Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
acquista 4
acquistando 2
acquistandosi 4
acquistare 71
acquistarla 4
acquistarle 1
acquistarlo 1
Frequenza    [«  »]
72 seguitare
72 territorio
72 utile
71 acquistare
71 apertamente
71 banda
71 baroni
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

acquistare
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 1| inclinazione a cercare d'acquistare con l'armi il regno di Napoli, 2 1, 4, 1| contro a Ferdinando né di acquistare stati onorati per i figliuoli 3 1, 4, 2| conforta a muovere l'armi per acquistare il reame di Napoli, rimoverà 4 1, 4, 2| si presenta l'occasione d'acquistare la gloria e il cognome. 5 1, 4, 2| del conservare che dell'acquistare! Perché chi non sa di quanta 6 1, 4, 3| speranze propostesi, chi d'acquistare stati nel regno di Napoli 7 2, 5, 2| era stato bastante a fare acquistare tanta vittoria fusse bastante 8 2, 10, 4| Ferdinando era intento ad acquistare Castelnuovo e Castel dell' 9 2, 12, 3| rifiutare l'occasione d'acquistare onori e gloria nuova, ma 10 3, 4, 3| ma la cupidità sola di acquistare il dominio di Pisa, fu cagione 11 3, 4, 4| opportuno a quel senato l'acquistare Pisa, e quanto importante 12 3, 15, 2| maligno o per cupidità d'acquistare con questo mezzo grandezza 13 4, 1, 1| desiderio ebbe più ardente che d'acquistare, come cosa ereditaria, il 14 4, 1, 1| espressamente d'avere nell'animo d'acquistare il ducato di Milano. ~ 15 4, 4, 5| molte provisioni, che, per acquistare la gloria di vincere con 16 4, 6, 2| franzesi siano più pronti ad acquistare che prudenti a conservare 17 4, 6, 5| de' franzesi, più atti ad acquistare che a mantenere; l'essere 18 4, 10, 2| secondo la natura sua, di acquistare più sicuramente e con minore 19 4, 10, 2| la perizia e arte sua, d'acquistare al continuo maggiore opportunità 20 4, 10, 3| sua fusse proceduto il non acquistare Pisa, avendo avuto facoltà 21 4, 13, 6| grandi, violare la fede per acquistare stato, doveva essere molto 22 5, 3, 1| difficoltà, l'altro per acquistare parte di quello che lungamente 23 5, 9, 1| ma in verità intento ad acquistare con insidie il ducato di 24 5, 9, 2| loro. Ma la cupidità di acquistare per sé il Borgo a San Sepolcro, 25 5, 10, 5| trecento lancie per aiutarlo ad acquistare, in nome della Chiesa, Bologna 26 6, 2, 2| re che o gli concedesse l'acquistare con l'armi tutti gli stati 27 6, 10, 1| la sfortunata cupidità di acquistare stati in Italia. Ma sopra 28 6, 10, 3| e a' fiorentini pareva acquistare assai se, nel tempo che 29 7, 10, 2| inutile deliberazione, per acquistare due o tre città, mettere 30 8, 1, 2| ricevuto, e avendo in luogo di acquistare gli stati di altri perduto 31 8, 5, 2| innanzi a Peschiera per acquistare la fortezza, essendosi già 32 8, 6, 2| perdonando a' tuoi viniziani, acquistare un nome, un onore, del quale 33 8, 15, 3| Castiglia, e avuta facoltà di acquistare fede appresso a Cesare, 34 9, 10, 3| fanti, erano venute per acquistare il passo del Po e dipoi 35 9, 12, 3| viniziani e nella cupidità di acquistare immediatamente alla Chiesa 36 9, 13, 2| grandissima speranza di acquistare senza dilazione alcuna Ferrara; 37 9, 14, 1| movendo, si poteva facilmente acquistare o l'una o l'altra, il che 38 9, 14, 3| attori, poiché si muovono per acquistare Ferrara, tocchi il cercare 39 9, 15, 2| promettendo a Cesare di aiutarlo acquistare il ducato di Milano e a 40 10, 13, 3| conceduto, dandoci l'occasione d'acquistare con infinita gloria la più 41 11, 5, 3| confederazione, l'aiutasse ad acquistare Ferrara; dimandava lasciasse 42 11, 9, 1| cupidità aveva disturbato l'acquistare le fortezze del ducato di 43 12, 6, 2| desiderasse con lo interporsene acquistare qualche grado col re di 44 12, 7, 2| particolarmente prometteva aiutarlo ad acquistare il regno di Napoli o per 45 12, 11, 2| inclinazione per desiderio di acquistare col mezzo suo qualche stato, 46 12, 12, 4| forse anche cercando di acquistare qualche più giustificazione, 47 12, 13, 2| stata la gloria di Giulio ad acquistare alla Chiesa tanto dominio; 48 12, 14, 3| non dovere della guerra acquistare minori ricchezze che quelle 49 13, 4, 1| vanamente consigli arditi acquistare nome di coraggiosi; ma Renzo 50 13, 4, 2| perdere che la speranza di acquistare, fece deliberare di levarsi ( 51 13, 11, 1| averlo sempre confortato ad acquistare a Ferdinando stati nuovi 52 13, 12, 2| in sulla credenza dello acquistare con grandissima somma di 53 13, 13, 1| leggiero e desideroso di acquistare la grazia sua, lo confermavano 54 14, 1, 1| recuperare Parma e Piacenza e di acquistare Ferrara, nondimeno non parevano 55 14, 1, 1| che aveva il pontefice di acquistare Ferrara. ~ 56 14, 1, 2| feceno facile ad Asparoth acquistare il regno di Navarra, destituto 57 14, 1, 4| inganni, e che credendo acquistare il regno di Napoli non perdesse 58 14, 9, 4| Milano, attendendosi ad acquistare il resto dello stato, con 59 14, 10, 1| solo a conservarlo, ma ad acquistare quello che ancora restava 60 1, 3, 2| cardinale de' Medici facoltà di acquistare maggiore grazia e autorità 61 1, 15, 1| per esserne più copiosi, acquistare il Tesino come avevono acquistato 62 2, 3, 1| la medesima cupidità di acquistare Ferrara, stimolandogli la 63 2, 3, 1| indirizzò totalmente l'animo ad acquistare Ferrara, più con pratiche 64 2, 5, 2| perché presuppone volere acquistare o tutta o parte della Francia, 65 2, 5, 2| perdonare e il beneficare che l'acquistare; che non invano Dio gli 66 2, 8, 4| per essere ubbidito ma per acquistare qualche giustificazione, 67 2, 14, 5| cercare, con pericolo, di acquistare troppo che, per fuggire 68 3, 8, 1| opportunità grandissima ad acquistare amplissimo imperio, non 69 3, 8, 3| più che i capitani, e per acquistare la benivolenza de' soldati 70 5, 11, 1| il braccio secolare per acquistare Ferrara, come avvocato, 71 6, 5, 1| le forze l'occasione dell'acquistare per il fratello l'Ungheria;


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech