Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leggere 5
leggerezza 4
leggerissime 1
leggi 66
leggiera 22
leggiere 16
leggierezza 4
Frequenza    [«  »]
66 battere
66 distante
66 dubitando
66 leggi
66 lentamente
66 nostro
66 offendere
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

leggi
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| secondo la disposizione delle leggi, alla sedia apostolica devolute, 2 1, 6, 5| il giudicio severo delle leggi: ma avendolo certificato 3 1, 13, 2| legge, come permettono le leggi medesime, costrignere Lodovico 4 2, 1, 2| legati i pisani con altre leggi che fussino legate l'altre 5 2, 2, 2| tutti quegli che secondo le leggi nostre sono abili a partecipare 6 2, 2, 2| approvazione del quale consiglio leggi nuove non si possino deliberare. 7 2, 2, 2| uno o di pochi, con nuove leggi o con l'autorità d'un magistrato, 8 2, 2, 2| guerra, alla esaminazione di leggi nuove, e generalmente tutte 9 2, 2, 2| e la deliberazione delle leggi nuove dependino dal consentimento 10 2, 2, 2| e la deliberazione delle leggi non hanno bisogno quotidianamente 11 2, 2, 4| con nuove invenzioni e con leggi imprudenti? alle quali gli 12 2, 2, 5| solamente coloro che per le leggi antiche della città erano 13 2, 2, 5| provedimenti de' danari, e tutte le leggi ordinate prima ne' magistrati 14 3, 9, 3| alla disposizione delle leggi imperiali, astretto a fare 15 3, 9, 4| replicando essi che, secondo le leggi della loro republica, non 16 3, 13, 5| de' giurisconsulti alle leggi comuni, fece più grave in 17 3, 13, 5| generare sedizione, e che le leggi medesime concedevano che 18 3, 13, 5| tumulti potessino essere le leggi in caso simile dispensate, 19 4, 1, 1| romani, fondandosi in sulle leggi fatte da loro medesimi, 20 4, 12, 3| a ricevere che a dare le leggi alla imperiale: e perciò, 21 4, 12, 3| accumulazione di tesoro, nuove leggi nuove arti nuove insidie 22 5, 4, 4| pontificato, dava opera alle leggi canoniche nello studio pisano: 23 5, 6, 5| antecessori. Però, limitata con leggi nuove la potestà de' successori, 24 6, 12, 4| successione di Castiglia, per le leggi di quel regno, che attendendo 25 6, 12, 4| maggiore cognizione delle leggi delle consuetudini delle 26 7, 1, 1| reina morta prescrivere leggi al governo del regno finita 27 7, 5, 1| severissime e asprissime leggi; e infra le altre, avendo 28 7, 5, 1| per la proibizione delle leggi conseguirla, procuravano 29 7, 8, 3| modo ordinato, con le sue leggi e consuetudini, il reame 30 8, 1, 6| hanno statuito, tra l'altre leggi, che la Chiesa, non ostante 31 8, 6, 2| tuoi comandamenti decreti leggi precetti. Difendici, priego, 32 9, 1, 3| necessitati a ricevere le leggi da lui, seminava origine 33 9, 2, 3| secondo la disposizione delle leggi non si potevano imporre 34 9, 15, 3| dotto nella scienza delle leggi. In questo tempo medesimo 35 9, 15, 5| cedere alla pace con quelle leggi che volesse Cesare medesimo. 36 10, 5, 1| ordinate severamente dalle leggi contro agli scismatici ed 37 10, 6, 2| nelle pene imposte dalle leggi canoniche contro a' violatori 38 10, 6, 3| con pene gravissime, dalle leggi canoniche, a' secolari, 39 10, 6, 3| non possono derogare né le leggi civili né le canoniche fondate 40 10, 6, 3| necessità considerata dalle leggi, le quali non vogliono che 41 10, 8, 2| si regge con magistrati, leggi e ordini propri. Fanno ogni 42 10, 8, 6| per l'età era, secondo le leggi della patria, inabile a 43 10, 14, 1| aversi a ricevere anche le leggi dalla superbia di Bernardino 44 10, 14, 2| varietà di Cesare e dalle dure leggi gli proponeva, e perciò 45 11, 3, 4| privati e per vivere sotto le leggi e sotto i magistrati, simili 46 11, 3, 5| giudìci de' magistrati e delle leggi vostre, sarebbe laudabile 47 11, 4, 2| magistrati che secondo le leggi avevano sopra i gonfalonieri 48 11, 4, 3| Però determinorno con nuove leggi che il gonfaloniere non 49 12, 3, 2| necessitato di ricevere le leggi da loro, e che a Cesare 50 12, 13, 2| secondo la presunzione delle leggi, s'aveva a giudicare che ' 51 13, 7, 1| veleno, aborrito tanto dalle leggi divine e umane e da tutti 52 13, 7, 3| delitto minore, ancora che le leggi fatte e interpretate da' 53 13, 15, 2| dottori della Chiesa, tutte le leggi canoniche e i decreti de' 54 13, 16, 3| da lui accettare quelle leggi, che gli furono date: non 55 2, 5, 2| volontà di tutti darà le leggi a tutti, e senza comparazione 56 2, 5, 4| faccino a gara di ricevere le leggi da voi: a quali sarà glorioso 57 2, 8, 1| aspettare da quella corte le leggi di tutte le cose. Né so 58 2, 8, 1| provargliene, secondo le leggi militari, con l'arme in 59 2, 12, 2| dedicatosi, mentre studiava nelle leggi, nell'ordine de' frati predicatori, 60 2, 13, 2| privazione, perché dalle leggi è considerata la morte naturale 61 2, 14, 3| necessitato ad accettare tutte le leggi che a voi parrà d'imporgli? 62 2, 14, 5| ardiranno di volere porvi le leggi, di dimandare la liberazione 63 2, 14, 5| necessitati ad accettare le leggi vostre. Così, non dico con 64 2, 14, 5| toltogli, a pigliare le leggi da lui? Meglio è, Cesare, 65 3, 1, 2| corona: non permettere le leggi cristiane che uno prigione 66 4, 10, 3| assoluta del deliberare le leggi e di creare tutti i magistrati,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech