Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cinquecent 3 cinquecento 282 cinquecentomila 8 cinquemila 67 cinta 2 cintio 4 cinto 7 | Frequenza [« »] 68 ubbidienza 67 acque 67 chiamato 67 cinquemila 67 condusse 67 dimostrazioni 67 diverse | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze cinquemila |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 8, 3| dugento cavalli leggieri e cinquemila fanti, era sì potente che 2 2, 9, 2| altri cavalli leggieri e con cinquemila fanti, passò il fiume dietro 3 2, 11, 1| mille cavalli tedeschi e cinquemila fanti italiani. Ma quello 4 3, 7, 4| gente, che erano più di cinquemila uomini, ne mancorno tanti 5 3, 12, 5| loro Serenon, ritornati con cinquemila uomini nella riviera di 6 4, 9, 1| furono mille seicento lancie cinquemila svizzeri quattromila fanti 7 4, 11, 2| cinquantamila ducati per pagarne cinquemila svizzeri per tre mesi; e 8 5, 1, 2| e a spese loro proprie cinquemila svizzeri sotto il baglì 9 5, 4, 4| settecento uomini d'arme e cinquemila fanti di gente molto eletta, 10 6, 3, 1| con quattrocento lancie e cinquemila fanti tra svizzeri e guasconi; 11 6, 3, 1| aggiunte a ottocento lancie e cinquemila guasconi che conduceva in 12 7, 12, 1| Italia inviava innanzi a sé cinquemila svizzeri pagati da lui e 13 7, 12, 2| monti quattrocento cavalli e cinquemila fanti, gente tutta comandata 14 8, 9, 1| stradiotti e cavalli leggieri e cinquemila fanti, andasse a Novale 15 8, 13, 1| circa cinquecento lancie e cinquemila fanti tra spagnuoli e tedeschi, 16 9, 12, 1| seicento cavalli leggieri e cinquemila fanti, ma senza il marchese 17 10, 12, 1| numero vero, erano seco cinquemila fanti tedeschi cinquemila 18 10, 12, 1| cinquemila fanti tedeschi cinquemila guasconi e ottomila parte 19 10, 13, 2| quale non erano più che cinquemila fanti, perché con tutto 20 11, 10, 3| publico decreto mandati cinquemila fanti e davano speranza 21 11, 12, 5| mille cavalli leggieri e cinquemila fanti, procedendo colla 22 12, 1, 2| in tutto il suo esercito cinquemila cavalli da combattere e 23 12, 8, 2| Milano, andativi a campo con cinquemila fanti, piantorno l'artiglierie 24 12, 12, 2| quattrocento] lancie e [cinquemila] fanti andasse per la via 25 12, 17, 3| venuto Pietro Navarra con [cinquemila] fanti guasconi e franzesi. 26 12, 20, 2| venuta; il quale, avendo seco cinquemila cavalli, quindicimila svizzeri 27 12, 22, 4| erano ottocento cavalli cinquemila fanti tedeschi e [mille 28 13, 1, 1| deliberorno seguitarlo circa cinquemila fanti spagnuoli, de' quali 29 13, 10, 2| per questa causa ducati cinquemila. E si sarebbe Cesare indotto 30 14, 4, 1| con quattrocento lancie e cinquemila fanti italiani de' quali 31 14, 10, 4| viniziani, in numero in tutto cinquemila, assaltassino allo improvviso 32 14, 12, 1| trecento cavalli leggieri e cinquemila fanti, ed entrati nel borgo 33 1, 1, 1| genovesi ottomila, Siena cinquemila, Lucca quattromila: della 34 1, 4, 2| medesimi il medesimo dì, a cinquemila ducati: co' quali avendo 35 1, 5, 3| accostati da quella parte cinquemila fanti, perché stessino preparati 36 1, 5, 5| ottocento cavalli leggieri cinquemila fanti spagnuoli seimila 37 1, 5, 5| cinquecento cavalli leggieri e cinquemila fanti, de' quali mandorno 38 1, 7, 4| Alessandria dugento lancie e cinquemila fanti, stava fermo, con 39 1, 8, 1| nel territorio di Bergamo cinquemila fanti grigioni, onde doveano 40 1, 8, 3| i quali, in numero circa cinquemila (che tanti erano nell'una 41 1, 9, 3| tremila fanti italiani e cinquemila tedeschi si doveano aggiugnere 42 1, 9, 3| dell'esercito di Italia e cinquemila altri fanti tedeschi, ma 43 1, 9, 4| trecento uomini d'arme e circa cinquemila fanti, da pochi spagnuoli 44 1, 14, 3| svizzeri quattromila tedeschi cinquemila franzesi e settemila italiani, 45 1, 14, 3| città, nella quale erano cinquemila fanti di nazione bellicosissima, 46 3, 1, 3| soldati di Cesare ducati cinquemila, e si diceva che Antonio 47 3, 3, 4| le sue genti d'arme e con cinquemila fanti il conte Guido Rangone 48 3, 4, 4| esercito non erano almanco cinquemila svizzeri; anzi dubitando 49 3, 6, 3| arrivassino non solo il numero di cinquemila svizzeri, a' quali si erano 50 3, 8, 1| finalmente arrivati allo esercito cinquemila, nondimeno, non parendo 51 3, 9, 1| essendo nello esercito più di cinquemila svizzeri, non militava più 52 3, 10, 1| trecento cavalli leggieri e cinquemila fanti, alla espugnazione 53 3, 12, 2| andavano in Francia) ducati cinquemila cinquecento che sforzati 54 3, 17, 1| contento venire in Italia con cinquemila uomini e, presa la corona 55 4, 4, 3| venuti nuovamente, quattro o cinquemila fanti spagnuoli di gente 56 4, 4, 5| mille fanti spagnuoli e cinquemila fanti italiani sotto più 57 4, 8, 3| del conte di Gaiazzo e con cinquemila fanti de' fiorentini e della 58 4, 8, 4| a riscuotere da loro con cinquemila ducati. Quasi simile calamità 59 4, 11, 3| con obligazione di pagare cinquemila fanti, diminuito molto di 60 4, 13, 6| centocinquanta uomini d'arme e cinquemila fanti tra tedeschi e spagnuoli, 61 4, 13, 7| consegnassino entrata di cinquemila; pagassino a lui quello 62 4, 17, 3| tremila fanti italiani e cinquemila fanti tedeschi, tanti di 63 4, 17, 4| Troia e all'intorno erano cinquemila alamanni cinquemila spagnuoli 64 4, 17, 4| erano cinquemila alamanni cinquemila spagnuoli e tremila cinquecento 65 4, 18, 3| cinquecento cavalli leggieri cinquemila fanti franzesi dumila svizzeri 66 5, 4, 5| settemila fanti (altri dicono a cinquemila), si temeva non assaltassino 67 5, 16, 5| ciascuno anno a' fuorusciti cinquemila ducati per l'entrate de'