Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disordinatolo 1 disordinava 1 disordinavano 1 disordine 71 disordinerebbe 2 disordini 83 disordinino 1 | Frequenza [« »] 71 apertamente 71 banda 71 baroni 71 disordine 71 divozione 71 farsi 71 obligato | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze disordine |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 15, 1| innanzi nascesse maggiore disordine, si partì dal re, sotto 2 1, 19, 1| spalle qualche pericoloso disordine non nascesse. Però soprafatto 3 2, 7, 1| opposizione degli inimici, qualche disordine o qualche difficoltà di 4 2, 9, 2| fatto memoria che non senza disordine passorono il fiume le genti 5 2, 9, 2| dove apparisse principio di disordine riordinando, e ora in qua 6 2, 9, 2| inoltre diminuendosi con tanto disordine il numero de' combattenti, 7 2, 9, 2| affermando che in maggiore disordine e spavento si trovavano 8 2, 9, 6| stracchi, seguitorono, senza disordine alcuno e senza perdere un 9 2, 9, 7| messi in fuga. Per il quale disordine, i cavalli de' Vitelli che 10 3, 1, 5| facesse provisione a questo disordine, nato con tanta offesa della 11 3, 2, 2| si fuggissino: dal quale disordine preso animo e rimessisi 12 3, 11, 3| cose della lega maggiore disordine, fu fatta pace; con inclinazione 13 3, 13, 3| avesse facilmente, o per disordine o per tumulto il quale sperava 14 4, 2, 2| imprudentissima deliberazione uno disordine che contro a' fiorentini 15 4, 2, 2| Regolo gli avevano messi in disordine e riavuta la maggiore parte 16 4, 2, 2| imputazione l'uno all'altro del disordine seguito. Afflisse questa 17 4, 10, 2| bastavano a darla: il quale disordine benché i fiorentini ed egli, 18 5, 1, 4| Lombardia: lasciato in grave disordine le cose de' fiorentini, 19 5, 4, 1| essendosi presentati con disordine, si ritirorono senza fare 20 5, 15, 2| essendo variato per quel disordine lo stato della guerra essere 21 5, 15, 3| fanteria propria, per il quale disordine gli spagnuoli essersi rifatti. 22 5, 15, 3| messeno in fuga, non meno per disordine proprio che per virtù degl' 23 6, 7, 4| effetto, cominciorono con disordine a ritirarsi; e seguitandogli 24 6, 7, 5| strettezza tale che questo disordine, aggiunto all'altre incomodità, 25 7, 12, 4| Onde essendo ogni cosa in disordine, e partiti quasi tutti i 26 8, 1, 1| rimedio usato per provedere al disordine di una parte ne genera de' 27 8, 4, 3| e nella preda: al quale disordine non bastando alcuno altro 28 8, 8, 1| non con temerità né con disordine, i pisani non conseguirno 29 8, 10, 2| ascriverà più tosto quel disordine a una certa fatale tempesta ( 30 9, 4, 1| difficoltà, la temerità e il disordine degli inimici: perché venendo 31 9, 7, 3| loro ordinanza uno minimo disordine. Arrivorono con questo ordine 32 9, 10, 2| rimediato prima a questo disordine, sopravenne subito un altro 33 9, 11, 3| tanta confusione e in tanto disordine di ogni cosa, incerto dell' 34 9, 14, 3| non le cose loro in tale disordine, né che abbino nello alloggiarsi 35 10, 10, 2| gli altri si mettessino in disordine: supplicandogli in ultimo 36 10, 13, 1| maggiori mali, né potersi disordine o male alcuno pareggiare 37 10, 13, 5| condotto alla battaglia con disordine grande il secondo squadrone; 38 11, 12, 2| interrotto dal tumulto dal disordine dalla subita confusione. 39 12, 1, 2| senza resistere; nel qual disordine perderono i franzesi trecento 40 12, 3, 3| modi di provedere a questo disordine; e faceva qualche difficoltà 41 12, 4, 1| liberarsi da uno pericolo e uno disordine incorrere in un altro più 42 12, 17, 3| artiglieria. Per il quale disordine parve al Triulzio di allargarsi 43 13, 5, 1| che fu cagione di maggiore disordine, essendo i fanti italiani 44 13, 5, 1| per porre rimedio a tanto disordine; ma vedendo il tumulto grande 45 13, 6, 2| perché per il tacere suo il disordine cominciato non diventasse 46 14, 2, 2| stato certificato che il disordine era nato da' suoi, fu licenziato 47 14, 5, 3| il partirsi grandissimo disordine; però considerassino maturamente 48 14, 5, 3| pericolo di grandissimo disordine nel levarsi, perché i fanti 49 14, 6, 1| capitano, sapendo in quanto disordine mette gli eserciti il sacco 50 14, 9, 3| in quale modo o per quale disordine si fusse con tanta facilità 51 14, 9, 3| ne' borghi col medesimo disordine, e un'altra parte alloggiata 52 14, 10, 5| non seguitasse maggiore disordine, gli costrigneva, avendo 53 14, 14, 2| difficoltà ridusse in ultimo disordine le cose de' franzesi. Perché 54 1, 4, 2| fanti degli inimici qualche disordine, deliberò di andare innanzi. 55 1, 9, 3| Francia, erano ridotte in tale disordine che non si potevano così 56 1, 10, 1| medesima facilità messo in disordine grande le reliquie degli 57 3, 1, 4| loro esecuzione: dal quale disordine i capitani imperiali avendo 58 3, 2, 3| principio grande di mettere in disordine la impresa che con tanta 59 3, 5, 3| senza pericolo di qualche disordine, perché si arebbe a mostrare 60 3, 6, 2| sempre nella città senza disordine, ma eziandio poteva nascere 61 3, 6, 3| che erano stati messi in disordine. Il quale, passate già poche 62 3, 10, 2| genti d'arme in grandissimo disordine per il danno ricevuto nella 63 3, 11, 6| nelle cose de' collegati disordine sopra disordine. A che mentre 64 3, 11, 6| collegati disordine sopra disordine. A che mentre si attendeva 65 3, 15, 3| ordinanza), condurgli in qualche disordine. Condussesi a' ventiuno 66 3, 15, 3| essere proceduto grandissimo disordine e quasi la rovina di tutta 67 4, 9, 1| della terra. Per il quale disordine, intenta la gente alla preda, 68 4, 11 | XI. Disordine e pestilenza fra le milizie 69 5, 1, 7| che di capitano. Dal quale disordine gl'imperiali presa speranza 70 5, 2, 3| restati in grandissimo disordine, allargorono l'artiglieria 71 5, 4, 3| salvi. E fu attribuito il disordine a' cavalli franzesi, molto