Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mandò 284 mandorno 35 mandoronlo 1 mandorono 70 mandoronvi 1 maneggi 4 maneggiare 8 | Frequenza [« »] 70 feciono 70 ingiurie 70 livorno 70 mandorono 70 occhi 70 sarebbono 69 arrivato | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze mandorono |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 1| spontaneamente recusavano, mandorono secretissimamente in Francia 2 2, 1, 1| potere perseverare non solo mandorono imbasciadori al re, da poi 3 2, 1, 1| ottenere aiuto da ciascuno, ne mandorono, incontinente che furno 4 2, 1, 1| di danari, e i sanesi vi mandorono subito alcuni cavalli. Tentorono 5 2, 5, 3| mandassino aiuto; i quali gli mandorono mille cavalli leggieri e 6 2, 6, 2| mandate in parmigiano, e gli mandorono oltre a ciò quattrocento 7 2, 10, 2| fare della necessità virtù, mandorono segretamente uno battello 8 2, 12, 2| finalmente tutti concordi mandorono a ricercare il re, il quale 9 3, 4, 2| difendersi per se stessi, mandorono in un tempo medesimo imbasciadori 10 3, 7, 4| impetrato salvocondotto, mandorono Persì, Bartolomeo d'Alviano 11 3, 8, 4| stimolati da' collegati, mandorono il signore di Piombino e 12 3, 8, 5| duca; e però i viniziani vi mandorono di nuovo cento uomini d' 13 3, 9, 2| facoltà di occupare Pisa, vi mandorono di nuovo, con consentimento 14 3, 9, 3| mitigare l'animo di Cesare, gli mandorono imbasciadori, essendo egli 15 3, 14, 6| così confortati da lui, mandorono, nel principio dell'anno 16 4, 3, 2| eguali ma come con maggiori, mandorono, per tentare la loro disposizione, 17 4, 3, 3| tempo medesimo i fiorentini mandorono al Poggio Imperiale trecento 18 4, 4, 3| questo pericolo subito vi mandorono, poi che ebbe ritenuti quegli 19 4, 4, 4| Pisa il conte Renuccio lo mandorono subito a occupare i passi 20 4, 7, 4| darsegli liberamente, gli mandorono imbasciadori; e finalmente, 21 4, 10, 2| fratello, il quale i commissari mandorono in quello istante a pigliare: 22 4, 13, 5| Coreggio, e i sanesi gli mandorono piccola somma di danari; 23 5, 1, 4| re; della quale dedizione mandorono instrumenti publici non 24 5, 7, 1| parte di Puglia; e però mandorono ufficiali a tenere la giustizia 25 6, 1, 1| partire altrimenti da Bles, vi mandorono nuovi imbasciadori; i quali, 26 6, 6, 1| castella della Romagna, e mandorono una parte delle loro genti 27 6, 8, 1| re di Francia e di Spagna mandorono ciascuno di loro, ma non 28 7, 6, 3| né con prudenza civile, mandorono due oratori nello esercito 29 7, 7, 1| tutte le terre franche vi mandorono imbasciadori. I quali come 30 8, 6, 1| condizione la pace, gli mandorono con somma celerità imbasciadore 31 8, 6, 3| Mandorono i viniziani, per la medesima 32 8, 13, 1| de' romani, i viniziani mandorono l'esercito, nel quale era 33 9, 3, 1| ottenerla per mezzo di Ciamonte, mandorono a dimandargli salvocondotto 34 9, 10, 1| viniziani, ricercatine da lui, mandorono due armate contro a Ferrara; 35 9, 12, 1| su le rive di là dal Po, mandorono verso Modona cinquecento 36 9, 17, 4| subitamente il Triulzio, mandorono fuora della terra parte 37 10, 8, 6| con queste incertitudini, mandorono, con dispiacere grande del 38 10, 9, 4| essere soprafatto dal timore, mandorono subito a dimandare soccorso 39 10, 13, 1| battaglia data il dì precedente, mandorono senza saputa di Marcantonio 40 11, 10, 4| della partita del viceré, mandorono imbasciadori a Novara a 41 12, 1, 2| accostare, e da altra parte mandorono i loro cavalli e quindicimila 42 12, 5, 2| mare: però i viniziani vi mandorono per terra Baldassarre di 43 12, 14, 2| aspettare l'esito delle cose, mandorono a pregare il Triulzio che 44 12, 14, 2| innanzi, e il dì seguente mandorono imbasciadori al re, che 45 13, 5, 4| e da tutti i capitani, mandorono, per il conte Ruberto Boschetto 46 14, 5, 1| semplice assalto di espugnarla, mandorono i capitani due fanti di 47 14, 9, 5| Mandorono da Milano nel tempo medesimo 48 14, 10, 5| praticare d'arrendersi, mandorono alcuni del numero loro a 49 14, 12, 3| partita del duca da Perugia, mandorono subito a Siena Guido Vaina 50 14, 14, 2| secondo il costume loro, mandorono i loro capitani a Lautrech 51 1, 1, 3| apertamente nella causa, mandorono imbasciadori a Vinegia a 52 2, 2, 2| per ordine del pontefice, mandorono al marchese di Pescara, 53 2, 16, 2| ricordo suo i viniziani mandorono in Francia, con le medesime 54 3, 5, 2| miglia (però gli imperiali vi mandorono subito da Milano mille cinquecento 55 3, 7, 2| Aggiunsesi che pochi dì poi mandorono gente ad assediare Giovanni 56 3, 16, 3| quali cose ricercando tempo, mandorono di là da Po, per accostarsi 57 4, 11, 2| egli e il re di Francia mandorono in poste due uomini a fare 58 4, 12, 1| pontefice e di tutta Italia), mandorono congiuntamente, l'uno e 59 4, 12, 5| Mandorono di poi gente per entrare 60 5, 6, 3| di Milano; i quali gliene mandorono milledugento, in modo la 61 5, 7, 2| loro tutti i denari che gli mandorono i fiorentini per sostentare 62 5, 8, 1| Bartolommeo d'Alviano, e gli mandorono trecento cavalli e tremila 63 5, 8, 1| viniziani (i quali, per ovviare, mandorono parte delle loro genti al 64 5, 13, 5| ottomila ducati il mese, e gli mandorono artiglierie e gente a Cremona; 65 5, 14, 1| della costanza di Malatesta, mandorono segretissimamente, a' sei 66 5, 15, 5| predavano per tutto, ma eziandio mandorono gente per occupare Montepulciano, 67 6, 1, 4| trattate col vescovo di Faenza, mandorono di nuovo oratori al pontefice 68 6, 2, 2| i fiorentini soccorrere, mandorono a Empoli cento cinquanta 69 6, 2, 8| cassatolo del capitanato mandorono alcuni di loro de' più pertinaci 70 6, 6, 3| modo che si diputorono e mandorono i nunzi con poca speranza