Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spagnuolo 64
spaguoli 1
spalla 5
spalle 69
spanda 1
sparge 1
spargendo 6
Frequenza    [«  »]
69 pagamenti
69 poca
69 sommamente
69 spalle
69 subitamente
68 alieno
68 alquanto
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

spalle
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 1| padre fu assaltato, con le spalle de' principali baroni del 2 1, 7, 1| il duca di Milano, con le spalle della fazione Adorna e di 3 1, 8, 2| lasciarsi impedimenti alle spalle, era necessario congiugnersi 4 1, 10, 1| non essere assaltati dalle spalle, si messono in fuga, e Obietto 5 1, 12, 2| Santa Agata, avendo alle spalle il fiume del Po, e in alloggiamento 6 1, 14, 2| Napoli lasciandosi alle spalle inimica la Toscana e lo 7 1, 19, 1| grandissima sollevazione, che alle spalle qualche pericoloso disordine 8 2, 7, 2| Miolans, andasse a fare spalle alle genti di terra. Era 9 2, 8, 2| Piemonte, e avendo alle spalle il reame di Francia, reame 10 2, 9, 2| suoi capitani, voltate le spalle all'avanguardia, cominciò 11 2, 9, 2| suo colonnello voltava le spalle, empiendo di tale spavento 12 2, 12, 3| che, come aremo voltate le spalle all'Italia, non ci sarà 13 4, 3, 4| ordinavano per andare loro alle spalle. Però, volendo evitare questo 14 5, 9, 2| sicuro lasciarsi dietro alle spalle terra alcuna degli inimici), 15 6, 6, 3| salvocondotto, scoprendosi alle spalle le genti de' Baglioni de' 16 6, 7, 2| e l'armata di mare alle spalle, Traietto, Itri, Fondi e 17 6, 7, 4| quali essendo giunti alle spalle di essi, alla fronte di 18 6, 13, 3| con l'acqua insino alle spalle, e da altra parte passando 19 7, 12, 4| i monti, e ciascuno alle spalle i suoi ridotti sicuri; e 20 8, 4, 5| valore, senza mostrare le spalle agli inimici, rimasono quasi 21 9, 7, 3| scaramucciando alla fronte e alle spalle; anzi uscivano spesso cento 22 9, 17, 1| che ha la montagna alle spalle, e per il quale si impedisce 23 10, 3, 2| svizzeri. Furnogli sempre alle spalle nel ritirarsi gli stradiotti 24 10, 9, 3| grande e molti soldati, alle spalle i franzesi e il paese inimico, 25 10, 12, 1| qualche terra grossa alle spalle, che i franzesi non potessino 26 10, 13, 1| apertura del muro e alle spalle gli inimici; inutile il 27 10, 13, 4| posti a mano destra alle spalle de' fanti per soccorrere 28 10, 13, 5| forma curva, era quasi alle spalle degli inimici: donde cominciò 29 10, 13, 5| potendo più resistere voltò le spalle; aiutata anche dall'esempio 30 11, 10, 3| con sicurtà maggiore le spalle, non importare niente a' 31 11, 10, 6| fronte i franzesi, alle spalle l'esercito veneto; il quale, 32 11, 14, 2| Lodovico suo padre, che con le spalle degli Adorni aveva recuperato 33 11, 15, 1| parte, alla fronte alle spalle e per fianco, e seguitati 34 11, 15, 1| verso Bassano, voltando le spalle agli inimici, di che niuna 35 12, 12, 5| numero abbondantissimo, né le spalle de' soldati che l'accompagnavano, 36 12, 15, 2| e Milano, lo avere alle spalle questi eserciti congiunti 37 12, 15, 2| medesimo i franzesi alle spalle e i viniziani o alla fronte 38 12, 15, 6| grande impeto i svizzeri alle spalle. I quali, benché continuamente 39 12, 15, 6| raccolta; e postesi in sulle spalle l'artiglierie che aveano 40 13, 1, 5| Urbino che rimaneva loro alle spalle. Da altra parte essendo 41 13, 4, 1| con le bandiere in su le spalle, per occupare uno passo 42 13, 6, 2| tante volte fatto voltare le spalle a uno esercito abbondantissimo 43 13, 8, 3| stato d'Urbino, per fare spalle a' popoli suoi che facessino 44 14, 4, 3| era sicuro lasciarsi alle spalle, né per lo esercito che 45 14, 7, 4| mantovano; ove, avendo alle spalle il paese amico, non mancherebbono 46 14, 9, 3| con inestimabile viltà le spalle, si messono in fuga; il 47 14, 14, 3| inimici aveano voltate le spalle, desse il segno di seguitargli; 48 1, 10, 2| cose sue lasciarsi dopo le spalle una città nella quale erano 49 1, 15, 1| il paese che avevano alle spalle eccetto San Colombano, nel 50 1, 15, 1| grossi ripari a fronte alle spalle e al fianco sinistro, circondati 51 1, 15, 3| assaltato i franzesi alle spalle, in modo che tutti si messono 52 2, 1, 3| Francia, non mettevano le spalle anche gli altri, come prima 53 2, 11, 3| era capitano della Chiesa, spalle da sostenere tanto peso; 54 3, 3, 3| che si disputasse in sulle spalle di chi, per l'autorità e 55 3, 5, 2| svizzeri, perché erano più alle spalle. Con questa risoluzione 56 3, 5, 2| parendogli che senza queste spalle di ordinanza ferma fusse 57 3, 9, 1| col fiume del Lambro alle spalle, e distendendosi da mano 58 3, 9, 4| la sua compagnia voltò le spalle; e levato il romore e cominciata 59 4, 2, 1| parte avendo qualche poco di spalle; il che faceva più arditi 60 4, 9, 1| marchese dietro per fare loro spalle; sperando trovare sprovisti 61 4, 9, 3| alle Tre Capanne per fargli spalle. Ma non si eseguì la notte 62 5, 1, 3| nel ritirarsi cavalli alle spalle, erano ammazzati da' cavalli 63 5, 4, 2| Gaeta e fatto, molti , spalle che in Napoli entrassino 64 5, 4, 3| franzesi, che voltorno le spalle e nel fuggirsi urtorono 65 5, 4, 5| Capua, quale avevano alle spalle, non si andava sicuro; e 66 5, 6, 7| Milano non fusse fatto loro spalle; e cercava anche persuadergli 67 5, 10, 3| ma al fine, voltando le spalle i cavalli e i tedeschi, 68 5, 16, 3| esercito, non avendo alle spalle impedimento, non si andò 69 6, 1, 1| esercito, non avendo alle spalle impedimento, non si andò


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech