Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capitolato 7
capitolazione 78
capitolazioni 11
capitoli 75
capitolio 1
capitolo 17
capitolò 1
Frequenza    [«  »]
75 accidenti
75 amici
75 baglione
75 capitoli
75 conoscendo
75 dimande
75 grandissime
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

capitoli
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 4| da uno secretario regio i capitoli immoderati i quali per ultimo 2 2, 1, 1| in sua potestà, secondo i capitoli che aveva co' genovesi, 3 2, 4, 2| publicorono) fu apposta ne' capitoli fatti per quella restituzione 4 2, 4, 2| poi che, per i medesimi capitoli, era proibito loro l'opporsi 5 2, 4, 2| reame di Napoli, fu ne' capitoli più secreti convenuto: che 6 2, 5, 8| in protezione con certi capitoli quella città, obligandosi 7 2, 6, 1| quello che era obligato per i capitoli della confederazione, alla 8 2, 11, 5| imbasciadori de' fiorentini nuovi capitoli, non senza molta contradizione 9 2, 12, 5| castelletto secondo la forma de' capitoli, n'arete pure qualche arra 10 3, 1, 2| infra 'l mese convenuto ne' capitoli, consegnò il castelletto 11 3, 14, 4| di Francia che secondo i capitoli di Vercelli gli restituisse 12 4, 6, 6| Vinegia, o se pure vi fussino capitoli concernenti l'offesa sua; 13 6, 14, 2| Francia, obligato per i capitoli della protezione a difendergli 14 7, 3, 6| quello a che era tenuto per i capitoli della protezione, intendeva 15 7, 6, 3| a trattare di darsi con capitoli convenienti; i quali, non 16 7, 8, 2| giuramenti, con tutto che ne' capitoli della pace fatta col re 17 8, 3, 1| fortezza, fu distrutta per i capitoli della pace fatta l'anno 18 8, 3, 1| alcuno fortificarvi; a' capitoli della quale pace si riferiva, 19 8, 15, 3| cinquantamila, aiutasselo secondo i capitoli di Cambrai insino a tanto 20 8, 16, 2| obligato ad aiutarlo, per i capitoli di Cambrai, ma essere ancora 21 9, 2, 4| allegando averla presa contro a' capitoli di Cambrai: per i quali, 22 9, 2, 4| favore de' viniziani a' capitoli fatti a Cambrai, onde essergli 23 9, 5, 1| convenzioni, riferendosi a capitoli di Cambrai, ne' quali si 24 9, 15, 1| similmente gli era proibito per i capitoli fatti da' cardinali nel 25 10, 11, 3| che gli apparteneva per i capitoli di Cambrai, affermando non 26 10, 14, 2| dalla giornata, questi capitoli, aggiugnendo a' cardinali 27 10, 15, 1| per la sottoscrizione de' capitoli la inclinazione, come pareva, 28 10, 15, 1| ultimatamente, deliberò accettare i capitoli predetti, con alcune limitazioni 29 10, 15, 2| del vescovo di Tivoli co' capitoli trattati, e dandogli speranze 30 11, 2, 1| quale terminava, secondo i capitoli della confederazione, ogni 31 11, 5, 3| franzesi. Non avere ne' capitoli della lega parlato il pontefice 32 11, 7, 2| ratificato e suggellato i capitoli fatti con Massimiliano Sforza, 33 11, 7, 2| ratificati da tutti i cantoni i capitoli fatti col duca di Milano, 34 11, 8, 3| prima cura moderare con capitoli molto stretti l'autorità 35 12, 3, 1| mura; non ostante che ne' capitoli fatti con quegli di Terroana 36 12, 6, 4| aveva mandato la minuta de' capitoli: alla quale pratica il re 37 12, 10, 2| il re morto, co' medesimi capitoli e durante la vita di ciascuno 38 12, 11, 3| concedesse a quella città tutti i capitoli e privilegi che erano stati 39 12, 17, 1| che, come era tenuto per i capitoli della confederazione, gli 40 12, 18, 1| apparteneva a' collegi e a' capitoli delle chiese, cosa molto 41 14, 2, 2| della Chiesa, contro a' capitoli della confederazione, si 42 14, 2, 2| instanza che, secondo i capitoli che erano tra il re e lui, 43 1, 3, 7| pecuniaria alla quale, per i capitoli della confederazione, era 44 1, 10, 2| quali erano tenuti per i capitoli della lega, benché non negassino 45 2, 1, 2| senza giusta causa, ai capitoli della loro confederazione 46 2, 2, 1| insino allo estendere i capitoli, si aspettava che a ogn' 47 2, 2, 4| dall'altra. La somma de' capitoli più importanti fu: che tra 48 2, 2, 4| per essere specificato ne' capitoli che la durasse uno anno 49 2, 2, 4| di Cesare di tutti questi capitoli. E obligorono i mandatari 50 2, 2, 4| ratificasse fra il tempo questi capitoli, avesse il viceré a restituire 51 2, 5, 2| faccisi che parentado che capitoli che obligazioni si voglia, 52 2, 5, 5| Italia. Con la quale forma di capitoli Beuren ritornò a Cesare: 53 2, 12, 3| Concordoronsi e distesonsi i capitoli, né mancava altro che lo 54 2, 13, 2| di Cesare, gli presentò i capitoli [dell'accordo]; del quale 55 2, 13, 2| accordo]; del quale se bene i capitoli che trattavano del sale 56 2, 14, 3| attenda tanto importanti capitoli. Non sa egli, che se e' 57 2, 15, 2| la pace con tutti i suoi capitoli dagli stati generali di 58 2, 15, 2| medesimo che, secondo i capitoli, si avevano a liberare gli 59 2, 16, 2| pontefice la copia di questi capitoli, con protestazione che in 60 3, 1, 1| ancora che alla solennità dei capitoli fatti e alla religione de' 61 3, 2, 2| quasi a quegli medesimi capitoli che prima erano stati trattati 62 3, 8, 1| ricercato i cantoni, secondo i capitoli della confederazione che 63 3, 9, 3| Né gli essendo stato de' capitoli fatti osservata cosa alcuna, 64 3, 10, 2| secondo che si disponeva per i capitoli della confederazione; perché, 65 3, 10, 2| e marittime espresse ne' capitoli della lega, si assaltasse 66 3, 14, 1| condizioni espresse ne' capitoli; al quale atto essendo stato 67 4, 5, 1| Era obligato il re per i capitoli della confederazione a mandare 68 4, 6, 2| promesso al pontefice, non ne' capitoli della tregua ma sotto semplici 69 4, 9, 2| recusò di sottoscrivere i capitoli, non tanto per la speranza 70 4, 13, 7| dugentomila ducati dovutigli per i capitoli di Vormazia; il che l'oratore 71 4, 16, 3| allegando che, secondo i capitoli di quella obligazione, gli 72 5, 10, 3| quali erano tenuti per i capitoli della confederazione, e 73 5, 11, 1| pontefice, o volendo, con capitoli molto larghi, dargli maggiore 74 5, 11, 2| che, secondo la forma de' capitoli di Cugnach, restituissino 75 5, 15, 1| ella col principe: ma con capitoli e con pensieri di reggersi


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech