Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dubietà 3 dubita 24 dubitabile 2 dubitando 66 dubitandosi 5 dubitare 33 dubitarne 1 | Frequenza [« »] 66 azioni 66 battere 66 distante 66 dubitando 66 leggi 66 lentamente 66 nostro | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze dubitando |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 3| bastante alla sicurtà sua; ma dubitando, per i fini del pontefice 2 1, 10, 1| molti fanti: per il che, dubitando di non essere assaltati 3 1, 12, 1| d'arme e mille fanti. Ma dubitando poi il pontefice che l'armata 4 1, 16, 1| di Giovanni Bentivogli e dubitando non essere perseguitato 5 1, 17, 1| impauriti di tanto successo, dubitando, massime per le fortezze 6 1, 17, 2| ebbe ardire di fermarvisi: dubitando oltre a questo della mente 7 2, 5, 1| accelerasse la partita, dubitando che quanto più si soprastava 8 2, 5, 1| sua fusse il disporne, e dubitando che dal popolo pisano non 9 3, 6, 3| Milano gli erano sospette, dubitando quel senato che egli, il 10 4, 2, 2| lento in questo bisogno, dubitando che i viniziani non pigliassino, 11 4, 3, 1| Verrucola. E perché i pisani, dubitando non fusse assaltata Librafatta 12 4, 5, 2| collegassino col re di Francia, e dubitando per la memoria delle promesse 13 4, 10, 2| conseguire la vittoria e dubitando di qualche danno, deliberò 14 5, 3, 1| opponessino i re di Spagna, e dubitando che a quelli re non si unissino, 15 5, 5, 2| pontefice. E perciò, non si dubitando più quale avesse a essere 16 5, 13, 1| stretti e in ferma ordinanza, dubitando che se non tagliavano loro 17 6, 6, 3| pontificale, ma se ne astenne, dubitando che l'andata sua la quale 18 6, 12, 1| che più lo moveva, che, dubitando che se i re di Spagna avendo 19 7, 2, 1| inimici a Ferdinando, perché dubitando continuamente che egli, 20 7, 5, 3| cardinale di Roano, e perciò dubitando di non essere ritenuto dal 21 7, 6, 3| aspettare l'artiglierie, dubitando che tra loro e la gente 22 7, 6, 3| Nel quale tempo il re, dubitando di maggiore movimento, stette 23 7, 8, 5| spesa e senza difficoltà, e dubitando non la ottenessino per mezzo 24 7, 11, 2| tempo medesimo Ciamonte, dubitando della fede del cavaliere 25 8, 14, 1| consiglio del Triulzio, che dubitando Ciamonte che al re non fusse 26 9, 12, 3| risposte di Cesare e perché, dubitando del re di Aragona (il quale, 27 10, 7, 1| avuta i soldati franzesi, e dubitando oltre a questo che per la 28 10, 8, 5| quantità alcuna di danari; né dubitando più, quando bene i svizzeri 29 10, 12, 2| fiorini di Reno: onde non dubitando più il re della sua alienazione, 30 11, 2, 3| danari la loro quiete; ma dubitando che il nome solo di Cesare, 31 11, 12, 5| successo, dalle cose di Genova, dubitando che, o per timore del guasto 32 11, 13, 2| gli fusse molestissima, dubitando che il concedergli non fusse 33 12, 2, 1| della difesa della quale dubitando non poco la Tramoglia, ricorrendo 34 12, 4, 1| ducato di Milano, nondimeno, dubitando che il re, spaventato da 35 12, 5, 5| gente rotta in Portonon, ma dubitando non potersi difendere si 36 12, 7, 2| vedendo le cose mal proviste e dubitando che il re di Francia non 37 12, 20, 4| il fiume dell'Adda: non dubitando alcuno che se tre dì prima 38 12, 22, 4| col ponte preparato: né si dubitando più che aspettava se Cesare 39 13, 1, 2| trattava col re di Francia, dubitando che tra essi non si facesse 40 13, 3, 5| alloggiare a Sorbolungo, dubitando che gli inimici, sentendo 41 13, 12, 3| difficultarsi il desiderio suo e dubitando che il re avversario non 42 14, 1, 1| memoria del suo pontificato, o dubitando, come diceva egli, che i 43 14, 3, 4| Milano. Il quale, se bene, dubitando della varietà e della negligenza 44 14, 5, 2| discostando dalle ripe del Po. Ma dubitando che in questo mezzo il fratello 45 14, 6, 1| e, quel che era peggio, dubitando della fede de' capitani 46 14, 12, 3| Giovanni de' Medici, non dubitando con questo presidio, pure 47 1, 1, 2| ricusò di aspettarlo: o dubitando per la distanza di Cesare, 48 1, 3, 5| egli, già insospettito e dubitando non fussino guardati i passi, 49 2, 13, 1| occupare lo stato di Milano, dubitando che per questo non si facessino 50 2, 14, 5| consiglio del cancelliere, che dubitando non si possa conseguire 51 3, 4, 4| cinquemila svizzeri; anzi dubitando che, se solamente con le 52 3, 4, 5| spagnuoli entrassino dentro, dubitando che, se entravano mentre 53 3, 10, 2| celerità della vittoria, dubitando (com'è piccola la fede e 54 3, 15, 3| esercito di raggiugnergli; dubitando già, per essere quel dì 55 4, 1, 3| la concordia col viceré, dubitando che a ogn'ora non convenisse 56 4, 11, 3| alquanto collo allargarsi dubitando non uscissino tutti, fatto 57 4, 16, 2| promessi; come quello che, dubitando dell'esito delle cose, si 58 4, 16, 6| del pontefice, nondimeno, dubitando non lo mandasse per trattare 59 5, 1, 2| imperiali di molto terrore, dubitando del mancamento delle vettovaglie, 60 5, 2, 3| loro causa di andarsene, dubitando non si fermassino in quello 61 5, 7, 2| Ma nel regno di Napoli, dubitando gli imperiali che la rebellione 62 5, 8, 2| quale sospetto Malatesta, dubitando che mentre stava a' soldi 63 5, 10, 3| del Torniello da Milano, dubitando di Novara, aveva mandato 64 6, 3, 1| assunto al pontificato, o dubitando che la acerbità grande usata 65 6, 6, 1| tra i prìncipi cristiani, dubitando e degli altri pericoli e 66 6, 6, 4| animo del re contro a sé, e dubitando che nel pontefice non risedesse