Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alienissime 1
alienissimi 1
alienissimo 16
alieno 68
alienò 5
alienorno 1
alimentare 1
Frequenza    [«  »]
69 sommamente
69 spalle
69 subitamente
68 alieno
68 alquanto
68 detto
68 improviso
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

alieno
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 2| Ferdinando non ne fusse alieno, nondimeno Alfonso, il quale 2 1, 8, 3| A' quali opprimere tanto alieno era il pensiero loro che 3 1, 9, 4| loro né maestàautorità; alieno da tutte le fatiche e faccende, 4 1, 15, 3| propria ma per l'imperio alieno, permutando servitù a servitù; 5 2, 4, 1| pericolo proprio il danno alieno e a temere che alla ruina 6 2, 4, 4| si doveva; perché egli, alieno dalle fatiche e dall'udire 7 2, 5, 3| nondimeno, avendo l'animo alieno da confidarsi di lui, e 8 2, 9, 2| il re, non avendo l'animo alieno dalla concordia, sollecitò, 9 3, 4, 5| che vi teneva non riputava alieno dal beneficio suo che Pisa, 10 3, 13, 4| quale, d'animo totalmente alieno dalla professione sacerdotale, 11 4, 1, 2| di lui, non erano d'animo alieno da confidarsi del nuovo 12 4, 11, 1| sempre stato tenuto d'animo alieno dalle cose franzesi: accettò 13 5, 6, 3| avere totalmente l'animo alieno da loro e pretendendo, il 14 5, 8, 1| coloro i quali, d'animo alieno dal presente governo, desideravano 15 6, 2, 1| Petrucci, avendone l'animo alieno benché le parole sonassino 16 6, 12, 3| generosi, né pensando essere alieno da ogni verisimile che chi 17 7, 2, 2| già il re, dimostrandosi alieno apertamente dalla confederazione 18 7, 8, 2| opporsegli a chi avea l'animo alieno da lui, non gli mettessino 19 7, 12, 5| intervenire, non averne l'animo alieno: dal quale principio introdotto 20 7, 13, 2| fiorentini, e avendo l'animo alieno allora da implicarsi in 21 8, 3, 3| maggiore prudenza i pericoli, e alieno dal tentare senza grandissima 22 8, 6, 1| convenzione alcuna. Non mi pare alieno dal nostro proposito, acciò 23 8, 11, 1| viniziani da quello de' tedeschi alieno da' costumi degli italiani 24 8, 16, 2| potentemente. Né era il re alieno totalmente da questo consiglio, 25 8, 16, 2| l'essere per natura molto alieno dallo spendere, la cupidità 26 9, 12, 2| il duca impotente e il re alieno dal farvi maggiori provedimenti. ~ 27 9, 17, 6| Triulzio, giudicando essere alieno dalla utilità del re il 28 10, 14, 1| parole non si dimostrasse alieno, aveva nondimeno nell'[animo 29 11, 6, 1| Parrà forse alieno dal mio proposito, stato 30 11, 9, 1| alla guerra. Perché Cesare, alieno totalmente dalla restituzione 31 12, 3, 2| dimostrando l'animo molto alieno dalle parole, con le quali 32 12, 3, 3| data, a non si mostrare alieno dalle cose sue: benché alle 33 12, 19, 3| avesse finalmente a essere alieno dal concedergli con qualche 34 13, 1, 1| avendo per questo l'animo alieno dagli altri prìncipi; e 35 13, 2, 2| principe che avesse l'animo alieno da lui: però nel principio, 36 13, 4, 1| apparisse Lorenzo non ne essere alieno, nondimeno Renzo da Ceri 37 13, 14, 3| Ferrara. Il quale era tanto alieno da questo sospetto che con 38 13, 16, 1| Giampaolo essere d'animo alieno da lui, avere tenuto pratiche 39 14, 1, 1| troppa licenza e grandezza alieno sopramodo dalle faccende, 40 14, 1, 1| dovesse essere totalmente alieno dalle guerre. Aggiugnevasi 41 14, 1, 4| consuete, avesse l'animo alieno dal re o perché, come vidde 42 14, 2, 2| terra, quale sapeva essere alieno da' franzesi, al suono della 43 14, 5, 3| quando bene avesse l'animo alieno da tentare la fortuna, sarebbe 44 14, 5, 3| quale, non si mostrando alieno da consultarla di nuovo, 45 1, 2, 2| quando bene ne avesse l'animo alieno, lo inducessino a passare? 46 1, 6, 2| aggiugnendosi lo essere alieno dai piaceri e assiduo alle 47 1, 12, 4| esecuzione. Però il viceré, non alieno con l'animo dalla concordia, 48 1, 12, 4| e il re di Inghilterra alieno dal concorrere alla difesa 49 2, 7, 1| sospetto di avere l'animo alieno dal pontefice, ma ancora 50 2, 7, 1| interesse non più suo ma alieno, perché già il duca di Milano, 51 2, 8, 2| Morone, non si mostrò punto alieno; benché da altra parte, 52 2, 12, 1| assiduo alle faccende, alieno da' piaceri, ordinato e 53 2, 16, 2| suoi, egli avere l'animo alieno dalla osservanza delle cose 54 3, 1, 2| Borgogna, aveva anche l'animo alieno di non muovere, se non costretto 55 3, 2, 1| animo del pontefice essere alieno dalla grandezza sua; e il 56 3, 3, 1| liberazione, lo trovò in tutto alieno da volere rilasciare la 57 3, 3, 3| ebbe compreso Cesare essere alieno da alterare gli articoli 58 3, 4, 5| quale cosa aveano l'animo alieno, e per timore che lo esercito 59 3, 14, 1| si credeva avesse l'animo alieno, ma che proponesse questa 60 3, 15, 1| e] non avesse l'animo alieno che il ducato di Milano 61 3, 17, 1| quale non se ne dimostrava alieno, anzi la madre aveva mandato 62 4, 14, 3| natura e per avere l'animo alieno dal pontefice, piccola inclinazione; 63 4, 16, 2| aveano totalmente l'animo alieno dal restituirla, mossi dallo 64 5, 2, 5| niuno pensiero essere più alieno da lui; né desiderare se 65 5, 8, 2| il duca di Ferrara, tanto alieno dalle convenzioni fatte 66 5, 9, 1| che non avesse l'animo alieno, quanto ricercava la autorità 67 6, 3, 2| prìncipi che erano d'animo alieno da Cesare come in Italia 68 6, 7, 5| riputato avaro, di poca fede e alieno di natura da beneficare


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech