Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sandricort 3 sane 1 sanese 11 sanesi 75 sanga 3 sangeminiano 1 sangue 99 | Frequenza [« »] 75 dimande 75 grandissime 75 pericoloso 75 sanesi 75 sudditi 75 tali 74 castellano | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze sanesi |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 1| quattromila fanti, ne porti de' sanesi, aveva fatto difficile quel 2 2, 1, 1| quantità di danari, e i sanesi vi mandorono subito alcuni 3 2, 1, 3| Giovanni Savello, a comune co' sanesi, per dare loro animo a sostenere 4 2, 1, 3| ribellata da' fiorentini a' sanesi, era stata accettata da 5 2, 4, 3| era tenuto, costrignesse i sanesi a restituirlo, rispose, 6 2, 5, 8| per i fiorentini né per i sanesi intromettersi; e la comunità 7 3, 2, 1| disposti al desiderio loro i sanesi, accesi dall'odio inveterato 8 3, 2, 1| bastione cominciato da' sanesi, e per stabilirsi totalmente 9 3, 2, 1| medesimamente tutte le terre che i sanesi tenevano da quella parte. 10 3, 2, 1| Montepulciano le genti de' sanesi e fatto prigione Giovanni 11 3, 2, 3| condottiere; e perché le genti de' sanesi non potessino unirsi con 12 3, 2, 3| Chiusi, città suddita a' sanesi. Dove fra pochi dì, tirando 13 3, 4, 2| di Milano a' genovesi a' sanesi e a' lucchesi, dimandando 14 3, 4, 2| per odio de' fiorentini, i sanesi e i lucchesi per odio e 15 3, 6, 3| sarebbono molestati da' sanesi e dalle genti che erano 16 3, 8, 4| tempo medesimo infestati da' sanesi; i quali, presa l'occasione 17 3, 13, 3| quale non si comprendevano i sanesi, verso Firenze, con speranza 18 4, 2, 5| Restavano i genovesi e i sanesi, inimici antichi de' fiorentini 19 4, 2, 5| cose di Lunigiana; e de' sanesi era da temere che acciecati 20 4, 3, 3| viniziani di disporre i sanesi a concedere che e' movessino 21 4, 3, 3| bastione tanto molesto a' sanesi; concedendo oltre a questo 22 4, 3, 3| concedendo oltre a questo che i sanesi, fra certo tempo, potessino 23 4, 11, 2| delle terre occupate da' sanesi e da' lucchesi, ma non già 24 4, 13, 5| Carpi e di Coreggio, e i sanesi gli mandorono piccola somma 25 5, 1, 2| insieme con loro i genovesi i sanesi e i lucchesi, offerendo 26 5, 1, 5| cominciorno i genovesi i sanesi e i lucchesi a sovvenire 27 5, 6, 3| fiorentini. Trattò ancora co' sanesi co' lucchesi e co' pisani 28 5, 10, 2| ricevuto nella sua protezione i sanesi e Pandolfo Petrucci, con 29 5, 11, 4| figliuolo, e in nome de' sanesi Antonio da Venafro ministro 30 5, 12, 3| Siena, e che tra fiorentini sanesi e bolognesi si facesse unione 31 6, 2, 1| benché i fiorentini e i sanesi avessino grandissima sospezione, 32 6, 2, 1| fiorentini, bolognesi e sanesi; perché i fiorentini ricusavano 33 6, 3, 1| persona, e cento altri i sanesi. Le quali genti, aggiunte 34 6, 3, 2| molestare né i fiorentini né i sanesi né i bolognesi; le quali 35 6, 4, 3| pigliato l'armi, e benché i sanesi si sforzassino di occuparla 36 6, 6, 3| Baglioni de' Vitelli e de' sanesi, si ridusseno, per salvarsi, 37 6, 13, 4| e da' lucchesi, perché i sanesi somministravano loro più 38 6, 13, 4| settanta uomini d'arme co' sanesi: i quali perché erano inabili 39 6, 13, 4| Savello, soldato prima de' sanesi. ~ ~ 40 6, 14, 1| confini de' perugini e de' sanesi, Pandolfo Petrucci Giampaolo 41 6, 14, 3| e avendo vettovaglia dai sanesi, era per la Maremma de' 42 6, 14, 3| era per la Maremma de' sanesi venuto nel piano di Scarlino, 43 7, 4, 1| Petrucci, offerendo che i sanesi farebbono il medesimo; ma 44 7, 4, 1| durava tra i fiorentini e sanesi, ma con patto espresso che 45 7, 4, 1| con patto espresso che a' sanesi e a Pandolfo non fusse lecito 46 7, 11, 1| perché solamente ebbe da' sanesi seimila ducati, fece instanza 47 9, 12, 5| Francia, disdetta la tregua a' sanesi, con molestia grandissima 48 10, 2, 2| la tregua che aveano co' sanesi, non chiamassino, per essere 49 10, 2, 2| cento uomini d'arme da' sanesi e da lui, e Guido Vaina 50 10, 2, 2| facesse tra i fiorentini e i sanesi confederazione a difesa 51 10, 2, 2| venticinque anni tra fiorentini e sanesi; e Montepulciano, interponendosi 52 10, 6, 3| Romagna, che gli ubbidiscono i sanesi (donde ha lo adito a penetrare 53 11, 4, 2| vicina al territorio de' sanesi con Giulio de' Medici, si 54 11, 4, 2| condotto nel territorio de' sanesi; e di quivi, simulando di 55 11, 5, 3| Toscana, de' fiorentini de' sanesi de' lucchesi e di Piombino, 56 14, 12, 3| erano stati soldati da' sanesi. Ma il principale fondamento 57 14, 12, 3| facesse tra il duca e i sanesi composizione. Pure, entrando 58 14, 12, 4| molestasse né i fiorentini né i sanesi, né andasse agli stipendi 59 14, 15, 2| confine dello stato de' sanesi e quello della Chiesa, vedendo 60 14, 15, 2| offendere tra i fiorentini e sanesi da una parte e Renzo dall' 61 1, 13, 3| a Siena procedette che i sanesi, per liberarsi dalle molestie 62 1, 13, 3| come fu fatta, ricevute da' sanesi artiglierie e certa quantità 63 2, 4, 2| diecimila ducati. Convennono e i sanesi di pagarne quindicimila, 64 3, 7, 2| sopracollo, assaltò i porti de' sanesi. Ma non essendosi, nello 65 3, 9, 4| rimovessino le offese contro a' sanesi e tra i Colonnesi e lui: 66 3, 12, 4| facevano in Lombardia. I sanesi non stavano senza molestia 67 3, 12, 4| alla guardia fusse dato a' sanesi; e i fuorusciti, fomentati 68 3, 13, 3| fiorentini i genovesi i sanesi e il duca di Ferrara, e 69 4, 6, 2| sollecitandolo molto i sanesi, che gli offerivano copia 70 4, 8, 1| Ceri con gente contro a' sanesi e anche assaltargli per 71 5, 2, 5| pretendendo querele contro a' sanesi, occupò con ottocento fanti, 72 5, 6, 8| restituì Portoercole a' sanesi. Ma si scopriva l'animo 73 5, 15, 2| poche artiglierie, ricercò i sanesi che l'accomodassino di artiglierie. 74 5, 15, 5| venturieri e di predatori; e i sanesi non solo predavano per tutto, 75 6, 6, 2| genovesi per [seimila], sanesi per [dumila], lucchesi per