Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mediocremente 29 mediocri 2 mediterraneo 3 meglio 74 melanconici 1 meldola 3 meleagro 4 | Frequenza [« »] 74 essergli 74 fiorentino 74 gravi 74 meglio 74 roano 74 volesse 73 antichi | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze meglio |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 3| maggiore efficacia e stabilire meglio tutti i particolari di quel 2 1, 8, 1| senza dubbio maggiore e meglio proveduta che già molti 3 1, 11, 1| provincia di Guascogna, dotata meglio, secondo il giudicio de' 4 1, 11, 3| ciascuno a gara di servire meglio, così per lo istinto dell' 5 2, 7, 1| passare per Lombardia, era meglio d'avere in sua potestà quella 6 2, 9, 6| in mano trovava le terre meglio guardate, avendo Lodovico 7 3, 4, 3| a tanto che Italia fusse meglio assicurata da' pericoli 8 3, 5, 5| attendendo a difendere il meglio poteva le cose sue e aspettando 9 3, 7, 6| prima fussino stabilite meglio le cose sue, di perseguitare 10 3, 8, 4| abbandonassino; e per impadronirsi meglio delle colline, importanti 11 3, 10, 3| tempi seguenti dimostrorno meglio i suoi progressi, fatale 12 5, 1, 1| nondimeno quel re, considerando meglio quanto per la alienazione 13 5, 1, 5| ritornare con esercito giusto e meglio ordinato di capitani e di 14 5, 11, 6| egli da altra parte, avendo meglio aperti gli occhi per la 15 5, 11, 7| di Francia, considerando meglio o la infamia o quel che 16 6, 5, 5| romana; perché conoscendo, meglio che non aveva fatto il cardinale 17 6, 10, 4| perché giudicorno essere meglio stabilire per questo mezzo, 18 6, 13, 4| loro: di che perché fussino meglio sicuri lasciò, come per 19 7, 1, 2| al quale, per disporre meglio l'animo del re e del cardinale 20 7, 8, 3| assicurarsi di lui per stabilirsi meglio il reame di Napoli. Ma da 21 8, 5, 1| raccolto in tanto timore il meglio potevano l'animo, deliberorno 22 8, 6, 1| nostro proposito, acciò che meglio si intenda in quanta costernazione 23 8, 7, 4| venire in Italia, e perché meglio potesse farlo gli aveva 24 8, 8, 1| mille fanti; e per guardare meglio la via de' monti, per la 25 8, 10, 2| cammino; non sapendo in che meglio potere spendere questi ultimi 26 8, 10, 4| Pulesine di Rovigo per aprirsi meglio la comodità delle vettovaglie, 27 8, 11, 4| altro timore, di potere meglio provedere e fortificare 28 9, 5, 1| insino che avesse le cose meglio preparate, i suoi pensieri, 29 9, 6, 2| inferiore di numero di navi e meglio armate. Toccò l'una e l' 30 9, 11, 4| quando non potesse ottenere meglio, accettasse in questa maniera 31 10, 2, 2| nondimeno, considerando poi meglio che quanto più la difficoltà 32 10, 5, 2| i cittadini principali e meglio qualificati degli altri 33 10, 10, 1| progresso o almeno confermata meglio la vittoria se a Vinegia, 34 11, 3, 5| sia preziosa conoscereste meglio, ma senza frutto, quando ( 35 11, 9, 1| colla quiete si stabiliva meglio il regno nuovamente acquistato 36 11, 13, 2| poco di poi, considerando meglio quel che importasse provocare 37 11, 14, 2| franzesi, mentre che, per dire meglio, correvano incontro alla 38 12, 11, 2| matrimonio e per stabilire meglio il governo perpetuo, datogli 39 12, 12, 5| vallate, custodia alcuna, meglio essere tentare di superare 40 12, 15, 4| contro allo stato di Milano? Meglio era non avere avute questi 41 12, 16, 1| loro: dal re, per stabilire meglio questa amicizia, per assicurare 42 13, 1, 3| d'arme o fanterie: e per meglio assicurarsi di Rimini, Renzo 43 13, 11, 1| potessino succedere, essere meglio avervi due persone grandi 44 14, 5, 3| doversi considerare se fusse meglio andare ad assaltare Lautrech. 45 14, 10, 4| quali danari quietò, il meglio si potette, il tumulto. 46 1, 2, 2| comparazione conosceranno meglio nel tempo presente, nel 47 2, 2, 5| alcuna. Né si dovere sperare meglio del reame di Francia, dove 48 2, 2, 5| Il che perché s'intenda meglio è necessario ripetere più 49 2, 3, 1| da che di poi, informato meglio delle cose, si alienò con 50 2, 3, 1| arebbono giudicato essere meglio che il pontefice non esasperasse 51 2, 5, 2| vostri tesori; adunque, come meglio si stabilisce come meglio 52 2, 5, 2| meglio si stabilisce come meglio si assicura come più certamente 53 2, 5, 4| fare sì santi effetti; e meglio è che si tardi a dare loro 54 2, 10, 1| sua lettera, o per dire meglio tirato da quella necessità, 55 2, 11, 3| in piano, da potere anche meglio ripararle e fortificarle, 56 2, 13, 2| avesse spazio di potere meglio deliberarsi e provedere 57 2, 13, 2| giudicassino in contrario) che meglio era che si facesse in tempo 58 2, 14, 3| autorità la guerra. Quanto è meglio accordare con gl'italiani! 59 2, 14, 5| pigliare le leggi da lui? Meglio è, Cesare, e più conviene 60 3, 2, 1| Cesare aveva potuto scoprire meglio l'animo del pontefice essere 61 3, 2, 2| senza dubbio sarebbono stati meglio distinti gli articoli della 62 3, 16, 4| farlo soprastare, per vedere meglio che facessino i tedeschi, 63 4, 4, 3| e nondimeno, quietato il meglio possette il tumulto, a' 64 4, 7, 2| confederati, e quanto fusse meglio l'attendere più tosto a 65 4, 7, 4| nondimeno, considerando poi meglio lo stato delle cose, desiderava 66 4, 9, 3| quello alloggiamento potersi meglio conoscere e meglio eseguire 67 4, 9, 3| potersi meglio conoscere e meglio eseguire l'occasione di 68 4, 12, 3| necessitandogli a stare meglio proveduti che gli altri 69 5, 1, 1| queste battaglie, schifavano meglio il pericolo, combattendo 70 5, 10, 3| sapeva quello che fusse meglio, o pigliare Milano o non 71 5, 13, 4| confermare e consolidare meglio la loro congiunzione, ma 72 5, 14, 1| proposte; stimando molto meglio che, senza offendere il 73 6, 2, 9| governo, parte per assicurare meglio lo stato, parte per lo sdegno 74 6, 5, 2| Piermaria; ma considerando poi meglio la importanza della cosa,