Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uniamo 2
unica 13
unico 16
unione 73
unioni 2
uniranno 3
unirarno 1
Frequenza    [«  »]
73 segno
73 seguitando
73 sostenere
73 unione
73 vedendo
73 vostra
72 andassino
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

unione
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| conoscesse essere necessaria l'unione sua con gli altri, e specialmente 2 1, 3, 3| ineguale divisione quella unione in cui consisteva la bilancia 3 1, 6, 4| Alfonso e de' fiorentini, l'unione de' quali seguitava tutta 4 2, 2, 2| insieme con la libertà l'unione e la concordia civile, è 5 2, 2, 2| sito, come molti credono, l'unione de' viniziani, perché e 6 2, 5, 1| cristiani non si era fatta unione tanto potente. Per consiglio 7 3, 1, 3| essere dissoluta l'antica unione degli altri potentati e 8 3, 14, 6| chiamarvi gli oltramontani; l'unione della quale quando si impedisse 9 4, 6, 2| illustri esempli, della nostra unione e costanza alla conservazione 10 4, 6, 2| almeno col re de' romani: l'unione de' quali è per molte cagioni 11 4, 6, 4| varietà di condizioni, tale unione, o come se non fusse da 12 4, 6, 4| anzi è più verisimile l'unione de' barbari, inimici eterni 13 4, 6, 6| fare fondamento in su l'unione con Massimiliano, nel quale 14 5, 11, 4| non ammessono in questa unione i Colonnesi, ancora che 15 5, 12, 3| sanesi e bolognesi si facesse unione a difesa comune, restituendosi, 16 6, 2, 1| non si tirava innanzi l'unione proposta dal re di Francia 17 6, 5, 4| tutte le differenze. Per l'unione de' quali il Valentino impaurito, 18 6, 6, 2| contrario. Però, fu con grande unione risposto allo imbasciadore 19 7, 3, 3| facilmente trovare modo di unione, che sarebbe non solo con 20 7, 7, 3| nazioni, si cominciorno con unione grande a trattare gli articoli 21 7, 10, 2| nostra, sia per nascere unione, o se pure l'inimicizia 22 7, 10, 2| presupponesse pericolo di questa unione, non credo che sia nessuno 23 7, 10, 2| Francia appariscono a questa unione maggiori difficoltà, ma 24 7, 10, 2| de' romani della nostra unione; e benché falsamente, pure 25 7, 10, 2| d'opprimerci senza questa unione; la quale essendo il cammino 26 7, 10, 2| bene non temesse di questa unione, giudicherà forse necessario 27 7, 10, 2| quando bene il fare questa unione non fusse utile per il re 28 8, 1, 6| pericoli che soprastavano per l'unione di tanti prìncipi sarebbono 29 8, 3, 2| impeto, s'avesse facilmente l'unione di questi prìncipi, male 30 8, 3, 2| potettono di interrompere tanta unione, pentitisi già d'avere dispregiata 31 9, 1, 1| movesse per sospetto dell'unione sua con Cesare, e che temporeggiando 32 9, 2, 1| venuti insieme in maggiore unione, convennono di assalire 33 9, 12, 3| cristiani, non potendosi senza l'unione delle volontà convenire 34 9, 15, 1| quale, considerando che l'unione di Cesare e del re, e la 35 9, 15, 1| principalmente desiderato la pace e l'unione de' cristiani, ma averlo 36 10, 2, 1| contenzioni, ritornassino all'unione della Chiesa, offerendo 37 10, 5, 4| particolari ma la causa dell'unione della Chiesa e l'onore della 38 10, 5, 5| conservare principalmente l'unione della Chiesa, e a estirpazione, 39 10, 6, 1| che da sperare che, per l'unione del pontefice e de' viniziani, 40 10, 8, 2| tanto orrida e inculta, l'unione e la gloria dell'armi, con 41 11, 2, 5| viniziani, e per mezzo dell'unione comune confermare la sicurtà 42 11, 5, 4| provocare Cesare a fare unione co' franzesi, la quale il 43 11, 7, 1| alcuna se o non separava dall'unione comune qualcuno de' confederati 44 11, 7, 3| congiugnersi con Cesare, rompere l'unione degli inimici, massime facendosi 45 11, 7, 3| nondimeno, se non si divideva la unione degli altri, non bastare 46 11, 7, 3| crescendo il timore dell'unione tra il re e i viniziani, 47 11, 13, 1| gli interessi propri, la unione del suo regno colla Chiesa, 48 12, 3, 4| gustata la letizia della unione tanto desiderata della Chiesa, 49 12, 9, 2| parentado e in grandissima unione col re d'Inghilterra, e 50 12, 14, 5| Po, per aiutare, o con la unione o divertendo gli ecclesiastici 51 13, 1, 1| instrumenti a persuadere questa unione, mosso non solamente per 52 13, 1, 2| affaticati in fare questa unione; essendo quello senato, 53 13, 5, 3| tanta concordia ubbidienza e unione; non dependendo tanto questo, 54 13, 9, 3| introdurre uno ardore e una unione tanto universale, prevalevano 55 14, 1, 2| benché diventato per la unione fatta dal re cattolico membro 56 14, 7, 2| provedere che con maggiore unione si deliberassino, per la 57 14, 12, 4| del pontefice, maggiore unione o stabilità che fusse stata 58 1, 3, 4| viniziani con Cesare né l'unione di tanti prìncipi fatta 59 1, 4, 2| sperando potergli almeno coll'unione di Renzo da Ceri succedere [ 60 1, 6, 1| fusse stata la medesima unione a eleggere qualunque di 61 2, 1, 4| desiderosissima di questa unione, non solo farebbe subito 62 2, 2, 5| però, non avere questa unione altro probabile fondamento 63 2, 3, 1| era più salutifero che una unione molto sincera e molto pronta 64 2, 5, 2| tra voi e lui sarà vera unione e concordia tutto il resto 65 2, 5, 4| molti; però, chi crede con l'unione di molti prìncipi spegnere 66 2, 10, 3| reggente per trattare la unione sua con gli italiani contro 67 2, 13, 2| i rimedi contro a tanta unione; e nondimeno il pontefice, 68 2, 14, 3| amore ma per paura di tanta unione che si tratta contro a voi? 69 2, 14, 3| cambio di interrompere questa unione saremo il mezzo noi che 70 2, 14, 3| per mezzo di sì potente unione, gli parrà avere di travagliarvi 71 3, 5, 2| levato ogni impedimento dell'unione degli eserciti; tolta la 72 5, 8, 1| si poteva più ovviare l'unione loro col Leva, che per facilitarla 73 6, 6, 3| non poteva introdurreunioneriformazione della Chiesa,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech