Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
graverebbeno 1
gravezza 3
gravezze 7
gravi 74
gravilla 1
gravina 6
gravisima 1
Frequenza    [«  »]
74 entrata
74 essergli
74 fiorentino
74 gravi
74 meglio
74 roano
74 volesse
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

gravi
                                                      grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                        grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1| casi, tanto vari e tanto gravi, potrà ciascuno, e per sé 2 1, 2, 2| maravigliosa, e a tutte le faccende gravi sollecitudine e destrezza 3 1, 2, 3| principali, senza i quali le cose gravi deliberare non si solevano, 4 1, 5, 2| lui. Donde essendo nate gravi guerre tra Luigi e Maria 5 1, 15, 3| consigli, gli confortò con gravi parole che considerassino 6 1, 15, 3| fuggirebbono ma sarebbono più gravi le calamità della guerra, 7 1, 18, 2| benché il padre facesse gravi querele, offerendo d'assicurare 8 2, 1, 1| col re, in pensieri più gravi, e aspettando, dopo la partita 9 2, 2, 4| che per disporsi le cose gravi con le deliberazioni della 10 2, 2, 4| savi più pratichi e più gravi, i quali le governeranno 11 2, 3, 2| la Calavria, rispose con gravi parole: che poi che Dio 12 2, 11, 2| usavano in tutte le guerre gravi l'opera loro; e in questo 13 2, 11, 3| compagna non manco alle cose gravi che alle dilettevoli; alla 14 2, 12, 3| perdere quella che con sì gravi spese e con tanti pericoli 15 3, 4, 5| fusse cagione di spese gravi a' viniziani e a' fiorentini; 16 3, 5, 1| non si ritenendo per i gravi comandamenti fatti in contrario 17 3, 11, 4| nondimeno, come nell'antiche e gravi inimicizie è difficile stabilire 18 3, 12, 3| quale a' sudditi suoi faceva gravi esazioni, donasse assai 19 3, 13, 2| oltre a' lunghi travagli e gravi spese tollerate da quella 20 3, 15, 2| tormenti, benché non molto gravi, il Savonarola, e in sugli 21 4, 4, 6| guerra che si sostentava con gravi spese e con molte difficoltà, 22 4, 7, 1| essere molto stracchi per le gravi e lunghe spese fatte e che 23 4, 7, 1| passare; con tutto che con gravi querele ne fusse molto stimolato 24 5, 1, 2| solito di fare nelle cose gravi, rimesse al cardinale di 25 5, 1, 3| fussino tra se stessi in gravi tumulti) consegnorono a 26 5, 4 | Dopo aver inflitte nuove e gravi perdite agli assalitori 27 5, 4, 2| Conciossiaché, affaticati dalle gravi spese che aveano fatte e 28 5, 5, 2| inclinazioni degli altri potentati, gravi e pericolosi movimenti. 29 5, 6, 6| pericolo evidente di suscitarsi gravi travagli: il quale consiglio, 30 5, 10, 2| quali difficoltà faceva più gravi l'essere allora escluso 31 6, 8, 1| medesimo che queste cose tanto gravi in Italia succederono si 32 6, 10, 4| stati sempre licenziosi e gravi a' popoli, nondimeno, non 33 7, 7, 2| nelle quali cause tanto gravi sia stata leggiera la mia 34 7, 13, 1| aiuti in pericoli tanto gravi avessino dinegato di farlo, 35 8, 1 | I. Nuovi e più gravi mali che affliggeranno l' 36 8, 11, 2| Antonio e confortatigli con gravi e virili parole alla salute 37 9, 1, 3| mandò a protestargli, sotto gravi pene e censure, non gli 38 9, 1, 3| mandò a protestargli, sotto gravi pene e censure, che desistesse. ~ ~ ~ 39 9, 11, 3| comporre con condizioni meno gravi che fusse possibile le cose 40 9, 11, 3| collegi di Bologna, e con gravi parole gli confortò che, 41 9, 14, 4| sostenere Modona se non con gravi spese, aveva cominciato 42 10, 1, 3| benché al re paressino molto gravi, nondimeno, tanto era il 43 10, 11, 1| stracco per sì lunghi e gravi travagli e disordinato parte 44 10, 11, 2| muovono le cose vane che le gravi) con somma dilettazione 45 10, 11, 3| stesse, faceva molto più gravi il conoscere non potere 46 10, 11, 6| dimandare danari o altre gravi obligazioni, andavano differendo, 47 10, 12, 1| la instanza e le querele gravi del pontefice, proibito 48 11, 4, 3| deliberavano le cose più gravi, acciocché sempre vi intervenissino 49 11, 8, 1| di cose e in tempi tanto gravi sopravenne la infermità 50 11, 15, 2| consueti ne' pericoli più gravi, molti della gioventù nobile. ~ ~ 51 12, 6, 2| ed essere, in materiegravi, troppo difficile il bilanciare 52 12, 7, 1| essere con condizioni più gravi al re di Francia o almanco 53 12, 13, 2| perché in accidenti tanto gravi sostenesse le cose di quelle 54 1, 9, 3| come sogliono fare ne' casi gravi del re, non avea potuto 55 1, 10, 1| sarebbe. Ne' mali tanto gravi è tenuto prudente chi elegge 56 1, 14, 4| ammettendo faccende o pensieri gravi, dispregiati tutti gli altri 57 2, 1, 2| la casa d'Austria e delle gravi guerre avute, pochi anni 58 2, 1, 4| italiane si opponessino a così gravi pericoli; promettendo, come 59 2, 5, 5| ma con condizioni tanto gravi che dal re furono udite 60 2, 13, 2| migliore tanto sarebbono più gravi le condizioni che egli porrebbe 61 2, 14, 3| ridurvi a uno accordo di manco gravi condizioni. Così di uno 62 2, 14, 5| fussi stato vinto, né più gravi né più indegne vi sarebbono 63 2, 15, 1| benché con obligazione di gravi pagamenti, gli fu promesso, 64 3, 2, 1| continuare nelle spese, benché gravi, lungamente, che le condizioni 65 3, 8, 4| intollerabili, rende ancora più gravi l'esserci a ogni ora rimproverato 66 3, 8, 4| ciascuno di noi fussino più gravi che fussino mai stati i 67 3, 13, 2| soccorrere in tanti altri gravi bisogni suoi quel regno 68 3, 14, 1| stretto da interessigravi, consumava la maggiore parte 69 4, 7 | luogotenente del pontefice. Gravi conseguenze del tumulto 70 4, 7, 4| quali condizioni, benché gravi, approvate dagli oratori 71 4, 15, 3| che avesse avuto da Diogravi e sì aspre ammonizioni: 72 5, 4, 5| impresa di Taranto, rivocò con gravi pene tutti gli uomini d' 73 5, 6, 4| deliberazione alcuna di quelle più gravi; essendo manco molesto la 74 6, 1, 1| predetta, fine a sì lunghe e gravi guerre, continuate più di


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech