Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
menorno 1
mensa 4
mensuale 1
mente 67
mentecatto 1
menti 7
mentiva 1
Frequenza    [«  »]
67 diverse
67 ferocia
67 giudicando
67 mente
67 offerte
67 parendogli
67 personalmente
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

mente
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 2| lungamente s'ebbe rivolto nella mente lo stato delle cose e i 2 1, 5, 1| con qualche concordia, la mente del re di Francia da questi 3 1, 9, 2| in tutta la corte e nella mente sua medesima, e tale inclinazione 4 1, 14, 1| presto intendere al re la mente loro. ~ 5 1, 16, 2| si dubitava molto della mente del re, ma non vedendo con 6 1, 17, 2| dubitando oltre a questo della mente del pontefice, perché, insino 7 1, 17, 2| Alessandro la diffidenza della mente di Carlo e il timore delle 8 2, 1, 2| più presto generare nella mente de' vincitori compassione 9 3, 6, 2| essendo notissima al re la mente sua, sì per l'altre azioni 10 3, 6, 3| che, rivoltandosi nella mente la grandezza del pericolo, 11 3, 9, 1| intendere particolarmente la mente loro. ~ 12 5, 12, 4| di Francia, significò la mente regia essere che Pandolfo 13 6, 2, 2| potevano il dichiarare la mente sua, non inclinata, se non 14 6, 3, 2| dichiarassino per ultimo la mente loro. I quali se bene udivano 15 6, 4, 2| gli era mai caduto nella mente potere accadere che nel 16 6, 10, 3| avere fatte. Ma altra era la mente del pontefice; il quale, 17 7, 10, 2| falsamente, pure misurando la mente e gli appetiti nostri da 18 8, 1, 3| parte combatteva nella sua mente il desiderio ardente che 19 8, 12, 2| s'avesse proposto nella mente fine di tanto momento e 20 8, 16, 3| non alterare totalmente la mente del pontefice, se conducesse 21 8, 16, 3| sarebbe stato necessario la mente del pontefice, non volendo 22 8, 16, 3| che fussino più secondo la mente e la natura sua, ma oltre 23 9, 3, 4| non vi udire: così era la mente e la commissione di Cesare; 24 9, 3, 4| stata sempre fissa nella mente di Cesare: non vi vuole 25 9, 11, 3| perché sapeva essere così la mente del re, molto desiderava; 26 9, 11, 4| e a sé di intendere la mente del re. ~ 27 9, 12, 3| necessario di accertarsi della mente sua, così circa la continuazione 28 9, 13, 1| non meno il corpo che la mente e che lo imperio, cavalcava 29 9, 15, 2| nuovo consiglio; della cui mente sospettava grandemente per 30 10, 3, 3| qualche indizio che nella mente di Cesare, specialmente 31 10, 4, 4| che si spargevano della mente dell'altro, e con tutto 32 10, 6, 3| contro alla vostra libertà la mente del pontefice, non solo 33 10, 6, 3| ossequio è bastato a placare la mente sua. Della quale sono molti 34 10, 6, 3| manifestamente quale sia la mente sua; o come se appartenesse 35 11, 3, 2| significasse a Firenze la mente sua, ma non volere insino 36 11, 3, 5| corpo comune; se altra è la mente loro avvertite al pericolo 37 11, 9, 1| perché così sapeano essere la mente sua, che e' fusse nominato 38 12, 9, 1| dichiarare quanto poteva la mente sua. Ma instando, già quasi 39 12, 11, 2| di certificarsi della sua mente, mandò a lui nuovi imbasciadori; 40 13, 8, 2| deliberazione, fatta secondo la mente del pontefice, gli confermava 41 13, 13, 2| intendevano perfettamente la mente e la disposizione degli 42 13, 16, 1| potere ritrarre da lui la mente sua gli dettono animo a 43 13, 16, 2| ebbe scoperto assai della mente del pontefice e de' suoi 44 14, 5, 3| parendogli avere già compresa la mente degli altri, disse: - Io 45 14, 7, 4| cosa maravigliosamente la mente del cardinale de' Medici 46 14, 13, 5| così fusse da principio la mente di Lautrech o perché, considerato 47 1, 11, 2| certificarsi al tutto della sua mente, mandorno a lui Marino abate 48 1, 11, 2| la quartana, o perché la mente sua indisposta a cedere 49 2, 1, 1| era divulgato della buona mente di Cesare, e della inclinazione 50 2, 5, 2| che pregare Dio che vi dia mente e facoltà di fare quella 51 2, 5, 4| rivoltarsela infinite volte per la mente. Né sarei forse in questa 52 2, 7, 1| queste operazioni diversa la mente di Cesare. Il quale, avendo 53 2, 8, 2| circospetti. Costui, odorando la mente del marchese, si condusse 54 2, 13, 2| il duca di Sessa che la mente di Cesare era sincerissima, 55 2, 16, 2| più presto si poteva, la mente sua ma perché il re, avuta 56 3, 1, 2| ambiguità quale fusse la mente del re. Perché essendo, 57 3, 3, 4| dilazione benché turbasse la mente loro, nondimeno, strignendoli 58 3, 4, 2| ancora che per la sua buona mente avesse inclinazione più 59 3, 4, 4| fusse sopra questa cosa la mente del re né se era contraria 60 3, 13, 2| Però, rivolgendo nella mente sua nuovi pensieri, e dimostrando 61 3, 16, 2| con buone parole della mente di Cesare; egli, come il 62 3, 17, 1| riferito assai della sua buona mente: e che sarebbe contento 63 4, 2, 2| di Cesare, piena di buona mente, di offerte e divozione 64 4, 6, 3| altrimenti avesse nella mente. Andò il viceré il destinato; 65 5, 15, 4| erano molte persone di mala mente e di grande temerità e insolenza, 66 6, 3, 1| esistimazione della buona mente sua dissimulava questa inclinazione: 67 6, 6, 1| che era anche contro alla mente di Cesare, desideroso di


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech