Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tenessevi 1 tenessino 8 teneva 97 tenevano 76 tenevansi 1 tenevasi 2 tenevonvi 1 | Frequenza [« »] 76 n' 76 nobiltà 76 ordinato 76 tenevano 75 accidenti 75 amici 75 baglione | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze tenevano |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 4| molesto che in Italia, dove tenevano il primo luogo di potenza 2 1, 8, 4| fiorentini le terre le quali tenevano nella Lunigiana, il re se 3 1, 11, 3| padroni delle compagnie, né tenevano il numero de' soldati che 4 2, 3, 1| fortezze di Napoli le quali si tenevano ancora per Ferdinando, perché 5 2, 4, 4| quegli pochi luoghi che si tenevano per loro, come, se avessino 6 2, 5, 2| conservare. Nel quale tempo si tenevano per Ferdinando l'isola d' 7 2, 8, 3| in fuga: tanto poco conto tenevano dell'armi italiane. Nondimeno, 8 2, 10, 4| Uovo e Pizzifalcone che si tenevano per loro, e tenendo le parti 9 3, 2, 1| tutte le terre che i sanesi tenevano da quella parte. E a questo 10 3, 5, 3| teneva per sé un'altra ne tenevano gli inimici; né molto dietro 11 3, 7, 2| terre circostanti che si tenevano per loro, poterne ricevere 12 3, 7, 3| principe di Bisignano che si tenevano per loro. Ma Consalvo, con 13 3, 11, 1| nobiltà e tante terre che si tenevano per lui, accordorono con 14 3, 11, 4| franzesi, i quali ancora tenevano il monte di Sant'Angelo 15 4, 5, 2| tutti gl'imbasciadori che vi tenevano, eccetto quello che risedeva 16 4, 7, 1| di quella terra, che sola tenevano in Casentino, sessanta cavalli 17 4, 11, 2| ma non già di quelle che tenevano i genovesi; e non essendogli 18 4, 12, 5| armata i luoghi che in Grecia tenevano i viniziani, mandò per terra 19 5, 5, 3| tutto il resto di quello tenevano in terra di Roma, perché 20 5, 5, 4| terre e le fortezze che si tenevano per lui, della parte la 21 5, 6, 1| i Colonnesi e i Savelli tenevano in terra di Roma, del quale 22 5, 7, 1| che Val di Benevento che tenevano i franzesi fusse parte di 23 5, 7, 1| altrove, le terre che si tenevano per gli spagnuoli. Le quali 24 6, 1, 2| luoghi circostanti che si tenevano per loro tenevano nello 25 6, 1, 2| che si tenevano per loro tenevano nello Abruzzi l'Aquila la 26 6, 3, 1| e i baroni che ancora si tenevano a sua divozione, e perché 27 6, 7, 3| diminuire il numero, né tenevano il campo abbondante di vettovaglie. 28 6, 10, 3| Bertinoro, che sole per lui si tenevano nella Romagna, perché Antonio 29 7, 4, 1| piccolo di tutto il reame, vi tenevano i viniziani. Concorsono 30 8, 5, 3| Romagna; nella quale non tenevano più i viniziani altro che 31 8, 5, 4| ragione a' sudditi loro, vi tenevano i viniziani, e prese l'armi 32 8, 9, 1| i particolari viniziani tenevano, molti, nel contado di Padova, 33 8, 11, 2| delle parti si dimostravano tenevano molto sospesi i giudici 34 8, 11, 5| giurisdizione delle terre e stati tenevano, con la quietazione di tutto 35 8, 12, 1| di tutti i benefici che tenevano nello stato di Milano i 36 8, 16, 3| Tenevano perplesso lo animo del re 37 9, 6, 1| ricuperare le terre che si tenevano per Cesare, e che l'esercito 38 9, 7, 2| costrignergli a dare all'arme, gli tenevano infestati tutta la notte. ~ 39 9, 16, 3| riconciliasse col re di Francia, tenevano per certo che mai gli abbandonerebbe. 40 10, 1, 3| visdomino in Ferrara come prima tenevano i viniziani, e se gli cedessino 41 10, 9, 3| tutto quello che i franzesi tenevano in Italia dalla conservazione 42 11, 3, 5| facoltà secondo il grado tenevano, né offesi da alcuno, facevano 43 11, 7, 1| di Milano e di Cremona si tenevano ancora per lui, nondimeno, 44 11, 12, 1| quali due città sole si tenevano ancora in nome di Massimiliano 45 11, 14, 5| molestare Crema, che sola tenevano i viniziani di là dal fiume 46 12, 14, 5| spaventato dalle pratiche che tenevano i suoi col re di Francia 47 12, 22, 3| tenere le castella che allora tenevano di Cesare insino a tanto 48 13, 8, 6| quale stando congiuntissimi tenevano poco conto dell'amicizia 49 13, 9, 2| di sedici o diciottomila, tenevano soggiogati con acerbissimo 50 1, 4, 1| Reggio e di Rubiera, si tenevano ancora da lui le fortezze 51 1, 7, 4| insignorirsi delle terre tenevano di là dal Tesino e per impedire 52 1, 8, 3| le quali città sole si tenevano in nome del re, perché Novara, 53 1, 14, 4| ricevevano ma pochissimi ne tenevano: il medesimo accadeva ne' 54 1, 15, 1| impedivano a' franzesi: tenevano Santa Croce; e avendo il 55 1, 15, 1| impedite loro le vettovaglie. Tenevano San Lazzero i franzesi, 56 1, 15, 1| alloggiamento degli imperiali, quali tenevano tutto il paese da San Lazzero 57 2, 7, 3| capitani cesarei e Borbone tenevano per certo che il re si conducesse 58 3, 8, 2| modestia e mansuetudine, tenevano legati per le case molti 59 3, 10, 2| i quali con vari moti lo tenevano in continuo sospetto, con 60 4, 2, 1| Rocca di Papa, che soli si tenevano per loro, travagliavano 61 4, 5, 1| concordò co' viniziani, i quali tenevano minore numero di gente che 62 4, 6, 1| pusillanimità del pontefice, tenevano per certo che, eziandio 63 4, 7, 2| ardiva di fermarvisi, ma tenevano occupate le strade circostanti. 64 4, 12, 3| obligazioni con le genti tenevano nel ducato di Milano. Avevanvi 65 4, 13, 7| e rilasciassino quanto tenevano nello stato di Milano: dimandava 66 4, 14, 3| tenere novemila fanti, ne tenevano la terza parte. Ritiroronsi 67 4, 17, 4| campo franzese; e anche tenevano in pericolo San Severo, 68 5, 1, 4| ammesso i viniziani, si tenevano ancora le fortezze in nome 69 5, 1, 8| Ma in Puglia, quegli che tenevano Manfredonia in nome di Cesare 70 5, 4, 6| Puglia e di Calavria si tenevano in nome de' confederati. ~ 71 5, 7, 4| il principe di Stigliano. Tenevano i viniziani Trani, Pulignano 72 5, 7, 4| erano in Monopoli dugento. Tenevano anche il porto di Biestri. 73 5, 10, 3| modo che gli imperiali non tenevano, di là dal Tesino, altro 74 5, 11, 2| partecipazione di quel re non si tenevano queste pratiche; e il pontefice 75 5, 13, 5| solo a guardare le terre tenevano, e in Lombardia non si facendo 76 5, 16, 5| Romagna, e a Cesare le terre tenevano nella Puglia.~ ~