Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
castellana 5
castellaneta 2
castellani 10
castellano 74
castelletto 28
castelli 6
castellione 1
Frequenza    [«  »]
75 sanesi
75 sudditi
75 tali
74 castellano
74 entrata
74 essergli
74 fiorentino
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

castellano
                                                     grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                       grigio = Testo di commento
1 1, 7, 2| artiglierie la rocca, il castellano, per interposizione di Fabrizio 2 1, 19, 4| fortuna; perché non volendo il castellano della rocca riceverlo se 3 1, 19, 4| potestà sua ridusse subito il castellano e la rocca. ~ 4 2, 7, 2| Partì da Pisa, mutato il castellano e lasciata la guardia necessaria 5 2, 10, 3| gli fu data per timore dal castellano franzese che vi era dentro; 6 3, 1, 4| trattare con Entraghes, castellano della cittadella di Pisa 7 3, 1, 5| partorito la prima, benché 'l castellano avesse già ricevuto dumila 8 3, 1, 5| presentassino. Perché il castellano, il quale, secondo che si 9 3, 1, 5| resistenza faceano; ma il castellano, vedendo le cose riuscire 10 3, 4 | Intimazione del re di Francia al castellano di Pisa d'osservare gli 11 3, 4 | consegna della fortezza. Il castellano consegna la fortezza a' 12 3, 4, 1| intesa la ostinazione del castellano, vi aveva ultimatamente 13 3, 4, 1| molto poi Bonò cognato del castellano, acciocché dimostratagli 14 3, 4, 1| ritenuto a Serezana, rimosse il castellano dalla sua ostinazione; anzi 15 3, 4, 6| certa somma di danari, il castellano di Serezanello: essendone 16 3, 7, 5| degli altri decapitare il castellano e il figliuolo, andò a campo 17 3, 11, 4| piantate l'artiglierie che il castellano si arrendé a Consalvo a 18 3, 11, 4| spagnuoli, menandosi innanzi il castellano come prigione, il quale 19 4, 3, 4| dentro supplì la costanza del castellano, e al mancamento dell'acqua 20 4, 9, 1| Donato Raffagnino milanese, castellano, corrotto dalle promesse 21 4, 9, 1| notabile che questo medesimo castellano aveva, venti anni innanzi, 22 4, 9, 4| pavese, che allora ne era castellano, antico allievo suo, anteponendo 23 4, 9, 5| esempli di ingratitudine, il castellano di Milano, eletto da lui 24 4, 9, 5| cambio di confortare il castellano a tenersi, acciecato da 25 5, 2, 2| la nuova per accordo dal castellano, e sperò, per trattato tenuto 26 5, 2, 2| dal medesimo Dionigi col castellano di Faenza, uomo della valle 27 5, 6, 6| tolta loro da' pisani, e il castellano della rocca, non aspettato 28 5, 14, 1| circostante; e sdegnati che il castellano di Musocco, terra di Gianiacopo 29 6, 5, 4| del pontefice la fede dal castellano, il quale era quel medesimo 30 6, 6, 1| Imola, essendo stato il castellano della rocca per opera di 31 6, 6, 1| Valentino, richiesto dal castellano di Rimini andò in soccorso 32 6, 6, 1| fanti, introdottivi dal castellano corrotto con danari. Occuporono 33 6, 10, 3| quella di Forlimpopolo dal castellano. Consentì Valentino dare 34 6, 10, 3| in nome del pontefice, il castellano, dicendo essergli disonore 35 6, 10, 3| quindicimila ducati; perché quel castellano prometteva di restituirla 36 6, 10, 3| liberato, operasse che 'l castellano di Furlì negasse di dare 37 6, 11, 1| cittadella; la quale il castellano, fedele al Valentino, non 38 7, 6, 1| continuamente negli errori, il castellano del Castelletto, che insino 39 7, 12, 3| vettovaglie; e presa la terra, il castellano e le genti che erano nella 40 10, 8, 3| e perché in quelli il castellano della rocca di Sassiglione, 41 11, 4, 5| prestate loro il pontefice, il castellano, ricevuti diecimila [ducati] 42 11, 11, 1| Peschiera: onde, spaventato, il castellano dette la rocca, ricevuta 43 12, 16, 1| pagati seimila scudi al castellano ottenesse quella di Lugarno; 44 13, 16, 1| cospetto suo, incarcerato dal castellano, e dipoi per giudici diputati 45 14, 2, 3| fanti del castello e il castellano della rocchetta e quello 46 14, 14, 5| con certe condizioni dal castellano. La mutazione di Genova 47 1, 3, 4| paese del Piemonte, fu dal castellano della fortezza di Valenza, 48 1, 4, 2| Giovambatista Smeraldo da Parma castellano, perché chiamasse trecento 49 1, 4, 3| accettò, e il seguente il castellano, aspettati pochi colpi d' 50 1, 4, 3| rocca, spaventò in modo il castellano, che si diceva Tito Tagliaferro 51 1, 14, 7| Iacopo de' Medici da Milano, castellano di Mus, dove era stato mandato 52 1, 14, 7| case del castello, prese il castellano, uscito fuora a passeggiare, 53 3, 2, 3| di Monsignorino Visconte) castellano della rocca di Mus, conosciuta 54 3, 4, 4| data imprudentemente al castellano di Mus e al vescovo di Lodi 55 3, 4, 4| a questo maneggio, e il castellano era intento principalmente 56 3, 4, 4| ostante che il vescovo e il castellano della venuta loro prestissima 57 3, 6, 3| ristrette le promesse del castellano di Mus e del vescovo di 58 3, 8, 1| de' svizzeri condotti dal castellano di Mus e dal vescovo di 59 3, 9, 2| parole fece per loro il castellano di Mus, che avendone condotto 60 3, 10, 1| relazione di Annibale Picinardo castellano, si poteva sperare di torgli 61 3, 12, 2| stipendi loro, pagare al castellano di Mus (il quale, temendo 62 4, 10, 2| ammazzato furtivamente il castellano, occuporono anche la fortezza, 63 4, 11, 5| ritirarsi. Nel quale tempo il castellano di Mus, condotto agli stipendi 64 4, 11, 5| Antonio de Leva sentito che il castellano con dumila cinquecento fanti 65 4, 11, 5| levare del sole le genti del castellano; le quali sentito il romore, 66 4, 11, 5| essendosi accorti che il castellano aveva subito fatto il medesimo. ~ ~ 67 4, 18 | milanesi; defezione del castellano di Mus. Il Lautrech nella 68 4, 18, 4| felicemente: perché essendo il castellano di Mus accampatosi a Lecco 69 4, 18, 4| vettovaglie e di danari; perché il castellano, il quale aspirando a concetti 70 5, 1, 9| viniziani, e Anibale Pizinardo castellano di Cremona, con [trecento] 71 5, 5, 4| il seguente, Annibale castellano di Cremona si era condotto 72 5, 5, 4| di San Polo, l'ultimo al castellano con le genti di Milano, 73 5, 6, 6| fusse quasi mentecatto, il castellano di Ravel lo liberò; però, 74 5, 10, 3| andando per la terra il castellano di Novara, due soldati sforzeschi


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech