Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] benigno 7 benivolenza 55 benivolo 1 bentivogli 76 bentivoglio 43 benzone 2 berardo 1 | Frequenza [« »] 77 specialmente 77 voleva 76 antico 76 bentivogli 76 circostanti 76 doria 76 liberazione | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze bentivogli |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 2| nel medesimo modo Giovanni Bentivogli, sotto la cui autorità e 2 1, 15, 2| a Bologna. Ove Giovanni Bentivogli, desiderando in altrui quel 3 1, 16, 1| delle parole di Giovanni Bentivogli e dubitando non essere perseguitato 4 2, 6, 1| difficoltà ottenuto che Giovanni Bentivogli, preso lo stipendio comune 5 3, 6, 3| però ricercorono Giovanni Bentivogli che con trecento uomini 6 3, 8, 4| andare sicuramente a Ercole Bentivogli, il quale con la fanteria 7 4, 2, 5| comune co' viniziani Giovanni Bentivogli, operò tanto che l'obligò, 8 4, 3, 3| speranza di indurre Giovanni Bentivogli a consentire che la guerra 9 4, 11, 1| danari da lui, Giovanni Bentivogli, che v'avea mandato Annibale 10 5, 1, 3| approssimarsi a Bologna, Giovanni Bentivogli, per i favori similmente 11 5, 2, 1| perché non solo Giovanni Bentivogli, avolo materno di Astore 12 5, 4, 3| né a cacciarne Giovanni Bentivogli, perché allegava essere 13 5, 4, 3| momento a' bolognesi e a' Bentivogli il ricevergli nella sua 14 5, 8, 1| fiorentini guidate da Ercole Bentivogli, venute finalmente a Quarata 15 5, 11, 2| era l'esempio di Giovanni Bentivogli; perché, con tutto che il 16 5, 11, 2| protezione sarebbe lecito a' Bentivogli abitare privatamente in 17 5, 11, 4| da Fermo, e per Giovanni Bentivogli Ermes suo figliuolo, e in 18 5, 11, 6| trattava medesimamente Giovanni Bentivogli, avendo nel tempo medesimo 19 5, 11, 7| dare forma alle cose de' Bentivogli parenti suoi (era la figliuola 20 5, 11, 7| Valentino da una parte e i Bentivogli insieme con la comunità 21 7, 3, 1| pervenuta in potestà de' Bentivogli. De' quali quel che al presente 22 7, 3, 6| in Bologna non avevano i Bentivogli cessato di fare molte preparazioni, 23 7, 3, 6| a significare a Giovanni Bentivogli che il re, non volendo mancargli 24 7, 3, 6| fusse lecito a Giovanni Bentivogli e a' figliuoli e a Ginevra 25 7, 3, 6| stato di Milano. Partiti i Bentivogli, il popolo di Bologna mandò 26 7, 5, 3| perché aveva instato che i Bentivogli fussino cacciati dello stato 27 7, 7, 1| fratello fusse permesso che i Bentivogli abitassino nel ducato di 28 7, 8, 6| facesse dare prigioni Giovanni Bentivogli e Alessandro suo figliuolo, 29 7, 11, 4| confessato avere trattato co' Bentivogli di avvelenare il pontefice, 30 7, 11, 4| quanto avea promesso a' Bentivogli; onde il pontefice, ridotta 31 7, 11, 4| che gli altri Alessandro Bentivogli, fu per commissione del 32 7, 11, 5| bolognesi, Annibale ed Ermes Bentivogli, avendo intelligenza con 33 7, 11, 5| abbandonorono la porta, e i Bentivogli si ritirorno. Il quale insulto 34 7, 11, 5| Bologna, né permettesse che i Bentivogli fussino più ricettati in 35 8, 1, 3| veneto aveano ricetto i Bentivogli, stati dal re scacciati 36 8, 4, 2| avevano chiamati a Faenza i Bentivogli rebelli della Chiesa; e 37 8, 15, 4| che 'l protonotario de' Bentivogli, che era a Cremona, non 38 9, 11, 2| molti, e principalmente i Bentivogli, con varie offerte lo stimolavano; 39 9, 11, 2| popolo molti fautori de' Bentivogli, la maggiore parte degli 40 9, 11, 2| esercito, e seguitandol'i Bentivogli con alcuni cavalli e con 41 9, 11, 2| venuta e che erano con esso i Bentivogli, ogni cosa si era piena 42 9, 11, 2| l'altra la ritornata de' Bentivogli; altri stando sospesi, o 43 9, 11, 3| benché permettesse che i Bentivogli con molti cavalli di amici 44 9, 11, 4| liberasse medesimamente i Bentivogli dalle censure e dalle taglie, 45 9, 11, 4| sollevare per mezzo de' Bentivogli il popolo bolognese, e cominciando 46 9, 17, 1| movimento, atteso che i Bentivogli seguitavano l'esercito franzese, 47 9, 17, 1| intelligenze particolari de' Bentivogli, condusse l'esercito (l' 48 9, 17, 2| tornare sotto la servitù de' Bentivogli che di godere la dolcezza 49 9, 17, 3| ardentemente il ritorno de' Bentivogli; altri, per i danni ricevuti 50 9, 17, 3| dimostratisi prima inimici de' Bentivogli, favorivano ma quasi più 51 9, 17, 3| che erano affezionati a' Bentivogli; e tra questi Lorenzo degli 52 9, 17, 3| che avesse congiurato co' Bentivogli, era poi stato lungamente 53 9, 17, 3| quindici capitani e seguace de' Bentivogli, seguitandogli molti della 54 9, 17, 3| senza indugio a chiamare i Bentivogli; i quali, avuti dal Triulzio 55 9, 17, 4| Ma sentita la mossa sua i Bentivogli, che erano già dentro, avvisatone 56 9, 17, 4| fussino autori i satelliti de' Bentivogli o pure perché il popolo, 57 9, 17, 6| incitandogli al medesimo i Bentivogli, non tanto per farsi benevoli 58 10, 1, 1| lasciata Bologna in potestà de' Bentivogli e restituito se altro avesse 59 10, 1, 1| autorità del re seguitando i Bentivogli, significavano al pontefice 60 10, 1, 3| protezione quella città e i Bentivogli senza ricevere da loro obligazione 61 10, 9, 3| cavalli e fanti soldati da' Bentivogli, aveva Fois mandato duemila 62 10, 9, 3| nobiltà e del popolo a' Bentivogli, e per essere antica laude 63 10, 14, 2| e privilegi suoi, che a' Bentivogli, i quali stessino in esilio, 64 10, 16, 3| grandissima instanza de' Bentivogli, a ordinare che entrassino 65 10, 16, 6| genti ecclesiastiche, i Bentivogli privi d'ogni speranza l' 66 10, 16, 6| cittadini come aderenti de' Bentivogli: per le quali cose (o vero 67 11, 3, 5| Bologna quale era al tempo de' Bentivogli, a Siena e a Perugia. Ho 68 11, 5, 5| specialmente Alfonso da Esti e i Bentivogli occupatori di Ferrara e 69 12, 13, 2| ricuperare Modona e Reggio, e i Bentivogli per ritornare in Bologna, 70 12, 13, 2| persuasono che rimettesse i Bentivogli in Bologna e al duca di 71 13, 5, 4| pontefice che restituisse i Bentivogli in Bologna innanzi che essi, 72 13, 5, 4| congiunto d'antica amicizia a' Bentivogli, l'altro di parentado) e 73 2, 7, 1| di Ferrara, rimettere i Bentivogli in Bologna, pigliare il 74 4, 11, 1| seguito della fazione de' Bentivogli, non senza difficoltà si 75 4, 11, 5| quale abitava Alessandro Bentivogli come in casa propria. Mandò 76 4, 14, 1| bolognesi Castelfranco, e che i Bentivogli deponessino l'armi) sollecitava