Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fiorentina 19 fiorentine 4 fiorentini 919 fiorentino 74 fiori 1 fiorini 8 fiorino 1 | Frequenza [« »] 74 castellano 74 entrata 74 essergli 74 fiorentino 74 gravi 74 meglio 74 roano | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze fiorentino |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 6, 5| riputavano il tirare nel dominio fiorentino, per le differenze di altri, 2 1, 8, 3| fanti per tutto il dominio fiorentino, ma non potendo più contenersi 3 1, 14, 1| della volontà del popolo fiorentino inverso la casa di Francia, 4 1, 14, 3| altra parte del dominio fiorentino, nondimeno malvolentieri 5 1, 14, 4| tutto il resto del dominio fiorentino mal preparato a difendersi 6 1, 14, 4| come chiave del dominio fiorentino, e le fortezze di Pisa e 7 1, 15, 1| tanto notabile del dominio fiorentino: perciò e le querele erano 8 1, 15, 3| inimicissimi per natura del nome fiorentino, dette animo principalmente 9 1, 16, 1| cessato il tumulto del popolo fiorentino, il quale non aveva deposte 10 1, 16, 1| fatta, aveva contro al nome fiorentino grandissimo sdegno e odio 11 1, 16, 2| occultamente d'uomini del dominio fiorentino, e che i condottieri i quali 12 1, 16, 5| a i confini del dominio fiorentino, il che si faceva per privarlo 13 1, 16, 5| corte e tutto il popolo fiorentino. E due dì poi partì Carlo 14 2, 1, 1| ritornare più sotto il dominio fiorentino, avevano cacciati gli ufficiali 15 2, 1, 1| essendo inimicissime al nome fiorentino, non potevano con animi 16 2, 1, 2| amministrazioni nel dominio fiorentino, eziandio di quelle le quali 17 2, 5, 1| essendo stato l'esercito fiorentino, il quale ritornava per 18 2, 7, 1| passò a Pisa per il dominio fiorentino, lasciata la città di Firenze 19 3, 1 | con Carlo VIII l'oratore fiorentino. Ambizione de' veneziani 20 3, 2, 1| avea in tutto il dominio fiorentino. Credettesi che questo disegno 21 3, 4, 2| ritornassino sotto il dominio fiorentino; e giovava loro appresso 22 3, 10, 1| era per tutto il dominio fiorentino. La quale deliberazione, 23 3, 15, 2| non solo tutto il popolo fiorentino ma molti delle città vicine, 24 4, 2, 2| Guglielmo de' Pazzi commissario fiorentino, a tagliare loro la strada 25 4, 3, 1| si trattano, l'esercito fiorentino, potente più di cavalli 26 4, 10, 2| sinistra opinione che il popolo fiorentino aveva già conceputa di Pagolo 27 4, 10, 3| altra parte del dominio fiorentino, nel quale nutriva molte 28 5, 1, 4| degli Albizi commissario fiorentino, con allegare che altra 29 5, 4 | abbandona il territorio fiorentino per unirsi alle milizie 30 5, 4, 2| continuamente, del dominio fiorentino. ~ 31 5, 4, 4| bolognese verso il dominio fiorentino con settecento uomini d' 32 5, 4, 4| era entrato nel dominio fiorentino, gli comandò che ne uscisse 33 5, 8, 1| Guglielmo de' Pazzi, commissario fiorentino in Arezzo, che alcuni cittadini 34 5, 8, 1| sinistro animo contro al nome fiorentino, tumultuando ricuperò i 35 6, 2, 1| antichi inimici del nome fiorentino, e similmente da Pandolfo 36 6, 9, 3| dopo lui Amerigo Vespucci fiorentino e successivamente molti 37 6, 11, 2| terra: perché l'esercito fiorentino presa che ebbe Librafatta, 38 6, 14, 3| combattere quivi con l'esercito fiorentino, il quale vi era andato 39 6, 14, 3| veniva dietro l'esercito fiorentino: e questi, arrivati alla 40 6, 15, 1| entrare armato nel dominio fiorentino, egli essere stato principale 41 6, 15, 2| capitano e del commissario fiorentino, né il rispetto dell'onore 42 6, 15, 2| il dì seguente l'esercito fiorentino si ritirò a Cascina, con 43 11, 1, 3| Niccolò Capponi oratore fiorentino, il quale ritiratosi a Casal 44 11, 2, 2| grazie all'imbasciadore fiorentino), anzi aveano interamente 45 11, 2, 3| benché con lo imbasciadore fiorentino usasse parole diverse da' 46 11, 2, 3| a Firenze Lorenzo Pucci fiorentino, suo datario (quel che poi 47 11, 3, 2| che fu entrato nel dominio fiorentino, venne uno imbasciadore 48 11, 3, 7| perché partisse del dominio fiorentino certa quantità di danari; 49 11, 4, 1| insieme col commissario fiorentino furno prigioni. Perduto 50 11, 4, 2| una villa del territorio fiorentino vicina al territorio de' 51 11, 4, 2| partisse subito del dominio fiorentino, rilasciando quel che aveva 52 11, 4, 4| al medesimo imbasciadore fiorentino (che al principio della 53 13, 6, 5| San Sepolcro nel dominio fiorentino, il pericolo dello stato 54 14, 12, 1| Gentile e il commissario fiorentino, cresciuti di animo, speravano 55 14, 15, 2| nelle viscere del dominio fiorentino, gli sarebbe delle cose 56 14, 15, 2| vicine del dominio sanese e fiorentino. Nella quale mutazione de' 57 1, 5, 6| Paolo Vettori commissario fiorentino e Ieronimo Morone, e per 58 1, 12, 4| da Giovanni Corsi oratore fiorentino e aggiunte quelle parole 59 1, 12, 4| querele replicava l'oratore fiorentino: il papa, poi che fu eletto 60 2, 16, 2| Francia in poste Paolo Vettori fiorentino, capitano delle sue galee, 61 4, 1, 2| l'esercito si fermasse a Fiorentino, che non avendo a guardare 62 4, 1, 2| della Campagna, lontano da Fiorentino cinque miglia, mille ottocento 63 4, 2, 1| accostandosi per fare la massa a Fiorentino, e dare speranza di soccorso 64 4, 2, 1| esercito che si ammassava a Fiorentino, perché le genti de' Colonnesi, 65 4, 2, 2| della Chiesa non passassino Fiorentino, quelle del viceré non passassino 66 4, 2, 2| l'esercito che mosso da Fiorentino camminava alla volta di 67 4, 5, 1| disposizione del popolo fiorentino, per lo avere i cesarei 68 5, 1, 1| battaglia. Ma scrisse l'oratore fiorentino a Firenze, conformandosi 69 5, 2, 5| mandato a Firenze uno prelato fiorentino per imbasciadore, né essendo 70 5, 5, 2| secondo scrive l'oratore fiorentino, avuto, se il duca di Urbino 71 5, 9 | politica del gonfaloniere fiorentino Niccolò Capponi; opposizione 72 5, 14, 1| ridursi in su il dominio fiorentino promesse Oranges stare fermo 73 6, 1, 5| di fare partire l'oratore fiorentino dalla sua corte: aiutandosi 74 6, 2, 8| tutte le terre e dominio fiorentino, se ne andò in quel di Siena