Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] offendendo 4 offendendosi 1 offenderci 5 offendere 66 offenderebbe 2 offenderebbono 2 offendergli 11 | Frequenza [« »] 66 leggi 66 lentamente 66 nostro 66 offendere 66 porte 66 rimedio 66 seguitato | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze offendere |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 2| possono con somma facilità offendere il regno di Napoli? il papa 2 1, 14, 5| publicando di non volere offendere lo stato della Chiesa, non 3 1, 17, 2| sua natura inclinazione a offendere il pontefice, e nel consiglio 4 2, 1, 3| acciocché fussino più impediti a offendere i pisani, condusse Iacopo 5 2, 3, 1| franzesi, benché potessino offendere la muraglia ma non il vivo 6 2, 6, 1| avendo né speranza di potere offendere né timore di essere offeso. 7 2, 8, 1| del re, il quale, senza offendere alcuno e ricevendo le vettovaglie 8 3, 6, 2| duca di Milano di non lo offendere, tutti i cantoni de' svizzeri 9 3, 12, 2| posta è molto opportuna a offendere i luoghi circostanti. Occupò 10 4, 2, 4| viniziani, s'astenne per non gli offendere da favorire con l'armi i 11 4, 3, 2| questo tempo, parte per non offendere l'animo del re Carlo parte 12 4, 3, 3| la medesima cupidità di offendere i fiorentini per mezzo del 13 4, 6, 6| opportunità che avevano a offendere il ducato di Milano, non 14 4, 13, 6| co' piacentini di non gli offendere e che non si opponessino 15 5, 6, 2| eziandio per avere facoltà di offendere i viniziani; movendolo il 16 6, 2, 1| ma astenutosene per non offendere l'animo del re di Francia, 17 6, 4, 3| loro, avendo rispetto a non offendere l'animo de' suoi re, non 18 6, 7, 4| stare più alla difesa ma di offendere gl'inimici; dandogli maggiore 19 6, 11, 2| ingegnorono con nuovo modo di offendere i pisani, tentando di fare 20 6, 14 | gran capitano ordina di non offendere i fiorentini. L'Alviano 21 7, 3, 1| conoscendosi inabile a offendere senza gli aiuti del re di 22 7, 3, 2| Garigliano; e il desiderio di offendere, con l'occasione di mandare 23 7, 6, 6| Arena: la quale, perché può offendere tutto il porto e parte della 24 7, 8, 5| licenziare l'esercito, e per non offendere l'animo del re di Aragona, 25 7, 8, 5| che i fiorentini, per non offendere l'animo del re di Aragona, 26 7, 9, 2| astenuto con l'opere da offendere l'imperio romano ma, in 27 7, 9, 3| credeva, rispetto a non offendere il nome comune della Germania, 28 7, 11, 1| avendo rispetto a non l'offendere, scusarsi col re di Francia, 29 7, 12, 4| passo può con difficoltà offendere la Pietra. Stavano gli eserciti 30 8, 9, 1| nel Pulesine di Rovigo e offendere il paese di Mantova; ma 31 9, 5, 1| sua che per desiderio di offendere altri: a questi fini, non 32 9, 7, 1| aveano poi ricusato, per non offendere l'animo del re de' romani), 33 9, 10, 2| che aveva il pontefice di offendere altri si convertì in necessità 34 9, 13, 3| occasione opportuna, da offendere lo stato della Chiesa; onde 35 9, 14, 4| convenne con Vitfrust di non offendere Modona né 'l suo contado, 36 9, 15, 4| di tentare se si poteva offendere l'esercito inimico; il quale, 37 10, 5, 3| interdetto, non nominando, per offendere meno, nella appellazione 38 10, 6, 3| vi ritenga il timore di offendere il nome divino; perché il 39 10, 9, 3| mira certa nella città per offendere gli uomini e le case, ma 40 10, 9, 3| per l'esperienza non si offendere con questi colpi gli inimici, 41 10, 14, 2| Francia, ma assente, per non offendere il pontefice, dalla corte, 42 12, 2, 1| quando voleano ritornare a offendere il suo reame. Ricevuti gli 43 12, 22, 5| quando facesse impresa per offendere gli stati di altri, i cinque 44 13, 6, 2| che gli costrignessino a offendere alcuno di quegli a ciascuno 45 13, 12, 4| desiderio che avesse di offendere altri, preparava sollecitamente 46 13, 13, 2| occasione di negargliene senza offendere gravemente l'animo suo che 47 13, 14, 4| di lui, tratta di volere offendere la Mirandola, presentatosi 48 14, 1, 1| parte aveva facilità di offendere Cesare nel reame di Napoli, 49 14, 6, 3| comandamento che non andassino a offendere lo stato del re di Francia, 50 14, 6, 6| essendo a' pensieri di offendere altri congiunta la necessità 51 14, 9, 3| non piccola occasione di offendere gli inimici; de' quali una 52 14, 15, 2| altro che promessa di non si offendere tra i fiorentini e sanesi 53 1, 12, 4| semplice promessa di non offendere l'uno l'altro: il che significò 54 1, 12, 4| obligando ad altro che a non l'offendere. Lamentavasi Cesare, la 55 2, 1, 3| semplice promessa di non offendere. Però temeva giustamente 56 2, 12, 1| tutte le cose che potessino offendere alcuno. Il medesimo fu deditissimo 57 2, 13, 1| di Portogallo, per manco offendere il re di Inghilterra, o 58 2, 13, 2| Sforza si obligava a non offendere e molestare quegli di fuora; 59 3, 13, 1| stati loro né gli lasciasse offendere dagli Orsini. Sotto la quale 60 3, 15, 3| bene non fusse obligato a offendere né il pontefice né la lega, 61 4, 6, 1| volta Borbone si movesse per offendere la Toscana, muoversi anche 62 5, 7, 1| pontefice (il quale non voleva offendere l'animo de' vincitori), 63 5, 8, 2| quale non volendo il re offendere, differiva il ratificarla; 64 5, 14, 1| molto meglio che, senza offendere il pontefice e dargli causa 65 5, 14, 1| di Perugia potergli poco offendere, restandovi gli amici di 66 6, 6, 2| lega, si obligasse di non offendere lo stato che teneva Alfonso: