Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivalente 3
equivalenti 2
equo 1
era 3268
eragli 2
erane 1
erangli 1
Frequenza    [«  »]
3735 più
3401 perché
3380 ma
3268 era
3039 al
2866 loro
2802 alla
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

era
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3268

                                                          grassetto = Testo principale
     Libro,  Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
2001 12, 18, 1| per essersi aderito a lui era caduto in pericolo, e che 2002 12, 18, 1| piccoli di Italia, per il che era salito in tanta grandezza 2003 12, 18, 1| sentiva altrimenti; perché gli era molesto come prima che ' 2004 12, 18, 3| cugino suo, in mano del quale era il governo, arrogò a sé 2005 12, 19, 1| il che non solamente non era stato difficile persuadere 2006 12, 19, 1| dello spendere, della quale era calunniato, dimostrò facilmente 2007 12, 19, 2| sua grandissima liberalità era gratissimo e, per l'opinione 2008 12, 19, 2| capitani de' tempi suoi, era in somma venerazione. ~ 2009 12, 19, 3| morto e Isabella sua moglie, era stato nelle congregazioni 2010 12, 19, 3| morto senza figliuoli maschi era stato, per sentenza de' 2011 12, 19, 3| di Ferdinando: nondimeno era stata insino ad allora tacita 2012 12, 20, 2| diecimila svizzeri, a' quali era stato numerato lo stipendio 2013 12, 20, 4| de' suoi superiori che già era espedito, arebbono abbandonato 2014 12, 20, 5| continuamente Cesare, che si era fermato nel territorio di 2015 12, 20, 5| svizzeri dell'esercito inimico, era venuto il comandamento de' 2016 12, 20, 5| Bergamo sedicimila ducati, era andato sotto speranza di 2017 12, 20, 6| dell'Adda; perché nel campo era venuto il marchese di Brandiborg, 2018 12, 20, 7| perché questo procedere era conforme alla sua natura, 2019 12, 20, 7| che, poiché sempre gli era contrario nella guerra2020 12, 21, 1| ricevuto lo stipendio, si era convenuto secretamente cogli 2021 12, 21, 1| cardinale di Pavia, del quale era stato assoluto per grazia 2022 12, 21, 1| pontefice Giulio (del quale era nipote, suddito e capitano) [ 2023 12, 21, 1| colui per opera del quale era salita la Chiesa a tanta 2024 12, 21, 1| di quel ducato nel quale era stato sostentato e onorato. 2025 12, 21, 1| ingratitudine, la quale da molti era rimproverata, non solamente 2026 12, 21, 2| consentendo il duca, il quale si era ritirato a Pesero, che, 2027 12, 21, 2| arrendersi se fra venti non era soccorsa, con condizione 2028 12, 21, 2| la guardia di fuora. Ma era più dura la sua condizione, 2029 12, 21, 2| fortissimo niuna speranza vi era di ottenerlo se non per 2030 12, 21, 2| scala sopra uno dirupato che era riputato il più difficile 2031 12, 21, 2| fu l'alba del , perché era impossibile salire di notte 2032 12, 21, 2| dal ducato di Urbino, non era di entrata di più di venticinquemila 2033 12, 21, 3| Era stata molesta al re di Francia 2034 12, 21, 3| Modona, dove medesimamente era rifuggito Ieronimo Morone, 2035 12, 21, 3| cose che si trattavano, non era più di momento alcuno la 2036 12, 22, 1| Ma la cagione più vera era che aspettava quel che succedesse 2037 12, 22, 1| contento a quel che prima si era concordato a Parigi, cercava 2038 12, 22, 2| grandissima preda, perché non si era mai creduto che l'esercito 2039 12, 22, 2| protestorno non volere, ove non era l'interesse principale del 2040 12, 22, 3| desse la figliuola, che era di età di uno anno, in matrimonio 2041 12, 22, 3| alcuna, Renea, quella che era stata promessa nella capitolazione 2042 12, 22, 4| stabilimento della pace con Cesare, era più grata la concordia che 2043 12, 22, 4| viniziani, dalla parte de' quali era la muraglia più debole, 2044 12, 22, 4| che ciascuna delle rotture era capace a ricevere i soldati 2045 12, 22, 4| offeriva di differire. Perché era accaduto che, venendo per 2046 12, 22, 4| convenire co' tedeschi, era sotto il colonnello Maldonato 2047 12, 22, 6| ratificazione di Cesare o dal si era riconosciuto Verona tenersi 2048 13, 1, 1| quali la state medesima era stato cacciato dal pontefice: 2049 13, 1, 1| de' paesi, nessuna cosa era più molesta che la pace 2050 13, 1, 1| fanti spagnuoli, de' quali era il principale Maldonato, 2051 13, 1, 1| aveva avuti nella milizia, era Federigo da Gonzaga signore 2052 13, 1, 2| tutto tormentava l'animo suo era il sospetto che questo movimento 2053 13, 1, 2| contro a Francesco Maria, era conscio a se medesimo quante 2054 13, 1, 2| la brevità del tempo non era stata sottoscritta), la 2055 13, 1, 2| passare uniti perché non era sufficiente a impedirgli; 2056 13, 1, 2| ordinata intorno a Verona, era impossibile non fusse venuta 2057 13, 1, 2| aggiugneva che Federigo da Bozole era stato insino a quello 2058 13, 1, 2| confederati col re di Francia, non era stato grato ad alcuno il 2059 13, 1, 3| giovane de' Manfredi che era in quello esercito, facessino 2060 13, 1, 4| entrato nello stato d'Urbino era ricevuto per tutto con letizia 2061 13, 1, 5| temeva: ma Renzo da Ceri che era a Pesero, avuta notizia 2062 13, 1, 5| essendo venuti a Rimini, ove era Lorenzo de' Medici, i fanti 2063 13, 1, 6| consiglio del pontefice era che, ove non gli tirasse 2064 13, 2, 2| incostanza, dal re di Francia, si era confederato di nuovo col 2065 13, 2, 2| pontefice pativa di quel che era stato causato da se medesimo, 2066 13, 2, 2| loro, perché quella che era stata fatta a Bologna, essendo 2067 13, 2, 2| pontefice in molti modi, non era più di alcuna considerazione. 2068 13, 2, 3| necessità, il restituirle quando era oppressato dalla guerra; 2069 13, 3, 1| alloggiamento degli inimici, era unica speranza il costringerli, 2070 13, 3, 2| numero con ciascuno di loro, era più conveniente eleggere 2071 13, 3, 3| momento; e già l'esercito era tale che poteva arditamente 2072 13, 3, 5| migliore fortuna quello che era stato commesso a' cavalli 2073 13, 3, 5| immaginando dove andassino, si era con grandissima celerità 2074 13, 4, 1| castello chiamato Barti, dove era alloggiata parte della gente 2075 13, 4, 1| Vitello, il parere de' quali era sempre seguitato da Lorenzo, 2076 13, 4, 1| potestà di Francesco Maria, era molto difficile impedire 2077 13, 4, 1| perché alla carretta si era rotta una ruota, l'esercito 2078 13, 4, 1| piano verso Fossombrone. Era già passata tutta la fanteria; 2079 13, 4, 1| Giampaolo Baglione, perché era nato di lui e d'una sorella 2080 13, 4, 1| il quale il medesimo era con mille fanti venuto nell' 2081 13, 4, 2| taglie de' guasconi, a' quali era stato necessario accrescere 2082 13, 4, 2| monti: per le quali lettere era pericolo che il medesimo 2083 13, 4, 3| entrati sotto uno torrione che era contiguo al muro battuto 2084 13, 4, 3| per altra cagione, non si era partito dallo alloggiamento 2085 13, 5, 1| verso il luogo nel quale era cominciata la quistione, 2086 13, 5, 3| Era tra' guasconi Ambra, emulo 2087 13, 5, 3| cinque o sei da poi che era succeduto il caso degli 2088 13, 5, 3| capitani che ne' fanti. Ed era certo cosa maravigliosa 2089 13, 5, 4| Orsino (l'uno de' quali era congiunto d'antica amicizia 2090 13, 5, 4| cardinalato, la quale gli era promessa da tutti nella 2091 13, 6, 1| essere pieno il paese, che era senza sospetto, ed esservi 2092 13, 6, 2| Era la cosa nata e venuta a 2093 13, 6, 2| finzione di essere ammalato, si era lasciato studiosamente fare 2094 13, 6, 2| pontefice e a lui, poiché non era stato in potestà di essi 2095 13, 6, 2| de' fiorentini, a' quali era congiunta l'autorità e il 2096 13, 6, 2| di essere infermato, si era fatto in Romagna pigliare 2097 13, 6, 2| quello che molto innanzi era stato saputo da lui. Apparire 2098 13, 6, 2| supplizio tutta la malignità che era nell'esercito, seguitorono 2099 13, 6, 3| Nella quale era già entrato Giampaolo Baglione, 2100 13, 6, 3| Perché a Città di Castello era andato Vitello con la compagnia 2101 13, 6, 3| tra 'l pontefice e il re era stabilita la confederazione, 2102 13, 6, 3| guarito della sua ferita era nuovamente venuto da Ancona 2103 13, 6, 3| delle città vicine; e si era deliberato che il legato 2104 13, 6, 4| di Perugia, al quale non era in potestà sua di resistere, 2105 13, 6, 5| deliberazione fatta a Pesero, [si] era col resto dell'esercito 2106 13, 6, 5| aiuto del pontefice. Non era nella Pergola soldato alcuno, 2107 13, 7, 2| sotto Borghese suo fratello era stato lungamente capitano 2108 13, 7, 2| e per il tempo lungo che era stato in quella dignità, 2109 13, 7, 2| stato in quella dignità, era senza dubbio principale 2110 13, 7, 3| molto benignamente, non si era alienato per altro che per 2111 13, 7, 3| che innanzi al pontificato era lungamente stata tra loro. 2112 13, 7, 4| de' sacerdoti, e dipoi si era ribellato apertamente con 2113 13, 7, 4| medesimo pontefice, dal quale era stato per questo privato 2114 13, 8, 1| senza munizione. E nondimeno era stato necessario, alle terre 2115 13, 8, 1| ecclesiastico, de' quali era principale il conte di Potenza, 2116 13, 8, 2| stato lecito di fare, perché era stata fatta solamente a 2117 13, 8, 2| altro; perché non solamente era il sospetto reciproco tra 2118 13, 8, 2| di Tommaso di Fois, non era senza timore che il pontefice 2119 13, 8, 3| Pesero, nella quale città era il conte di Potenza con 2120 13, 8, 3| in Città di Castello si era fermato Vitello con un'altra 2121 13, 8, 3| l'esercito suo (il quale era necessario si sostentasse 2122 13, 8, 3| di riputazione, poiché si era scoperto loro tanto favore 2123 13, 8, 4| questo effetto; ma niente era succeduto insino a quel 2124 13, 8, 4| tanta spesa e diligenza era stata fatta da Federigo 2125 13, 8, 5| capitani appresso a' quali era la somma delle cose furono 2126 13, 8, 6| primi centomila ducati che era tenuto a dargli per l'ultimo 2127 13, 9, 2| mammalucchi, dalle armi de' quali era stato posseduto quello imperio 2128 13, 9, 2| e di tanta riputazione, era non senza cagione formidabile 2129 13, 9, 2| quale, leggendo spesso, come era la fama, le cose fatte da 2130 13, 10, 1| che allo effetto per che era stata posta ne fusse di 2131 13, 10, 2| ventimila; e nella quale era espresso che ciascuno anno 2132 13, 10, 2| a fare la pace; ma al re era più grata la tregua perché 2133 13, 10, 3| la guardia del quale gli era di spesa molto grave, ricevendo 2134 13, 10, 5| molte cose da Lautrech, era stato fatto sospetto al 2135 13, 10, 5| viniziani, delle genti de' quali era governatore Teodoro da Triulzi, 2136 13, 10, 5| essendo, così vecchio come era, andato in Francia a giustificarsi, 2137 13, 10, 5| Triulzi, che innanzi non si era mai riposato.~ ~ 2138 13, 11, 1| acquistati da lui proprio era in facoltà sua di disporre, 2139 13, 11, 3| medesima fortuna con la quale era vivuto quasi sempre; e la 2140 13, 11, 3| insino alla casa propria gli era portato dalla fortuna ne 2141 13, 12, 1| la quale in diversi tempi era stata nelle case delle persone 2142 13, 12, 2| della inabilità loro. Non era alcuno in Germania di tanta 2143 13, 12, 2| perfezione di quello che era già stato trattato collo 2144 13, 12, 2| elettori. Da altra parte non era minore né la cupidità né 2145 13, 12, 2| a' prìncipi di Germania era molesto che gl'imperadori 2146 13, 12, 2| e più stati, l'altro non era da stimare manco, perché 2147 13, 12, 3| il re a questo mentre che era nel fervore delle speranze 2148 13, 12, 4| sollecitata dal re di Francia, era stata insino a quel differita 2149 13, 12, 5| infelici auspici il matrimonio, era ritornato di Francia; perché, 2150 13, 13, 1| qualche somma di presente, si era non solo obligato, con occulte 2151 13, 13, 1| allo ammiraglio, il quale era andato prima per queste 2152 13, 13, 1| elettori non lo eleggessino. Ma era grande la inclinazione de' 2153 13, 13, 1| Lodovico re di Boemia, il quale era anche re di Ungheria, aveva 2154 13, 13, 2| copioso di danari quanto era il re di Francia, nondimeno 2155 13, 13, 2| re di Francia, nondimeno era tenuto di grandissima importanza 2156 13, 13, 2| date vane speranze: molesto era a Cesare il pagamento de' 2157 13, 13, 2| a fare concordia nuova: era sempre fresca tra loro la 2158 13, 13, 2| e di perdita di ragioni, era bastante questo a suscitare 2159 13, 13, 2| perché, oltre che a Cesare era necessario ripassare prima 2160 13, 13, 2| simulazioni e arti sue, non era nota ad alcuno e forse talvolta 2161 13, 13, 2| antiche investiture, gli era proibito espressamente. ~ ~ 2162 13, 14, 1| qualche disegno che gli era proposto da alcuni fuorusciti 2163 13, 14, 1| aspirando a essere doge come era stato il cardinale suo padre, 2164 13, 14, 1| il cardinale suo padre, era sospetto a Ottaviano Fregoso; 2165 13, 14, 2| cammino della Concordia. Ed era il fondamento di questo 2166 13, 14, 2| caduto non molto prima non si era restaurato così presto, 2167 13, 14, 3| duca di Ferrara. Il quale era tanto alieno da questo sospetto 2168 13, 14, 4| medesimo che se non gli era interrotto la facoltà di 2169 13, 14, 4| rotto, Ferrara, dove non era gente alcuna, non sospetto, 2170 13, 15, 1| medesime cagioni per le quali era stata conservata l'anno 2171 13, 15, 1| autorità alcuna, perché era notorio che si concedevano 2172 13, 15, 1| spesa in usi buoni), ma era destinata a sodisfare all' 2173 13, 15, 2| giusta occasione che gli era data, in qualche parte scusabili, 2174 13, 15, 3| a quello , poi che non era accompagnata col correggere 2175 13, 16, 1| ricreazioni come altre volte era solito di fare, era andato 2176 13, 16, 1| volte era solito di fare, era andato pochi innanzi 2177 13, 16, 1| conseguentemente, mentre che egli era in quello stato, nelle cose 2178 13, 16, 2| Modena e da Bologna; dove era posto ordine che la gente 2179 13, 16, 3| Ma questa sua felicità era turbata dagli accidenti 2180 13, 16, 3| a' popoli di quei regni era stata molesta la promozione 2181 13, 16, 3| delle Gerbe, e in Germania era stata repressa in qualche 2182 13, 16, 4| pontefice (nell'animo del quale era fissa la memoria degli accidenti 2183 14, 1, 1| e Roma e tutta la corte era collocata in sommo fiore 2184 14, 1, 1| tanto eccessivamente che era necessitato continuamente 2185 14, 1, 1| accadesse il medesimo che era accaduto a lui); qualunque 2186 14, 1, 2| ogni aiuto e nel quale non era spenta la memoria del primo 2187 14, 1, 4| continuamente dimostrato, era da dubitare di qualche fraude. 2188 14, 1, 4| sospettasse di quel che era, e temesse che il re non 2189 14, 1, 4| che Francesco Sforza, che era esule a Trento, pretendeva 2190 14, 1, 5| per sé e per i figliuoli era stata revocata dall'avolo, 2191 14, 1, 5| inferirsi che di niuno valore era stata la seconda investitura 2192 14, 2, 1| tumultuasse. Da altra parte era stato trattato, per Francesco 2193 14, 2, 1| per Ieronimo Morone che era a Trento appresso a lui, 2194 14, 2, 1| fratello che poco innanzi era andato in Francia; il quale, 2195 14, 2, 2| chiamare Guido Rangone che era nel modenese, che la notte 2196 14, 2, 2| medesima, quella parte che era in alloggiamenti più vicini; 2197 14, 2, 2| di farina, Buonavalle che era di contro a quella porta, 2198 14, 2, 2| andata tra loro la voce che era stato fatto prigione, si 2199 14, 2, 2| certificato che il disordine era nato da' suoi, fu licenziato 2200 14, 2, 2| primi avvisi che lo Scudo era prigione e le genti d'arme 2201 14, 2, 3| con le ruine, dalle quali era ricoperta, con tanti sassi 2202 14, 2, 3| di cinquecento passi. Ed era l'ora propria che gli uomini, 2203 14, 3, 1| Cesare, del quale non si era mai veduto se non offici 2204 14, 3, 1| confederazione che prima era contratta, chiamorno subito 2205 14, 3, 1| Prospero Colonna, al quale era stabilito di commettere 2206 14, 3, 2| Imperocché, né era stato più fortunato il trattato 2207 14, 3, 3| di San Michele, nel quale era stato assunto dal re di 2208 14, 3, 3| avere al nome del re Luigi era convertita in odio non mediocre. 2209 14, 3, 3| i disordini del re, che era stato, parte per necessità 2210 14, 3, 3| amministravano quella giustizia che era solita ad amministrarsi 2211 14, 3, 3| essendo cosa perpetua, era di somma incomodità e molestia: 2212 14, 3, 4| nella guerra di Urbino, era esausto di danari, all'altro 2213 14, 4, 1| Era in questo tempo Prospero 2214 14, 4, 1| quali mentre si preparavano era venuto a Milano Giorgio 2215 14, 4, 1| fanti italiani de' quali era capitano Federico da Bozzole. 2216 14, 4, 1| di Mantova nominatamente, era in Francesco Guicciardini 2217 14, 4, 2| espettazione degli uomini era volta alla venuta de' tedeschi, 2218 14, 4, 2| facessino innanzi. Più difficile era il pagargli a Trento, perché 2219 14, 4, 2| marchese di Pescara, che era arrivato nel modonese, si 2220 14, 4, 3| frontiera, e la quale non era sicuro lasciarsi alle spalle, 2221 14, 4, 3| svizzeri, perché già ne era venuta una parte, e i fanti 2222 14, 4, 3| sapere uno luogo donde era impossibile gli fusse proibito 2223 14, 4, 3| proibito lo entrare: che era quello medesimo per il quale 2224 14, 4, 3| il quale altra volta vi era, contro a' viniziani che 2225 14, 4, 3| avere a tumultuare. Ed era questa, insino innanzi partisse 2226 14, 4, 4| fanti spagnuoli de' quali era capitano generale. Per la 2227 14, 5, 1| muraglia da quella parte era debole e situata in modo 2228 14, 5, 1| il quale il precedente era andato con alcuni capitani 2229 14, 5, 1| mezzo in su, una torre che era in sulla porta, di muro 2230 14, 5, 1| secondo che si entra; ed era stato disegnato fare il 2231 14, 5, 1| perché da quella parte era, a capo del fosso che circonda 2232 14, 5, 1| aggiunti all'artiglieria che era nello esercito due cannoni 2233 14, 5, 1| dalla parte dalla quale era stato battuto, si cominciò 2234 14, 5, 2| finite, Lautrech, il quale era tardato tanto a muoversi 2235 14, 5, 2| altri ; perché la terra era grande e debole, né gli 2236 14, 5, 2| fanti italiani, de' quali era capitano generale, cominciò 2237 14, 5, 2| andando intorno a' ripari era stato ferito di uno scoppietto 2238 14, 5, 2| cominciato a trattare; ma non era ancora il ragionamento proceduto 2239 14, 5, 3| sapendosi la instanza che gli era fatta dai franzesi, si fusse 2240 14, 5, 3| ordine del pontefice, si era interposto a trattare qualche 2241 14, 5, 3| la sera dinanzi Lautrech era alloggiato in sul Taro ( 2242 14, 5, 3| verità con la falsità, perché era stato riferito che il 2243 14, 5, 3| sponda dalla parte donde si era cominciato a battere il 2244 14, 5, 3| con la gente franzese che era di fuora e con quegli che 2245 14, 5, 3| publicata per il campo, era come troppo timida biasimata 2246 14, 5, 3| eseguire quel che prima era stato determinato. Così 2247 14, 6, 1| sopportava da lui; e, quel che era peggio, dubitando della 2248 14, 6, 3| deliberazione dell'andare innanzi era di molta dubitazione a quale 2249 14, 6, 3| grandissime difficoltà: disperata era l'espugnazione di Parma; 2250 14, 6, 3| transito dell'Adda. Anzi era speranza di molti che, approssimandosi 2251 14, 6, 3| il passare di dal Po era opportunissimo a unirsi 2252 14, 6, 4| montagna, né mentre che Modena era stata sotto Cesare né poi 2253 14, 6, 4| sotto Cesare né poi quando era stata dominata dalla Chiesa, 2254 14, 6, 6| esercito andò a Bresselle, ove era gittato il ponte fatto con 2255 14, 7, 1| dell'esercito che ancora non era passata (sono Bresselle 2256 14, 7, 2| persona del quale, perché era il più prossimo di sangue 2257 14, 7, 4| lasciati i carriaggi a Cremona, era venuto il medesimo a 2258 14, 7, 4| presupposito apparendo falso, era necessario partirsi da' 2259 14, 7, 4| del pontefice e di Cesare era tanto diminuito il numero 2260 14, 7, 4| fuorusciti milanesi e la fuga che era per tutto il paese, ne veniva 2261 14, 7, 4| onde insino all'esercito era brevissimo transito. Così 2262 14, 7, 4| , Lautrech, il quale si era fermato a Bordellano, passata 2263 14, 7, 4| battaglia, perché per loro non era stato che e' non avesse 2264 14, 7, 5| del duca di Ferrara, che era al Bondino, che abbandonato 2265 14, 8, 1| capitani, la volontà de' quali era stata guadagnata con molte 2266 14, 8, 2| riscoteva del ducato di Milano, era mancata la facoltà di pagargli. 2267 14, 8, 2| secondo la promessa che gli era stata fatta, la reggente 2268 14, 8, 2| prima si prometteva felice, era diventato molto dubbio, 2269 14, 9, 1| lentezza del suo procedere, era infame a Roma e in tutto 2270 14, 9, 2| dell'Adda, niuno dubbio era che gli inimici, i quali 2271 14, 9, 2| a poco numero di fanti, era stato da principio inclinato 2272 14, 9, 2| quale la maggiore parte era alloggiata a Marignano e 2273 14, 9, 2| dove già, per occuparla, era stata mandata una parte 2274 14, 9, 3| inimici; de' quali una parte era alloggiata molto disordinatamente 2275 14, 9, 4| intesa da Lautrech, che già era arrivato in bergamasco, 2276 14, 9, 4| per la facilità che vi era di soccorrerla da tanti 2277 14, 9, 4| grandissimo consenso del popolo vi era entrato dentro; e a Milano, 2278 14, 10, 1| esaustissimo di danari, era costretto provederne in 2279 14, 10, 1| minore bontà di quello che era giudicato da tutti. ~ 2280 14, 10, 2| in Lombardia. Perché non era da dubitare che il re di 2281 14, 10, 2| co' danari del quale si era cominciata e sostenuta tutta 2282 14, 10, 2| tutto il Lago Maggiore. Era anche ritornata alla sua 2283 14, 10, 2| la fortezza, nella quale era molta artiglieria e munizione. ~ 2284 14, 10, 3| l'altre terre di Romagna, era andato a campo a Cento. ~ 2285 14, 10, 4| dumila cinquecento fanti era in Cremona, di tentare di 2286 14, 10, 4| quella parte della città che era stata battuta dal campo 2287 14, 10, 4| Francesco Guicciardini, il quale era andato da Milano per commissione 2288 14, 10, 4| molto importuno, perché era appunto il del pagare 2289 14, 10, 4| o da Piacenza. Nondimeno era entrato nel popolo opinione, 2290 14, 10, 5| quale congiunta co' soldati era bastante a resistere a impeto 2291 14, 10, 5| morto il pontefice dal quale era stato onorato ed esaltato, 2292 14, 10, 5| artiglierie grosse, come era certo non avevano, non essere 2293 14, 10, 5| quella notte, che non vi era artiglieria da battere la 2294 14, 10, 5| risolutamente che, poi che non era in potestà sua proibire 2295 14, 10, 6| cessasse la battaglia, non solo era concorso tutto il popolo 2296 14, 10, 6| espedizione, della quale era stato autore, averlo ingannato 2297 14, 11, 1| fortezza per il duca, il quale era rifuggito alla Aquila. Espedite 2298 14, 11, 1| il collegio de' cardinali era al tutto senza cura di difendere, 2299 14, 11, 1| seguitato da alcuni volontari si era di nuovo unito con loro, 2300 14, 11, 3| stato ecclesiastico, si era differita per dare tempo 2301 14, 11, 3| andando da Turino a Roma, era stato, per ordine di Prospero 2302 14, 12, 1| minore del piede destro, era tanto soprafatto dal dolore 2303 14, 12, 2| Non era a questo tempo espedita 2304 14, 12, 2| cardinali, da' quali appena era conosciuto il suo nome, 2305 14, 12, 3| Petruccio, che da Lione era stato privato del vescovado 2306 14, 12, 3| il principale fondamento era nelle forze disegnate molti 2307 14, 12, 3| di bisogno, nondimeno si era pure finalmente con gravisima 2308 14, 12, 3| sostenere le cose, nondimeno non era della medesima autorità 2309 14, 12, 4| Perugia. Ma nel collegio non era, dopo la creazione del pontefice, 2310 14, 12, 4| priori: l'ufficio de' quali era congregare gli altri e dare 2311 14, 12, 4| quale eletto il pontefice era subito ritornato a Firenze, 2312 14, 12, 4| molti soldati in Perugia, ed era molto maggiore col popolo 2313 14, 12, 4| Leo e la rocca di Maiuolo, era ritornato alla obbedienza 2314 14, 12, 4| parte, perché il duca non era potente a continuare la 2315 14, 13, 1| dal soldo de' viniziani si era condotto col duca di Milano, 2316 14, 13, 1| alessandrini, da' quali era difesa la terra più che 2317 14, 13, 3| Milano; la venuta del quale era in quel tempo stimata di 2318 14, 13, 3| grazia sua, de' quali vi era estrema carestia. Nel qual 2319 14, 13, 3| accrescere l'odio del popolo, che era grandissimo, contro a' franzesi, 2320 14, 13, 3| quella città, poiché da Dio era stato conceduto loro facoltà 2321 14, 13, 3| maggiori, il nome de' quali era stato glorioso in tutta 2322 14, 13, 3| morendo in sì santa opera era oltre alla gloria del mondo 2323 14, 13, 3| Donde, tanto immoderatamente era augumentato l'odio de' milanesi, 2324 14, 13, 4| un miglio, tanto quanto era il traverso del giardino 2325 14, 13, 5| all'autorità del quale non era derogato per la venuta del 2326 14, 13, 5| per andare a Milano, ove era aspettato con sommo desiderio 2327 14, 13, 5| Napoli e di altro luogo ne era mandata piccolissima quantità. 2328 14, 13, 5| piccolissima quantità. Ma era maraviglioso l'odio del 2329 14, 14, 1| mancamento di danari si era differita molti , e si 2330 14, 14, 1| Milano; ove estremamente era desiderata la venuta sua, 2331 14, 14, 1| terminare la guerra. Ma era difficile il passare, perché 2332 14, 14, 1| essere arrivati a Piacenza, era andato ad alloggiare a Casino, 2333 14, 14, 1| danari di Francia, dove era andato a dimostrare al re 2334 14, 14, 1| soldati fanti a Genova, era arrivato nello stato di 2335 14, 14, 1| più grossi di quello gli era stato referito, se ne ritornò 2336 14, 14, 1| che andasse a soccorrerlo, era uscito di nuovo di Pavia, 2337 14, 14, 1| della felicità con la quale era stato quel popolo sotto 2338 14, 14, 2| oltre all'altre incomodità era carestia grande di polvere 2339 14, 14, 2| grandissime per le quali era molto difficile il venirne 2340 14, 14, 2| dalle pioggie medesime, si era fermato a Binasco che è 2341 14, 14, 2| per tante esperienze si era veduto, da' svizzeri. Notificargli 2342 14, 14, 2| totalmente la guerra, come era manifesto che si perdeva 2343 14, 14, 3| creduto, non potessino, come era la prima speranza, assaltare 2344 14, 14, 3| egli, credendo quel che era, che si ritirassino ordinatamente 2345 14, 14, 4| quale in tutta la guerra si era tenuta per il re, entrassino 2346 14, 14, 4| dimandata indebitamente, perché era differente il difendersi 2347 14, 14, 5| quegli occhi medesimi che era solito per il passato a 2348 14, 14, 5| di nuovo da lui, il quale era pervenuto nello astigiano, 2349 14, 15, 1| assenza del pontefice, non era stata del tutto quieta Bologna; 2350 14, 15, 2| Perugia e di Montefeltro, era stato dato nuovo ordine, 2351 14, 15, 2| impresa, perché il re allora era costituito in somma necessità, 2352 14, 15, 2| perché insino a quel tempo era obligato a' viniziani. La 2353 14, 15, 2| infermato, mandò a Renzo, che era venuto a Castel della Pieve, 2354 14, 15, 2| finito il tempo per il quale era pagato, la condotta fatta, 2355 14, 15, 2| esercito; lo intento del quale era sforzarsi di fare perdere 2356 14, 15, 2| artiglierie che quattro falconetti era molto difficile lo spugnare 2357 14, 15, 2| de' cardinali, a' quali era molesto che questo incendio 2358 14, 15, 3| Era succeduto in Lucca, questa 2359 1, 1, 1| danari, e lo stato di Milano era in modo esausto che non 2360 1, 1, 2| distanza di Cesare, che ancora era nelle estreme parti della 2361 1, 1, 2| cominciata in Roma, il che era interpretato pessimo augurio 2362 1, 1, 3| e lui molte differenze, era necessario in qualunque 2363 1, 1, 3| cinquantamila ducati i quali era obligato a pagargli ciascuno 2364 1, 1, 5| moltitudine concitata, non si era voluto partire della rocca 2365 1, 1, 6| grandissima uccisione de' suoi, era anche diminuito notabilmente 2366 1, 1, 7| pregiudicare alla applicazione che era stata fatta a' fiorentini 2367 1, 1, 8| quartodecimo di aprile non era soccorso: al quale tempo, 2368 1, 2, 1| prestando fede a quello che gli era referito dal duca di Borbone ( 2369 1, 2, 2| facilmente si difese; e quando era nell'opinione di tutti gli 2370 1, 2, 4| inghilesi, a' quali la dilazione era sospettissima, protestorono 2371 1, 3, 3| quale appresso a' cesarei era grandissima, per l'odio 2372 1, 3, 4| perché pochi mesi innanzi era stato ammazzato per opera 2373 1, 3, 4| leggieri e de' fanti spagnuoli era in Asti, vi andò subito 2374 1, 3, 5| il regno di Francia, non era già, più anni innanzi, in 2375 1, 3, 5| meritava tanta grandezza; ma si era aggiunto che la madre del 2376 1, 3, 5| pieno di indegnazione, si era, per mezzo di Beuren gran 2377 1, 3, 5| esecuzione de' consigli loro era fondata in sull'avere destinato 2378 1, 3, 5| andava a Lione, al quale era già pervenuto qualche leggiero 2379 1, 3, 5| fussino guardati i passi, era in abito incognito passato 2380 1, 3, 6| quel che al fiume dell'Adda era succeduto a lui contro a 2381 1, 3, 6| fiume più basse che non era stata l'opinione di Prospero, 2382 1, 3, 6| difendere il passo del Tesino era stata cagione che non si 2383 1, 3, 6| opera a rassettargli; né era possibile condurgli, se 2384 1, 3, 6| quale non piccola parte era rimasta indietro, soprastettono 2385 1, 3, 7| capitoli della confederazione, era tenuto. Morì, lasciato di 2386 1, 4, 1| gliene restituisse. Però era stato trattato che, subito 2387 1, 4, 2| Modena, nella qual città non era altro presidio che il conte 2388 1, 4, 2| colle genti con le quali era stato condotto dalla lega; 2389 1, 4, 2| leggieri e tremila fanti era venuto al Finale, lo ritenne 2390 1, 4, 2| lettere ricevute, non vi era facoltà di potere co' danari 2391 1, 4, 2| pagare i soldati; e per sorte era venuto al che gli spagnuoli 2392 1, 4, 2| pagassino tutti niuna vi era speranza di soldarne maggiore 2393 1, 4, 2| provedere a molte altre spese, era necessario lasciare cadere 2394 1, 4, 2| all'utilità de' privati, era cosa di piccolissima considerazione 2395 1, 4, 3| alla custodia della quale era stato diputato, dal conte 2396 1, 5, 1| Chiesa e da' fiorentini, era venuto il marchese di Mantova: 2397 1, 5, 1| passato l'esercito del re, si era, in quegli medesimi che 2398 1, 5, 2| che se n'aveano a nutrire era quasi innumerabile; e avendo 2399 1, 5, 2| e impediti i mulini, vi era difficoltà grande di macinare. 2400 1, 5, 2| Arcivescovo Fregoso, il quale era in Alessandria. E perché 2401 1, 5, 2| quella parte de' franzesi che era partita da Caravaggio dimorava 2402 1, 5, 3| cinquanta cavalli leggieri era rimasto a Pizzichitone, 2403 1, 5, 4| de' danari; senza i quali era malagevole nutrire i soldati 2404 1, 5, 4| di Modona niuno rimedio era che quella città abbandonata 2405 1, 5, 5| numero a Biagrassa, ove era Renzo da Ceri; in Noara 2406 1, 5, 6| Ma nell'animo di Prospero era sempre fisso di fuggire 2407 1, 5, 6| molti. Non volere, quando era già vicino alla morte, andare 2408 1, 6, 1| poi che l'ammiraglio si era levato di quello alloggiamento, 2409 1, 6, 1| alloggiamento, nel quale era stato circa..., succedette 2410 1, 6, 1| pontefice Lione, nondimeno, era ora entrato nel conclave 2411 1, 6, 1| eleggere qualunque di loro che era in non eleggere lui, e deposte 2412 1, 6, 1| cardinale di San Giorgio, era stato conceduto a lui dal 2413 1, 6, 1| precisamente che due anni innanzi era vittorioso entrato in Milano. 2414 1, 6, 1| intervenire nel conclave, vi era entrato per concessione 2415 1, 6, 2| certamente per tutto il mondo era l'estimazione del nuovo 2416 1, 6, 2| tutto il pontificato, perché era riputato persona grave e 2417 1, 6, 2| assiduo alle faccende, non era alcuno che non aspettasse 2418 1, 6, 2| stimolato da' franzesi, era col seguito de' guelfi entrato 2419 1, 6, 3| opinione, che già molti anni era ampliata per tutta Italia, 2420 1, 6, 4| amatorio: però, dove prima gli era molestissima la venuta del 2421 1, 6, 4| imperizia dell'offesa) che non era alcuna terra così piccola 2422 1, 6, 4| tutta Italia che a chi non era potente a resistere alla 2423 1, 6, 4| pure si metteva a resistere era in brevissimi spugnata. 2424 1, 6, 5| perfezione al matrimonio, come era il suo desiderio, mandatogli 2425 1, 6, 5| maggiore la prontezza che non era la potenza (perché, per 2426 1, 7, 1| non si pagavano; né manco era necessario, avendo a stare 2427 1, 7, 2| diventato padre comune, era necessitato in futuro a 2428 1, 7, 3| estremità della sua vita era venuto alla guerra, avendo 2429 1, 7, 4| Federigo da Bozzole, che era in Lodi, tentato invano 2430 1, 7, 4| per due mesi. Impossibile era l'assaltargli, senza grandissimo 2431 1, 7, 4| miglia di Gambalò, dove era il viceré; nel quale alloggiamento, 2432 1, 7, 5| inteso nel cammino quel che era succeduto, fermorno tutto 2433 1, 8, 1| perché da Biagrassa, dove era cominciata la peste, furno, 2434 1, 8, 2| Ma di dal Tesino, ove era la somma delle cose, l'ammiraglio, 2435 1, 8, 2| onde niuno altro intento era in lui che temporeggiarsi 2436 1, 8, 2| copia che in quelli vi era d'acque non aveano potuto 2437 1, 8, 3| Giovanni de' Medici, si era arrenduta: al viceré rimase 2438 1, 8, 3| pochi per certificarsi se era vero che l'ammiraglio avesse 2439 1, 8, 3| riservatasi facoltà, come eziandio era stato conceduto a quegli 2440 1, 9, 1| pace; e al re d'Inghilterra era molesta qualunque convenzione 2441 1, 9, 1| di sangue sordidissimo, era salito appresso a quel re 2442 1, 9, 1| re in tanta autorità che era manifestissimo a ciascuno 2443 1, 9, 1| della sorella del quale era nato Adovardo, aveva fatto 2444 1, 9, 1| con consentimento comune era stato dichiarato successore 2445 1, 9, 1| della famiglia di Iorch (era questo il nome d'una fazione) 2446 1, 9, 1| ardente a tanta guerra, era conveniente si obligasse. ~ 2447 1, 9, 2| parte dello esercito che era in Italia; al quale, come 2448 1, 9, 3| soldare nuovi fanti, come era stato deliberato ne' primi 2449 1, 9, 3| cacciato del suo stato, era con mille fanti in sulla 2450 1, 9, 3| quale partita da Marsilia si era fermata nel porto di Villafranca. 2451 1, 9, 3| de' fanti del suo reame era necessitato aspettare, innanzi 2452 1, 9, 3| Marsilia; nella quale città era entrato Renzo da Ceri con 2453 1, 9, 3| danari all'esercito che era in Provenza, né fare da' 2454 1, 9, 3| quel che indebitamente ci era stato rapito. - ~ 2455 1, 10, 1| medesima: perché del popolo era morto numero grandissimo, 2456 1, 10, 1| di Lodi; ove eziandio si era voltato tutto l'esercito 2457 1, 10, 1| Milano, nella quale città gli era sempre stata fatta la resistenza 2458 1, 10, 2| avea il re, secondo che era la fama, computati quegli 2459 1, 10, 2| de' capitani di Cesare, si era fermato il marchese di Pescara 2460 1, 10, 2| Alessandria, Como e Trezzo, si era ridotto a Sonzino, insieme 2461 1, 10, 3| pioggie immoderate grossissima era divenuta, gli argini, che 2462 1, 11, 1| derivazione che ancora non era disperata del Tesino e per 2463 1, 11, 1| la carestia del pane che era dentro; né stimare premio 2464 1, 11, 2| per la quale il datario era stato mandato; perché il 2465 1, 11, 2| pagasse tutti quegli a' quali era tenuto: perché Cesare, insino 2466 1, 12, 1| dal pericolo perché non vi era rimasto presidio alcuno, 2467 1, 12, 1| stato della Chiesa. Grave era questa dimanda al pontefice, 2468 1, 12, 1| e che il duca di Borbone era andato nella Alamagna per 2469 1, 12, 4| presente pontefice che allora era il cardinale de' Medici, 2470 1, 12, 4| che sopra tutti gli altri era tenuto a non si separare 2471 1, 12, 4| ne' pericoli ne' quali era stato autore che entrasse, 2472 1, 12, 4| romano, l'ufficio del quale era pensare e affaticarsi per 2473 1, 12, 4| protestato che il debito suo era non aderire ad alcuno; avere 2474 1, 12, 4| procedere sempre innanzi, era stato costretto pigliare 2475 1, 13, 1| difficoltà il re per provedere era stato contento che il duca 2476 1, 13, 1| bastassino a muovere i soldati, era dagli stipendi di Cesare 2477 1, 13, 1| alla quale nel passare si era arrenduta Savona e Varagine; 2478 1, 13, 2| armata franzese, della quale era capitano il marchese di 2479 1, 13, 3| poteva ovviare a quel che gli era molesto, si sforzava di 2480 1, 13, 3| suoi, come per opera sua era stato pochi mesi innanzi. 2481 1, 13, 3| apparivano pochissimi danari, era questo movimento in piccolissimo 2482 1, 14, 1| danari del re de' romani, era andato a Lodi, ove pensavano 2483 1, 14, 2| necessarie. Maggiore difficoltà era negli uomini d'arme e ne' 2484 1, 14, 2| quella de' fanti, ne' quali era stata, pur qualche volta, 2485 1, 14, 2| virtù più chiari, quanto più era manifesto il loro valore, 2486 1, 14, 3| ministri, il numero de' fanti era molto minore. Alla guardia 2487 1, 14, 3| Alla guardia di Milano era Teodoro da Triulzi con [ 2488 1, 14, 3| sostentarsi insieme molti ma era necessitato o a dissolversi 2489 1, 14, 3| ferocemente. Il medesimo era consigliato al re dal pontefice, 2490 1, 14, 3| imprudentemente i capitani) che si era quasi obligato a seguitare 2491 1, 14, 3| occupasse Cremona, dove era piccolo presidio, o almeno 2492 1, 14, 4| del re, numero immoderato, era diversissima la verità dall' 2493 1, 14, 6| con mille settecento fanti era a guardia di Alessandria, 2494 1, 14, 6| Però Francesco Sforza, che era a Cremona, fatto con difficoltà 2495 1, 14, 6| il Palavicino col quale era Niccolò Varolo soldato de' 2496 1, 14, 7| castellano di Mus, dove era stato mandato dal duca di 2497 1, 14, 8| commesse al Pacceo, che era a Trento, che andasse a 2498 1, 14, 8| dello esercito di Provenza, era stato venti innanzi avesse 2499 1, 15, 1| il quale alloggiamento era propinquo quattro miglia 2500 1, 15, 1| Il canale della Vernacula era alquanto profondo, con le


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3268

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech