Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conobbono 1 conosca 6 conosce 6 conoscendo 75 conoscendosi 19 conoscenza 1 conoscerà 1 | Frequenza [« »] 75 amici 75 baglione 75 capitoli 75 conoscendo 75 dimande 75 grandissime 75 pericoloso | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze conoscendo |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| cose comuni l'autorità. E conoscendo che alla republica fiorentina 2 1, 6, 5| mutazione: e perciò, che Piero, conoscendo che a sostentare questa 3 1, 15, 1| Medici; e perciò Piero, conoscendo questo essere principio 4 2, 8, 2| fare nuove deliberazioni, conoscendo che gl'italiani o non volevano 5 3, 4, 2| insino da' fondamenti; e conoscendo di non avere forze sufficienti 6 3, 4, 4| uomini animosi, imperocché conoscendo e considerando i pericoli, 7 3, 6, 4| parole ingiuriose, perché conoscendo quale fusse la sua natura 8 4, 7, 2| desideravano i fiorentini, conoscendo che Ercole, in quello che 9 4, 7, 2| articoli trattati a Ferrara, e conoscendo che il consentirgli da per 10 4, 8, 1| danari. La quale occasione conoscendo il re di Francia, e quanto 11 4, 10, 2| sue calamità. Perché, non conoscendo egli, secondo che poi si 12 5, 1, 4| fanti. La quale occasione conoscendo i pisani andorono a campo 13 5, 1, 5| credibile l'animo del re, conoscendo quanto ne rimanesse diminuita 14 5, 9, 4| pontefice e il Valentino, conoscendo non potere resistere a sì 15 5, 11, 2| infinita. Temevasi che essi, conoscendo quanto rispetto avesse loro 16 6, 5, 5| la corte romana; perché conoscendo, meglio che non aveva fatto 17 6, 14, 3| alle mura di Campiglia: ove conoscendo l'Alviano non gli potere 18 7, 5, 1| allo stato suo, e la plebe, conoscendo quel che da principio era 19 7, 5, 2| Onde Filippo di Ravesten, conoscendo stare quivi inutilmente 20 7, 8, 5| non recuperassino Pisa, ma conoscendo non si potere più conservarla 21 7, 13, 2| sollecitava molto il re cattolico, conoscendo che non essendo difesa era 22 8, 13, 3| tentato invano di passare e conoscendo non potere fare senza gli 23 8, 16, 2| de' romani. Il quale, non conoscendo come potesse riportare la 24 9, 4, 1| la tagliata del fiume: e conoscendo che dalla parte di Porto 25 9, 9, 2| feroce nelle difficoltà e non conoscendo né impedimenti né pericoli, 26 9, 9, 3| pontefice contro a sé, e conoscendo essere necessario provedere 27 9, 11, 3| suo segno alcuno. Perciò conoscendo finalmente in quanto pericolo 28 9, 18, 1| seguitasse la vittoria al quale conoscendo non potere resistere, e 29 10, 1, 2| offenderla. Il quale alla fine, conoscendo che l'autorità vana non 30 10, 1, 3| dargli o gente o danari; e conoscendo essergli più necessaria 31 10, 3, 3| con fondamenti falsi e non conoscendo i pericoli già propinqui 32 10, 7, 2| essere senza pericolo, e conoscendo diminuirsi, in una città 33 10, 9, 3| ma presto se ne astennono conoscendo per l'esperienza non si 34 10, 11, 7| erano per dichiararsi, né conoscendo potere se non molto difficilmente 35 10, 13, 1| Romagna. Ma essi, o non conoscendo l'occasione e temendo di 36 10, 13, 5| salva nell'ordinanza sua, e conoscendo non essere perfetta la vittoria 37 11, 1, 2| aveva la cura del suo stato, conoscendo non potere conservare quella 38 11, 6, 1| a Cesare molti fanti: e conoscendo quanto importava alla difesa 39 11, 6, 1| guerra: le quali dimande conoscendo il Navarro dove tendessino, 40 11, 7, 2| riconciliarsi i svizzeri, conoscendo da questo dependere la vittoria 41 11, 15, 2| il quale luogo Prospero conoscendo essere più incomodo agli 42 12, 8, 4| inquietava: e però i viniziani, conoscendo quello che importasse il 43 12, 15, 6| avanzava della notte; perché, conoscendo la grandezza del pericolo, 44 12, 19, 3| a questo che l'arciduca, conoscendo potergli molto nuocere l' 45 12, 22, 1| Perché il re di Francia, conoscendo quanto a quell'altro re 46 13, 1, 6| giudicata con gli inimici, conoscendo pericoloso il combattere 47 13, 7, 4| creazione di nuovi cardinali, conoscendo quasi tutto il collegio, 48 13, 10, 1| termine de' sette mesi, conoscendo non potere fare al pontefice 49 13, 12, 2| ricchezze. Nondimeno, non conoscendo in sé quello che facilmente 50 14, 3, 3| qual tempo il pontefice, conoscendo di quanta opportunità fusse 51 14, 4, 1| fanti. Perciò Prospero, conoscendo essere necessarie maggiori 52 14, 7, 4| inimici. I capitani de' quali conoscendo il pericolo manifestissimo, 53 14, 10, 4| necessarie per difendersi. Conoscendo molte difficoltà, per i 54 14, 14, 2| da altra parte Prospero, conoscendo il pericolo manifesto, vi 55 1, 5, 1| da grandissime pioggie e conoscendo potere difficilmente ottenere 56 1, 5, 4| cominciati a mandare a Modona, conoscendo essere pernicioso al re 57 1, 10, 1| pericoli. Ma il Morone, conoscendo che il mettere l'esercito 58 1, 10, 1| Francesco Sforza. Ma Alarcone, conoscendo essere vana la speranza 59 1, 10, 1| resistenza principale, o non conoscendo l'occasione o movendolo 60 2, 1, 4| grossa somma di denari, conoscendo che da quella dependeva 61 2, 3, 1| desideravano molti; i quali, conoscendo il pericolo che soprastava 62 2, 5, 4| col governo di Francia, conoscendo che sempre sia in potestà 63 2, 12, 2| che de' suoi; l'altro, non conoscendo in verità né altro amore 64 3, 10, 1| non manco certa, perché conoscendo la caldezza di Borbone giudicava 65 3, 11, 6| battuto pochissimi colpi, conoscendo gli inimici essere ridotti 66 4, 6, 1| del pontefice era vana, e conoscendo che il raffreddarsi le provisioni 67 4, 6, 1| e imprudentemente, non conoscendo le fraudi aperte degli imperiali, 68 4, 9, 1| arrivare di notte, si ritirò: conoscendo, secondo diceva egli, scoperta 69 4, 13, 3| nel porto medesimo; dove, conoscendo non potere resistere, disarmorono 70 4, 16, 5| desiderava estremamente, perché, conoscendo essere esoso a tutto il 71 5, 4, 3| a' fanti dello esercito, conoscendo non potersi fidare del soccorso 72 5, 8, 2| questi movimenti: i quali conoscendo il pontefice non bastare 73 5, 9, 1| ambizione di alcuni i quali, conoscendo, se erano ammessi nel governo 74 5, 12, 3| lo accordasse con Cesare, conoscendo, eziandio innanzi alla rotta 75 6, 2, 8| se Malatesta Baglioni, conoscendo le cose senza rimedio, non