Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sarebbe 367 sarebbeno 40 sarebbesi 1 sarebbono 70 sarei 4 saremmo 4 saremo 10 | Frequenza [« »] 70 livorno 70 mandorono 70 occhi 70 sarebbono 69 arrivato 69 castella 69 cittadella | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze sarebbono |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| sicuro che gli Aragonesi non sarebbono accompagnati da altri a 2 1, 6, 6| che al senato viniziano sarebbono gratissime tutte le sue 3 1, 7, 1| asprezza di quella stagione, sarebbono necessitati fermarsi nel 4 1, 9, 2| Napoli, dove accostandosi sarebbono i medesimi tumulti e spaventi, 5 1, 9, 2| impetuose artiglierie, gli sarebbono portati a gara da tutti 6 1, 15, 3| per questo fuggirebbono ma sarebbono più gravi le calamità della 7 2, 6, 1| sollecitamente andato verso Milano si sarebbono suscitati grandissimi movimenti: 8 2, 7, 1| ricuperate quelle terre, non sarebbono di maggiore fede che fussino 9 2, 8, 3| volontà di combattere non si sarebbono condotti in luogo tanto 10 2, 9, 5| ottenuta la vittoria non sarebbono state più salve che l'altre 11 2, 12, 2| parlamento con quegli i quali sarebbono deputati da loro: il che 12 2, 12, 6| navi grosse genovesi non sarebbono stati bastanti a questo 13 3, 4, 2| promettendo che da tutti sarebbono difesi potentemente: ma 14 3, 6, 3| promettendogli che nel tempo medesimo sarebbono molestati da' sanesi e dalle 15 4, 3, 3| Pisa, le quali spedite, sarebbono tanto più potenti a offendergli: 16 4, 8, 2| non espugnando Pisa non sarebbono obligati né potrebbono aiutarlo. 17 4, 10, 2| fuggirono di Pisa; e se ne sarebbono fuggiti molti più se da' 18 4, 13, 6| il Triulzio e Lignì, si sarebbono ritirate di là dal Po. ~ ~ 19 6, 2, 1| che v'erano dentro che e' sarebbono puniti come inimici del 20 6, 4, 3| l'animo de' suoi re, non sarebbono trascorsi a eleggere in 21 6, 7, 2| innanzi virilmente, che sarebbono rimasti quel dì superiori; 22 6, 11, 2| che quello anno i pisani sarebbono stati costretti per la fame 23 6, 14, 1| ancora co' viniziani; i quali sarebbono stati più pronti che per 24 8, 1, 6| unione di tanti prìncipi sarebbono molto maggiori concorrendo 25 8, 8, 1| ogni ora Cesare in Italia, sarebbono i fiorentini necessitati 26 8, 13, 3| alla difesa di Ferrara: ma sarebbono state per avventura tarde 27 9, 3, 2| tutte le donne: le quali sarebbono ancora maggiori se non ci 28 9, 14, 1| sperava che gli inimici sarebbono necessitati a discostarsi 29 9, 15, 5| sostentare i viniziani, sarebbono essi del tutto necessitati 30 9, 17, 2| difendere la propria libertà, sarebbono da lui non altrimenti aiutati 31 10, 6, 3| molti indizi, e tosto ne sarebbono appariti effetti manifesti 32 10, 6, 3| ricorreremmo a' rimedi, tardi sarebbono gli antidoti, incarnato 33 10, 6, 4| eserciti amici o dagli inimici sarebbono parimenti distrutti i paesi 34 10, 8, 4| resistere da tante parti, sarebbono andate senza indugio in 35 10, 8, 6| che amicizie nuove, che sarebbono sempre infedeli sempre sospette. 36 10, 10, 2| per la viltà a disordinare sarebbono cagione che tutti gli altri 37 10, 10, 2| che considerassino quanto sarebbono infami e disonorati se, 38 11, 2, 3| soldati esercitati, i quali sarebbono stati utili a potersi più 39 11, 3, 2| le quali cose consentite sarebbono facilmente concordi nell' 40 11, 4, 1| promessa da lui che non sarebbono molestati. ~ 41 11, 4, 3| perché insieme col nome suo sarebbono in sommo odio di tutti per 42 11, 12, 5| gli avesse seguitati si sarebbono rotti da loro medesimi, 43 12, 19, 1| da lui. Le quali cose si sarebbono tentate con maggiore consiglio 44 12, 20, 4| della venuta de' svizzeri sarebbono ritornati di là da' monti; 45 13, 6, 1| Perugia e in Siena, donde sarebbono augumentate assai le cose 46 14, 3, 4| nuova confederazione non sarebbono negati; e fare passare di 47 14, 4, 3| ad assaltare Milano che sarebbono necessitati i franzesi ritirare 48 14, 4, 4| non succedesse, che essi sarebbono causa non vi entrasse soccorso: 49 14, 5, 3| discorrere in che stato sarebbono le cose per l'approssimarsi 50 14, 6, 3| possedute da loro e l'esercito sarebbono in pochissimi dì mancate 51 14, 10, 5| arebbono tale che gli inimici sarebbono costretti a partirsi: perché 52 14, 13, 3| acerbi e molesti loro, che sarebbono ora che si reputavano sì 53 1, 2, 3| vicinità de' prìncipi grandi ci sarebbono del continuo imminenti, 54 1, 5, 6| agli inimici e di animo sarebbono molto superiori; non potendo 55 2, 7, 3| fusse arrivato in Spagna, sarebbono restituite, ritornò con 56 2, 8, 3| dubbio che tali consigli sarebbono facilmente succeduti se 57 2, 8, 3| bene paressino grandi, non sarebbono però state bastanti a fare 58 2, 9, 2| Nelle altre condizioni si sarebbono facilmente concordati; ma 59 2, 13, 2| in grado migliore tanto sarebbono più gravi le condizioni 60 2, 14, 5| gravi né più indegne vi sarebbono state poste. Però, considerando 61 3, 2, 2| condizioni; ma senza dubbio sarebbono stati meglio distinti gli 62 3, 6, 2| dovessino fare) indubitatamente sarebbono vinti, ma non uscendo, che 63 3, 8, 4| immeritamente sopportiamo, sarebbono maggiori senza proporzione 64 3, 12, 1| escusandosi se le opere non sarebbono eguali alla volontà, per 65 4, 7, 2| brevissime parole quanto sarebbono molesti al pontefice tutti 66 4, 8, 1| per Cesare e per i soldati sarebbono inestimabili, e la speranza 67 4, 8, 2| fatti in tempo opportuno, sarebbono stati alla salute sua di 68 4, 14, 3| il marchese di Saluzzo si sarebbono ritirati con l'esercito 69 5, 1, 5| provisioni le quali, usate, sarebbono state forse cagione della 70 5, 9, 1| governo, erano perseguitati sarebbono stati amicissimi, sapendo