Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] usiamo 1 usino 1 usitati 1 uso 71 usò 5 usolingo 2 usorono 2 | Frequenza [« »] 71 pandolfo 71 passati 71 progressi 71 uso 71 vitelli 71 voluto 70 adda | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze uso |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| industriosa; né priva secondo l'uso di quella età di gloria 2 1, 6, 1| piglio il principio secondo l'uso romano), anno infelicissimo 3 1, 8, 3| potesse convertire in quest'uso i danari riscossi con l' 4 1, 9, 1| Italia, cose aliene dall'uso della natura e de' cieli. 5 1, 10, 1| Obietto il primo, secondo l'uso de' fuorusciti, per la via 6 1, 11, 1| quali ciascuno ha secondo l'uso franzese due arcieri, in 7 1, 19, 1| facendosi innanzi più tosto a uso di cammino che di guerra, 8 3, 2, 2| catena, la quale secondo l'uso delle città faziose attraversava 9 3, 4, 4| comunemente, più tosto a uso di setta che con gravità 10 3, 7, 2| privò medesimamente dell'uso dell'acqua. Donde deliberati 11 3, 8, 5| diventati già per lungo uso bellicosi, v'avevano i viniziani 12 3, 11, 3| artiglieria in sulle carrette, all'uso franzese, si congiunse a 13 4, 3, 1| che già tutti per il lungo uso erano diventati sufficienti 14 4, 7, 3| da' fiorentini, secondo l'uso delle altre città nobili 15 5, 4, 4| inimico, dimandava, secondo l'uso de' pagamenti che si fanno 16 5, 6, 6| anno medesimo, fuora dell'uso degli anni precedenti, assai 17 5, 7, 1| provincie si attende sempre all'uso presente. Sopra la quale 18 5, 8, 1| nella quale, secondo l'uso di molti, più solleciti 19 6, 4, 1| portato morto secondo l'uso de' pontefici nella chiesa 20 6, 4, 3| intenti più, secondo l'uso degli uomini, all'utilità 21 6, 9, 2| e rimangono privati dell'uso della calamita; né potendo 22 6, 11, 2| terra si proibisse loro l'uso del mare, soldorno tre galee 23 7, 11, 1| sedia apostolica in altro uso convertire; offerendo, che 24 7, 12, 3| romani, ma per essere per l'uso del golfo di Vinegia molto 25 8, 5, 3| Chiesa, titolo, secondo l'uso de' tempi nostri, più di 26 8, 7, 3| di quella città come per uso della città di Vinegia; 27 9, 1, 3| nasceva, anzi avere per uso de' popoli suoi a comperare 28 9, 1, 3| nasceva, anzi avere per uso de' popoli suoi a comperare 29 9, 17, 6| forte ma proveduta secondo l'uso delle fortezze della Chiesa, 30 10, 1, 1| libertà, l'aveano, secondo l'uso antico, collocato nel palazzo 31 10, 6, 3| hanno a spendere in altro uso, anzi s'hanno a depositare 32 10, 8, 2| cantone: chiamano, secondo l'uso di Germania, queste congregazioni 33 10, 12, 2| da principio, secondo l'uso della moltitudine, dimostrassino 34 11, 3, 5| nutriti tra noi quasi a uso di privati cittadini, ricchissimi 35 11, 4, 3| che vi si conservavano per uso della signoria. La quale, 36 11, 8, 2| però, finite secondo l'uso l'esequie, entrorono pacificamente 37 11, 8, 4| incoronazione sua, fatta secondo l'uso degli antecessori nella 38 11, 12, 2| fuora dell'espettazione e uso comune di tutti gli uomini; 39 11, 12, 3| beneficio degli occhi, l'uso de' quali impediva ancora 40 11, 12, 3| tutti i cavalli diputati per uso loro. Ritornorno i vincitori 41 11, 13, 2| imbasciadori a prestargli secondo l'uso antico l'ubbidienza, se 42 12, 16, 1| fusse tenuto a levare per uso suo i sali da Cervia, che 43 12, 18, 1| e introdotto, secondo l'uso, nel concistorio publico 44 13, 2, 3| convertissino liberamente in uso del re. Promesse il pontefice 45 13, 10, 1| bisogno; convertendone però in uso di Lorenzo scudi cinquantamila: 46 13, 13, 1| essendosi condotti, secondo l'uso antico a Franchefort, terra 47 13, 13, 2| in Aquisgrana, secondo l'uso degli altri eletti, la corona 48 14, 3, 3| erano costretti, secondo l'uso di Francia, alloggiare continuamente 49 14, 5, 2| in cammino, ma secondo l'uso loro procedevano lentamente 50 14, 8, 3| ridotto di mura rilevato, a uso di rocchetta. Guardava questo 51 14, 12, 2| eleggere. Mentre che, secondo l'uso, una mattina in conclave 52 14, 14, 3| rivi, condotti, secondo l'uso di Lombardia, a innaffiare 53 1, 1, 6| in moschee; che secondo l'uso loro, esterminati tutti 54 1, 9, 4| presupponendo forse, secondo l'uso di molti, le cose ragionate 55 1, 13, 3| totalmente e senza rispetti a uso di tiranno, partorì (non 56 2, 5, 1| consentì che, secondo l'uso degli altri, si facessino, 57 2, 14, 1| Borbone; prevalendo, come è l'uso di tutti i prìncipi, l'utilità 58 2, 16, 1| delle investiture ma allo uso de' re passati, i quali 59 3, 8, 1| consulte, risposto, secondo l'uso loro, non volergli concedere 60 3, 8, 4| del vitto continuamente, a uso non militare ma di prìncipi, 61 3, 11, 3| e affermando non essere uso di genti di guerra, e degli 62 3, 16, 3| Mantova con due compagni, a uso di archibusiere privato. 63 4, 4, 3| si mettessino, contro a l'uso di tutti i soldati e specialmente 64 4, 4, 6| promettendo, secondo l'uso suo, al senato viniziano, 65 4, 13, 2| ciascuno d'essi, secondo l'uso della iattanza militare, 66 4, 14, 3| profondi i giudìci divini) in uso e in sostentazione di eretici 67 4, 18, 3| lento perché, secondo l'uso loro, non succedeva così 68 5, 16, 1| Bologna, Cesare, secondo l'uso de' prìncipi grandi, vi 69 5, 16, 3| tutti in corsaletto e all'uso spagnuolo incamiciati, assaltarono 70 6, 1, 1| tutti in corsaletto e all'uso spagnuolo incamiciati, assaltorono 71 6, 2, 8| italiani, per convertirgli in uso suo e non pagarne i soldati,