliuolo del sommo Dio mille cinquecento venticinque, 65 2, 14, 3| tutti ci difenderemo, se Dio non si straccherà di fare 66 2, 14, 3| sono forse cagione di farvi Dio più propizio. Più prudente 67 3, 4, 3| altro rimedio che l'aiuto di Dio; e lettere di lui medesimo 68 3, 8, 5| e aggiugnendo, pregare Dio che se mancasse loro gli 69 3, 13, 2| della sua casa. Ma poiché a Dio, forse a qualche buono fine, 70 3, 13, 2| pietoso offizio; pregare Dio che fusse favorevole a sì 71 3, 13, 3| invano chiamando l'aiuto di Dio e degli uomini, inclinando 72 3, 13, 3| sceleratamente offeso l'onore di Dio, si ritirò insieme con alcuni 73 4, 8, 4| a' mortali i giudizi di Dio, che comportasse che la 74 4, 14, 3| era dedicato al culto di Dio. Co' quali modi avendo stabilito 75 4, 15, 3| specialmente che avesse avuto da Diogravi e sì aspre ammonizioni: 76 6, 2, 8| gli aiuti miracolosi di Dio si avessino a dimostrare, 77 6, 3, 2| trattava con maggiore offesa di Dio e con orribile infamia della


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech