Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ad 768 adagio 1 adattassino 1 adda 70 addiacciati 1 addietro 14 addimandandogli 1 | Frequenza [« »] 71 uso 71 vitelli 71 voluto 70 adda 70 ardore 70 concedere 70 ecclesiastico | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze adda |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 4, 6, 5| lungo spazio in sul fiume di Adda, e appressandosi a quindici 2 4, 6, 6| eccettuata però la riva di Adda per quaranta braccia, si 3 4, 9, 3| Caravaggio e le altre vicine a Adda, rivocò il conte di Gaiazzo 4 4, 9, 4| ponte di barche il fiume di Adda, avevano corso insino a 5 4, 13, 4| genti sue al fiume dell'Adda, e a Ivo d'Allegri significò 6 4, 13, 4| venute prima in sul fiume di Adda, non vi fussino entrate 7 8, 3, 3| passando il fiume dell'Adda appresso a Casciano però 8 8, 3, 3| accostasse al fiume dell'Adda, per non lasciare in preda 9 8, 4 | doge. I francesi passano l'Adda a Cassano. I francesi a 10 8, 4, 1| tremila cavalli il fiume dell'Adda appresso a Casciano, e fatto 11 8, 4, 1| le genti tutte di là da Adda. E il medesimo dì il marchese 12 8, 4, 1| di barche, fatto dove l'Adda entra nel Po nel contado 13 8, 4, 1| gittato uno ponte in su Adda, e tutti i paesani della 14 8, 4, 3| ritirata di Ciamonte di là da Adda né essendo ancora unito 15 8, 4, 3| terra poco distante da Adda e situata in luogo alquanto 16 8, 4, 5| basso vicino al fiume dell'Adda ma più lungo a condursi 17 9, 7, 2| sotto Lecco, per passare Adda in quegli luoghi dove è 18 9, 7, 3| si condurrebbeno in su l'Adda, dove benché non avessino 19 10, 8, 4| più verso il fiume dell'Adda, davano timore a' franzesi 20 10, 16, 3| la Palissa il fiume dell'Adda, nel quale luogo si unirono 21 10, 16, 5| franzesi si ritirorno da Adda, la città di Lodi con la 22 12, 5, 4| acque guadare il fiume dell'Adda, passato a Castiglione di 23 12, 20, 2| ritirorno di là dal fiume dell'Adda con pensiero di impedirgli 24 12, 20, 2| tra l'Oglio e il Po e l'Adda si ridusse a divozione di 25 12, 20, 2| accostò Cesare al fiume dell'Adda per passarla a Pizzichitone; 26 12, 20, 2| svizzeri e possendosi l'Adda guadare in più luoghi, si 27 12, 20, 4| ritirò verso il fiume dell'Adda: non dubitando alcuno che 28 12, 20, 5| Passò Cesare il fiume dell'Adda non lo seguitando i svizzeri; 29 12, 20, 6| passassino di nuovo il fiume dell'Adda; perché nel campo era venuto 30 12, 20, 6| avendo passato il fiume dell'Adda, non aveva cessato di infestare 31 14, 6, 3| alcuno insino al fiume della Adda, perché lasciando Cremona 32 14, 6, 3| se non al transito dell'Adda. Anzi era speranza di molti 33 14, 8 | resistenza ai nemici sull'Adda. Prime milizie mandate da 34 14, 8 | ispano-pontifici passano l'Adda; il Lautrec si ritira a 35 14, 8, 2| inimici il transito dell'Adda, così per l'altre difficoltà 36 14, 8, 3| posta in su la riva dell'Adda, distante cinque miglia 37 14, 9, 1| al cielo la passata dell'Adda il nome di Prospero, il 38 14, 9, 2| Lautrech dalla ripa dell'Adda, niuno dubbio era che gli 39 14, 9, 3| Pieve di Inzino e passata Adda a Lecco, si ridusse in quel 40 14, 13, 5| passorono il fiume dell'Adda il primo dì di marzo; essendo 41 14, 14, 3| per passare il fiume dell'Adda appresso a Trezzo: donde 42 14, 14, 4| che avevano gittato in su Adda; e gli spagnuoli, entrati 43 14, 14, 4| l'esercito il fiume dell'Adda per andare a campo a Cremona. 44 1, 3, 6| memoria quel che al fiume dell'Adda era succeduto a lui contro 45 1, 5, 1| gittato il ponte in su Adda, passò con le genti medesime 46 1, 5, 1| ripassato il fiume dell'Adda. ~ 47 1, 5, 2| pericolo di Bergamo passare Adda, mentre che quella parte 48 1, 8, 1| Cravina, tra i fiumi dell'Adda e del Brembo, e lontana 49 1, 8, 1| Caravaggio, e di poi passato Adda messe con l'artiglierie 50 1, 10, 1| con celerità il fiume dell'Adda, arebbono con la medesima 51 2, 10, 2| essere in su il passo di Adda sono tenute le chiavi del 52 3, 2, 3| loro, verso il fiume dell'Adda, il duca d'Urbino con le 53 3, 4, 4| non passare il fiume della Adda se con l'esercito non erano 54 3, 4, 4| gli imperiali passassino Adda e andassino ad assaltarlo, 55 3, 4, 4| viniziani, per accostarsi poi a Adda e aspettare in su le rive 56 3, 5, 1| ponte simile il fiume dell'Adda, e posto in Lodi maggiore 57 3, 5, 2| trovavasi guadagnato il passo d'Adda, che prima era riputato 58 3, 14, 3| per essere più propinquo a Adda; publicando volere andare 59 3, 14, 3| combattere con loro di là da Adda, all'uscita di Valle di 60 3, 15, 3| l'esercito a Vauri sopra Adda, tra Trezzo e Cassano, e 61 3, 16, 1| andassino alla volta di Adda, con disegno di essere incontrati 62 3, 16, 4| luogotenente di soccorso, passato Adda, mosso ancora perché, essendo 63 4, 4, 5| Cremona e tutto il di là da Adda, e scorreva nel milanese, 64 4, 18, 4| Olgina che è in ripa di Adda, stata presa prima da Mus, 65 5, 2, 1| i tedeschi alla volta di Adda per unirsi con Antonio de 66 5, 2, 1| giugno passato il fiume di Adda, con seimila fanti e sedici 67 5, 4, 7| il passo del fiume dell'Adda, aveva in questo assedio 68 5, 5, 2| Passorono le genti de' collegati Adda (avendo, secondo scrive 69 5, 6, 5| risolvé di andarsene di là da Adda, lasciando al duca di Milano 70 5, 16, 4| Disegnò poi andare di là da Adda, e passata già parte dello