Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amichevole 3 amichevoli 1 amichevolmente 3 amici 75 amicissimi 5 amicissimo 2 amicizia 135 | Frequenza [« »] 76 ordinato 76 tenevano 75 accidenti 75 amici 75 baglione 75 capitoli 75 conoscendo | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze amici |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 14, 4| pericolosi, che a' cittadini amici paterni, da' quali era stato 2 1, 14, 4| spesso lamentato con gli amici più intimi che l'imprudenza 3 1, 14, 4| quale più non sperava dagli amici; seguitando, come pareva 4 1, 15, 2| sospesi gli animi degli amici di più momento, perché contro 5 1, 15, 3| aggravandogli i soldati degli amici, tanto più acerbe a tollerare 6 1, 17, 2| ogni cosa degli aiuti degli amici, e rimettendosi totalmente 7 2, 10, 4| raccolto di confidati e d'amici: il quale, benché molto 8 3, 2, 1| varie speranze, per gli amici che aveva in Firenze, ove 9 3, 2, 1| del suo proprio e dagli amici, Giovanni Bentivoglio, soldato 10 3, 2, 3| cercava di sollevare gli amici che essi erano soliti di 11 3, 3, 1| genti spagnuole e i paesani amici degli aragonesi, i quali 12 3, 4, 6| meno gli inimici che gli amici. Perché se bene il re udite 13 3, 11, 3| i soldati antichi e gli amici e partigiani degli Orsini; 14 3, 11, 4| molestie; non solo dagli amici, perché Consalvo teneva 15 3, 13, 3| medesimo e con l'aiuto degli amici, e si credette che qualche 16 3, 13, 3| principali di quel governo e amici paterni e suoi, ebbe secretamente 17 3, 13, 3| prendere l'armi con gli amici e seguaci loro, e ordinare 18 4, 3, 3| improviso in Siena molti amici suoi del contado, e operò 19 5, 1, 4| uscendone come di terra d'amici, difendevano per tutto il 20 5, 4, 2| principali sospetti, o come amici de' Medici o come desiderosi 21 5, 4, 2| del governo e per i molti amici che v'aveano i Medici, non 22 5, 11, 3| dimostrando di muoversi come amici e gelosi dell'onore suo, 23 5, 12, 3| medesima autorità negli amici e dipendenti da lui, in 24 5, 12, 4| disposizione de' cittadini amici suoi; i quali, avendo anticipato 25 6, 5, 5| Piero a Vincola, potente di amici di riputazione e di ricchezze, 26 6, 5, 5| suo animo, non solo aveva amici assai ma autorità molto 27 6, 10, 4| de' soldati le robe degli amici che degli inimici. ~ ~ 28 6, 11, 2| ciascuno de' re nominare gli amici e aderenti suoi, ma perché 29 7, 3, 4| duca d'Urbino e da altri amici suoi, e sotto la fede ricevuta 30 7, 8, 2| ogni opera per conservarsi amici il re de' romani e il re 31 7, 9, 2| occulto favore de' prìncipi amici suoi di mitigare gli animi 32 7, 12, 5| re cattolico, e tutti gli amici e confederati de' viniziani 33 8, 1, 1| non manco perniciosa agli amici che agli inimici, violata 34 8, 10, 2| con quella quantità di amici e di clienti atti all'arme 35 8, 10, 3| raccolti ciascuno quanti più amici e familiari atti allo esercizio 36 9, 5, 1| Ferrara che, confortato da amici suoi a soprasedere di fare 37 9, 9, 2| fedeli armi, non aveva altri amici certi che i viniziani, che 38 9, 11, 3| Bentivogli con molti cavalli di amici e seguaci loro, seguitandogli 39 10, 5, 2| quegli che veramente erano amici loro, che non erano di molto 40 10, 6, 4| la quale o dagli eserciti amici o dagli inimici sarebbono 41 10, 8, 3| confortavano e come gli amici che aveva tra loro gli davano 42 10, 15, 2| e a sé l'alienarsi dagli amici veri e fedeli per aderire 43 10, 16, 5| essere perduta per tutto, gli amici pieni di spavento, i popoli 44 11, 16, 1| e taglieggiando i popoli amici, e correndo e predando per 45 12, 2, 1| tenuti a essere in futuro amici del re di Francia, anzi 46 12, 13, 2| evento delle cose, fedeli amici, gli persuasono che rimettesse 47 12, 16, 1| assicurare le cose degli amici che aveva in Italia, e perché 48 13, 6, 3| difendersi, avendo armati gli amici e messi dentro molti del 49 13, 8, 3| non manco formidabile agli amici che agli inimici, cominciava 50 13, 16, 1| Orsino suo genero e da altri amici suoi; i quali, usando l' 51 14, 6, 4| fatti danni grandissimi agli amici e agli inimici, venuti tra 52 14, 8, 3| inimici e conforto agli amici. Finalmente lo Scudo, ancora 53 14, 12, 2| ciascuno a eleggere o sé o amici suoi, e ostinatissimi molti 54 14, 12, 3| per raccorre danari dagli amici di Perugia e di Todi (dove 55 1, 2, 2| sgravare il paese degli amici e sgravandolo avere facoltà 56 1, 13, 3| che fusse in mano degli amici suoi, come per opera sua 57 2, 5, 1| maggiore di fare beneficio agli amici e di perdonare agli inimici. 58 2, 5, 1| acquistarla alcuno degli amici, voleva nondimeno che la 59 2, 6, 1| fratelli o altri congiunti o amici non volgari; publichi, per 60 2, 14, 3| per timore, e restandovi amici ne arete, ora e sempre, 61 3, 7, 2| danari ai fuorusciti da amici loro del perugino e di altri 62 3, 8, 6| distrugge non manco gli amici che gli inimici. Perché 63 3, 8, 6| distinzione dagli inimici agli amici; donde non manco desolano 64 3, 15, 2| inimici e di presidio agli amici; e tanto più, riscaldando 65 4, 6, 2| delle rapine de' soldati amici, gli avevano recusati. Presa 66 4, 8, 4| rispetto non solo al nome degli amici né all'autorità e degnità 67 4, 10, 3| facevano professione di essere amici de' Medici, non avendo modo, 68 4, 10, 4| cittadini che erano stati amici de' Medici, perseguitare 69 4, 12, 3| a' capitani, grave agli amici e alle terre arrendute, 70 4, 15, 1| attendevano tutti a rubare, gli amici e i nimici, conducendo a 71 5, 14, 1| esilio, e farsi esosi gli amici suoi e tutta la terra. Perseverava 72 5, 14, 1| offendere, restandovi gli amici di Malatesta e a lui le 73 5, 15, 1| avevano fatto di essere amici della famiglia de' Medici 74 6, 2, 8| fatte al papa e a' suoi amici e servitori; e che, insino 75 6, 2, 9| ingiuriato il pontefice e gli amici suoi non cancellasse le