Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alcune 85
alcuni 370
alcuno 504
alessandria 77
alessandrini 1
alessandrino 2
alessandro 80
Frequenza    [«  »]
78 ricevuta
78 signori
77 accidente
77 alessandria
77 capo
77 costretto
77 dio
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

alessandria
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 8, 1| avendo prima parlato in Alessandria sopra le cose comuni con 2 2, 8, 2| Orliens nelle circostanze d'Alessandria. Ma come si vedde certamente 3 2, 9, 6| cognominato il Fracassa, parte in Alessandria, molti cavalli e mille dugento 4 2, 9, 6| avendo quando furno vicini ad Alessandria preso il cammino più alto 5 3, 1, 2| commissione del duca ritenuto in Alessandria, toltegli tutte le scritture, 6 3, 6, 3| e che mandassino verso Alessandria i sussidi che fussino necessari 7 3, 12, 2| importante nel contado d'Alessandria, sotto pretesto che, per 8 3, 12, 2| la facoltà di condursi da Alessandria in quello di Genova; e nondimeno, 9 3, 12, 2| Sanseverino, il quale era in Alessandria, [dove] medesimamente si 10 3, 12, 2| cinquecento fanti, di mandare in Alessandria molti uomini d'arme e cavalli 11 3, 12, 2| collegati che faceva la massa ad Alessandria, e per contrario cominciando 12 4, 8, 3| fortificare, Anon, Novara e Alessandria della Paglia, terre esposte 13 4, 9 | resistenza. La perdita di Alessandria. Pavia s'accorda coi francesi 14 4, 9, 1| strada maestra tra Asti e Alessandria e in su la ripa del Tanaro 15 4, 9, 1| che alloggiava appresso ad Alessandria in campagna, intesa la perdita 16 4, 9, 1| terra di Filizano posta tra Alessandria e Anon. Però, non facendo 17 4, 9, 1| ritirò con tutte le genti in Alessandria; scusando il suo timore 18 4, 9, 1| accostorno a quattro miglia ad Alessandria, e nel tempo medesimo presono 19 4, 9, 3| Galeazzo per la difesa di Alessandria. Ma già da ogni banda si 20 4, 9, 3| stato due giorni intorno ad Alessandria e battendola con l'artiglierie, 21 4, 9, 3| leggieri, fuggì occultamente di Alessandria, dimostrando, con grandissimo 22 4, 9, 3| di Galeazzo fu nota per Alessandria, tutto il resto della gente 23 4, 9, 3| potuto facilmente difendere Alessandria e la maggiore parte delle 24 4, 9, 3| cavalli leggieri, usciti di Alessandria per il ponte che in sul 25 4, 9, 4| La perdita di Alessandria spaventò tutto il resto 26 4, 13, 4| fussino entrate subitamente. Alessandria e quasi tutte le terre di 27 4, 13, 6| Da Tortona si fermò in Alessandria, perché i svizzeri venuti 28 6, 9, 1| legni loro conducendo da Alessandria, città nobilissima, a Vinegia, 29 6, 9, 2| quali luoghi i mercatanti di Alessandria solevano comperare le spezierie, 30 6, 9, 2| molte spese, condurle in Alessandria, e quivi venderle a' mercatanti 31 6, 9, 2| co' quali le levavano di Alessandria vi conducevano moltissime 32 6, 9, 2| solevano avere i mercatanti di Alessandria; e conducendole per mare 33 11, 1, 4| Finalmente, essendo i svizzeri in Alessandria, i viniziani partitisi dal 34 11, 10, 3| guardia di Tortona e di Alessandria, i quali mai non avea mossi; 35 11, 10, 3| marchese di Pescara erano in Alessandria e in Tortona, significando ( 36 11, 10, 4| entrato in Asti e poi in Alessandria; i franzesi, partiti da 37 11, 10, 4| stato a tempo a entrare in Alessandria, si unì co' svizzeri appresso 38 11, 12, 1| esercito franzese, lasciato in Alessandria presidio sufficiente per 39 12, 12, 2| divertire, ma per infestare Alessandria e le altre terre di qua 40 12, 13, 4| del Castellaccio e poi in Alessandria e in Tortona, nelle quali 41 12, 14, 1| genti che aveano occupata Alessandria, che niuno ardisse di molestare 42 14, 6, 4| Milano Bonifazio vescovo d'Alessandria, figliuolo già di Francesco 43 14, 10, 2| Francia Cremona e Genova, Alessandria, il castello di Milano, 44 14, 13 | XIII. Perdita di Alessandria e di Asti da parte dei francesi. 45 14, 13, 1| mandato alla espugnazione di Alessandria, con la compagnia sua e 46 14, 13, 4| Novara Filippo Torniello, in Alessandria Monsignorino Visconte, l' 47 1, 3, 4| fatto ritenere il vescovo di Alessandria fratello di Monsignorino, 48 1, 5, 2| genovesi avea occupato, eccetto Alessandria, tutto il paese di dal 49 1, 5, 2| Fregoso, il quale era in Alessandria. E perché i viniziani, le 50 1, 5, 5| Noara dugento lancie, tra in Alessandria e in Lodi duemila fanti: 51 1, 5, 5| alcune genti franzesi verso Alessandria, si ritirò a Serravalle 52 1, 7, 4| distribuito tra Lodi, Novara e Alessandria dugento lancie e cinquemila 53 1, 8, 3| mandato il duca di Urbino, ad Alessandria il marchese di Pescara; 54 1, 8, 3| preposti alla guardia di Alessandria. Similmente Federico, dimandato 55 1, 8, 3| stato conceduto a quegli di Alessandria, di condurre in Francia 56 1, 9, 3| quegli fanti italiani che da Alessandria e da Lodi erano stati menati 57 1, 9, 4| congiunse col viceré, venuto da Alessandria, ove avea lasciato alla 58 1, 10, 2| viceré, lasciate guardate Alessandria, Como e Trezzo, si era ridotto 59 1, 14, 6| settecento fanti era a guardia di Alessandria, uscito fuora con poca gente, 60 3, 9, 3| di Milano il vescovo di Alessandria, che era prigione nel castello 61 4, 13 | al re di Francia. Resa di Alessandria ai francesi. L'acquisto 62 4, 13 | francesi. L'acquisto di Alessandria causa di discordia fra i 63 4, 13, 2| del Bosco nel contado di Alessandria, nella quale erano a guardia 64 4, 13, 2| proposto alla difesa di Alessandria, perché nel Bosco erano 65 4, 13, 4| Accostossi dipoi Lautrech ad Alessandria, avendo nell'esercito suo 66 4, 13, 4| duca di Milano. Erano in Alessandria mille cinquecento fanti, 67 4, 13, 5| L'acquisto di Alessandria dimostrò tra i confederati 68 4, 13, 6| Dopo la perdita di Alessandria, non essendo dubbio che 69 4, 13, 7| pertinace la perdita di Alessandria e di Pavia, in modo che, 70 4, 14, 1| Marignano, Binasco, Vigevano e Alessandria: egli, stabilite queste 71 5, 5, 3| che Montigian voltasse, da Alessandria dove erano arrivati, a Genova 72 5, 6, 3| a' dieci d'ottobre, in Alessandria e dipoi a Senazzara tra 73 5, 6, 3| e dipoi a Senazzara tra Alessandria e Pavia, ad abboccarsi col 74 5, 6, 3| San Polo si ritirasse in Alessandria, che gli fu conceduta dal 75 5, 6, 5| e San Polo a Senazé, tra Alessandria e Pavia; dove il duca, con 76 5, 6, 5| fermarsi quella vernata in Alessandria. Delle quali cose non solo 77 5, 13, 3| fu introdotta pratica che Alessandria e Pavia si deponessino in


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech