Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sogliono 18 sogni 1 soiano 1 sola 67 solamente 237 solarolo 2 solaruolo 1 | Frequenza [« »] 67 parendogli 67 personalmente 67 presi 67 sola 67 sospetti 67 ultima 67 un' | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze sola |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 2| modo che la deliberazione sola del fare la impresa basterà 2 1, 14, 3| ripieni di viltà per la fama sola dello approssimarsi l'esercito 3 1, 14, 4| presente, e che una famiglia sola s'avesse arrogato la potestà 4 1, 19, 5| impetuosissimo torrente, alla fama sola de' vincitori, e con tanta 5 2, 9, 2| luogo che con la vittoria sola potevano sperare la loro 6 2, 9, 5| contro agli inimici una parte sola, e quella freddamente, potette 7 3, 4, 3| predicorono, ma la cupidità sola di acquistare il dominio 8 3, 5, 4| terre, né alcuno in una sola, per la incapacità d'esse, 9 3, 11, 3| correvano per quella strada che sola era restata sicura. Per 10 3, 12, 4| Spagna, ritardate per una sola difficoltà: che il re di 11 4, 6, 2| leva molte, e spesso una sola e breve fatica ti libera 12 4, 7, 1| viniziane, ristrette in Bibbiena sola e circondate per tutto dagl' 13 4, 7, 1| guardia di quella terra, che sola tenevano in Casentino, sessanta 14 4, 10, 2| Rimaneva adunque sola l'espugnazione di Pisa, 15 4, 13, 2| ripieni d'animo femminile ella sola di animo virile, furono 16 5, 1 | esercito francese dopo una sola azione contro Pisa tumultua 17 5, 1, 5| fatto resistenza una città sola, non difesa da altri che 18 5, 8, 1| manifesta ribellione; rimanendo sola la cittadella a divozione 19 5, 9, 2| la quale terra, poiché, sola in questa costanza, ebbe 20 5, 9, 5| allora di nuovo una cosa sola, cioè che il gonfaloniere 21 5, 14, 1| se non per una porta che sola è in quel muro: e benché 22 5, 15, 1| vittoria o perché l'autorità sola di Filippo non gli bastasse, 23 6, 1, 2| franzesi ristretti in Gaeta sola, ma oltre a' luoghi circostanti 24 6, 6, 1| nome del Valentino. Faenza sola era perseverata nella divozione 25 7, 2, 1| altre cose come re fu in una sola trattato da prigione, che 26 7, 5, 1| d'Italia sottoposta a una sola divisione ma divisa in più 27 7, 5, 1| al popolo rimanendone una sola alla nobiltà: alla quale 28 7, 7, 1| quietare con la autorità sola, ma in verità per opprimere 29 8, 3, 2| gli restituivano Faenza sola. Però con lui rinnovorno 30 8, 4, 5| tanto valorosa di una parte sola dell'esercito, fu allora 31 8, 6, 2| del mondo, questa, per una sola battaglia avversa e ancora 32 8, 10, 2| ce n'è una per la quale sola trapassa tutte le laudi 33 9, 10, 2| purgate con la presenza sola tutte le calunnie, rimase 34 10, 4, 3| di Francia, con la quale sola potevano i re di Inghilterra 35 10, 6, 3| consentì mai che una volta sola ci aiutassimo delle entrate 36 10, 9, 3| essere potente l'avanguardia sola a resistere, né potersi 37 10, 10, 2| prigione; né perdendo una ora sola di tempo, il nono dì poi 38 10, 13, 4| combattere con una parte sola che quello che dava loro 39 11, 3, 4| alle forze di tanta lega; sola non essere bastante, Italia 40 11, 6, 2| Roncisvalle, bastava la fame sola a espugnare l'esercito spagnuolo, 41 11, 12, 2| la medesima ferocia. Una sola fatica è, di occupare l' 42 11, 14, 5| medesimo molestare Crema, che sola tenevano i viniziani di 43 11, 15, 2| quale si perveniva per una sola strada stretta appresso 44 12, 2, 1| Francia da questa parte sola, anzi erano con pericolo 45 12, 5, 3| contentavano d'avere Vicenza sola, Cesare non contento di 46 12, 15, 4| Fuggiranno, credetemi, alla sola fama della venuta nostra; 47 12, 17, 1| Verona, Brescia, restando sola e in sito da potere avere 48 13, 3, 5| rimasto con la sua compagnia sola fermarsi la notte in Sorbolungo, 49 13, 3, 5| Questa fu la prima ma non già sola occasione di prospero successo 50 13, 11, 1| due persone grandi che una sola; nondimeno, stimolato in 51 13, 13, 2| duca di Ghelleri, la quale sola, per averne il re di Francia 52 1, 6, 4| vinti in una battaglia sola, abbandonorno subitamente 53 1, 6, 4| spada, non rompendo una sola lancia: onde aperta la via 54 1, 8, 3| artiglierie né altro che una parte sola dell'esercito. Così, rimasti 55 1, 9, 3| impedito a volgere a una parte sola tutti i suoi provedimenti: 56 1, 10, 1| tanto che abbandoni con una sola deliberazione tutte le sue 57 1, 11, 1| Italia e non per la speranza sola d'avere a prevenire gli 58 1, 11, 1| immoderata la ricuperazione sola del ducato di Milano e di 59 1, 12, 4| tenesse altro che una torre sola? Stando fermi in Lombardia 60 2, 2, 5| deliberazione in su la speranza sola de' disordini degli inimici, 61 2, 5, 4| monarchia, con la quale sola si possono fare sì santi 62 3, 6, 3| disonorevole ritirarsi in una sola volta che fare in sì breve 63 3, 8, 3| quale speranza restava loro sola, perché per gli imbasciadori 64 3, 11, 3| di vincerla non per forza sola di batteria e di assalti, 65 5, 6, 4| non vi fusse una divisione sola, ma la parte de' guelfi 66 5, 16, 2| udirgli, se non una volta sola quando parve al pontefice; 67 6, 1 | I. Firenze sola in guerra; il principe d'