Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] veddono 5 vede 7 vedemmo 2 vedendo 73 vedendogli 1 vedendolo 1 vedendosi 21 | Frequenza [« »] 73 seguitando 73 sostenere 73 unione 73 vedendo 73 vostra 72 andassino 72 desideroso | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze vedendo |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 2| col regno di Francia; e vedendo posate l'armi contro a' 2 1, 7, 4| negli stipendi di Alfonso, vedendo lo sdegno del papa e del 3 1, 16, 2| della mente del re, ma non vedendo con quali forze o con quale 4 1, 17, 2| pericolosissimo frangente e vedendo mancare continuamente i 5 1, 19, 2| capuani e de' soldati: che vedendo mancate le forze di difendersi 6 2, 4, 1| arrivato in Firenze. Ma vedendo poi l'impeto di tanta prosperità, 7 2, 9, 2| casi, qualche sussidio. Ma vedendo il re venire sì grande sforzo 8 2, 9, 2| entrati nel fatto d'arme, vedendo i compagni suoi ritornarsene 9 2, 9, 2| tanto impeto che, impauriti, vedendo massime non essere seguitati 10 2, 9, 2| il marisciallo di Gies, vedendo che oltre allo squadrone 11 2, 9, 4| non avevano combattuto e vedendo stargli fermi nel medesimo 12 2, 10, 2| poeti napoletani. Il che vedendo Mompensieri, non manco pronto 13 3, 1, 5| faceano; ma il castellano, vedendo le cose riuscire a fine 14 3, 2, 3| nella perdita del regno e vedendo essere grande appresso a 15 3, 7, 1| comandamenti de' capitani; i quali, vedendo che già tra i franzesi e 16 3, 9, 3| al duca di Milano, né si vedendo ne' viniziani disposizione 17 3, 14, 2| né al beneficio comune, e vedendo che la lega fatta per la 18 4, 8, 1| perciò il duca di Milano, vedendo manifestamente approssimarsi 19 4, 8, 3| della fede; e benché poi, vedendo che i viniziani mandavano 20 4, 13, 4| modo che il Triulzio, non vedendo alle cose del re rimedio 21 5, 5, 4| inclinarsi all'accordo, massime vedendo sollevazione grande nel 22 5, 5, 8| governatore di Taranto, non vedendo speranza di potere più difendersi, 23 5, 9, 2| aspettato l'assalto, non vedendo pronti gli aiuti de' fiorentini, 24 5, 15, 3| inimici, che Consalvo, non vedendo in luogo alcuno Prospero 25 6, 2, 2| condizione delle cose, il papa, vedendo il bisogno che il re aveva 26 6, 5, 5| cardinali spagnuoli: perché, vedendo concorrervi tanti altri 27 6, 6, 3| tempo a soccorrergli; ma vedendo che il pontefice non era 28 6, 10, 4| prestamente in tale strettezza che vedendo Luigi d'Ars e gli altri 29 6, 13, 1| tolleravano grande incomodità, né vedendo per altra via il rimedio 30 6, 14, 3| a battere gli inimici, e vedendo che per l'impeto delle artiglierie 31 7, 5, 3| viniziani: alle quali ragioni vedendo che il re non acconsente, 32 7, 12, 4| sollecitamente la battevano. Ma vedendo uno giorno l'occasione di 33 8, 10, 2| cancelleremo la infamia ricevuta; e vedendo non essere perduta in noi 34 8, 11, 3| combattere ordinatamente; onde, vedendo che era difeso animosamente, 35 9, 15, 1| le cose dell'armi, non si vedendo ancora indizio da potere 36 9, 17, 3| che temevano di ricevere vedendo condotti in su le loro possessioni 37 10, 3, 1| perché e il re di Francia, vedendo non corrispondere gli apparati 38 10, 9, 4| difesa. Le quali preparazioni vedendo i capitani franzesi, e intendendo 39 10, 12, 2| ragionamenti i franzesi, vedendo allentata la diligenza del 40 11, 12, 5| movimento: onde l'Alviano, vedendo la difficoltà dell'espugnarla, 41 11, 15, 1| Ma in Vinegia, vedendo il dì fummare e la notte 42 11, 16, 3| protezione erano, e non vedendo resultarne alcuno rimedio, 43 12, 5, 2| erano ridotti a Udine, non vedendo potere resistere, passorono 44 12, 6, 4| col re cattolico, perché, vedendo differirsi tanto a rispondere 45 12, 7, 2| crede lo movesse o perché vedendo le cose mal proviste e dubitando 46 12, 8, 2| Renzo che vi era dentro, vedendo non si potere difendere, 47 12, 15, 6| audacia e valore, nondimeno, vedendo sì gagliarda resistenza 48 12, 22, 5| i cantoni de' svizzeri, vedendo deporsi l'armi tra Cesare 49 13, 5, 1| rimedio a tanto disordine; ma vedendo il tumulto grande e pericoloso, 50 13, 5, 3| disordini, i fanti italiani, vedendo la necessità che s'avea 51 13, 8, 3| grande di vettovaglie, né si vedendo presente speranza alcuna 52 13, 8, 3| carestia di vettovaglie, vedendo gli inimici accresciuti 53 13, 13, 2| speranze o pensieri contrari, vedendo congiunta tanta potenza 54 14, 10, 4| il timore, e i soldati, vedendo che per essere pochi restavano 55 14, 10, 6| animo, ma eziandio perché vedendo quegli della terra succedere 56 14, 15, 2| sanesi e quello della Chiesa, vedendo Renzo non dissolvere totalmente 57 1, 3, 1| Italia che il re di Francia, vedendo dovergli essere contrari 58 1, 12, 4| dal pericolo imminente, vedendo massime stare sospesi i 59 1, 12, 4| guerra di là da' monti: ma vedendo il viceré ricusare tutti 60 2, 4, 3| Germania. In modo che, non si vedendo segni che avessino in animo 61 2, 8, 2| fusse, fu cagione che egli, vedendo che nello stato di Milano 62 2, 10, 2| tutti afflisse il pontefice, vedendo scoperte quelle pratiche 63 3, 1, 4| si ritirorono presto non vedendo avere soccorso dal popolo; 64 3, 2, 1| diffidava del pontefice, non vedendo in lui ardore alla guerra, 65 3, 3, 2| dubitava che il pontefice, vedendo essere stata sprezzata l' 66 3, 4, 2| Italia, e in questo mezzo [vedendo] consumarsi il castello 67 3, 9, 4| della Colonna, nondimeno, vedendo molto diminuita la speranza 68 3, 11, 2| dello esercito. I quali, vedendo la oppugnazione riuscire 69 4, 13, 6| rovine del muro: il che vedendo il Belgioioso, aperta la 70 5, 4, 7| degli altri capitani, che vedendo il campo pieno di infermità 71 5, 14, 1| la guerra a Perugia, ma vedendo che Malatesta trattava continuamente 72 5, 15, 1| bastanti mille fanti, non vedendo provedersi per i fiorentini 73 6, 3, 1| opportuno a trattarne, non si vedendo ancora stabilita bene la