Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] offerto 15 offertogli 3 offesa 43 offese 65 offesi 22 offeso 27 offesono 1 | Frequenza [« »] 65 interessi 65 mala 65 molestia 65 offese 65 pochissimi 65 recuperazione 65 uscito | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze offese |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| vendetta per la memoria delle offese ricevute da Calisto suo 2 1, 3, 1| e riputazione, e quante offese e ingiurie avesse fatte 3 1, 4, 4| Aragonesi per gravissime offese ricevute da Alfonso padre 4 1, 7, 1| di aperta inimicizia che offese, voltò tutto l'animo ad 5 2, 1, 3| durante la guerra di Napoli, l'offese tra tutte due le parti si 6 3, 6, 2| cancellare la memoria dell'offese cominciando a osservare, 7 3, 6, 3| sospetto, per la coscienza dell'offese fattegli, per le quali era 8 3, 7, 4| queste convenzioni: che l'offese si levassino tra le parti 9 3, 9, 1| tutti si sospendessino l'offese, come era certo che farebbono 10 3, 11, 4| del re, in vendetta dell'offese passate, che subito, non 11 3, 12, 1| trattarla, levate tra loro l'offese per due mesi. Per la quale 12 3, 13, 3| ritorno di Piero, sì per l'offese fattegli come perché dubitava 13 4, 2, 1| qualunque accidente dalle offese de' pisani, e parendogli 14 4, 3, 3| divertire i fiorentini dall'offese de' pisani, di rompere la 15 4, 5, 2| grandissima instanza che, levate l'offese contro a' pisani, i viniziani 16 4, 6, 2| qualunque volta provocati da offese benché leggiere, non ricusorono 17 4, 6, 4| saremo tanto esposti alle offese sue che sarà difficillimo 18 4, 7, 2| prossimi si levassino l'offese tra i viniziani e i fiorentini, 19 4, 7, 3| levando fra gli otto dì l'offese e rimovendo le genti di 20 4, 7, 4| perdono per la grandezza delle offese fatte e per essere stati 21 4, 8, 2| confederato col re di Francia alle offese sue; e molto più gli moveva 22 4, 8, 2| che maggiori erano state l'offese che i favori: a' quali non 23 5, 4, 2| egli non avessino ricevuto offese ma più tosto grazie e comodità; 24 5, 8, 2| che desistessino dalle offese de' fiorentini, e del medesimo 25 5, 10, 5| comandamenti suoi di levarsi dalle offese de' fiorentini; e Vitellozzo 26 5, 12, 3| essendo tante ingiurie e offese tra lui e la famiglia Orsina, 27 5, 15, 1| possedevano, s'astenessino dalle offese, offersesi il capitano franzese 28 5, 15, 2| consentito di levare le offese né i re di Spagna accettata 29 6, 1, 3| spaventevoli i modi nuovi dell'offese perché non sono ancora escogitati 30 6, 2, 1| venia per la coscienza dell'offese gravissime fatte loro. La 31 6, 15, 1| maggiore circospezione all'offese loro. Doversi nel medesimo 32 7, 3, 6| volto con tutto l'animo alle offese de' viniziani, per lasciare 33 7, 8, 3| odio e della memoria delle offese, commettere ciascuno di 34 8, 1, 2| rinnovata la memoria delle offese che si persuadeva avere 35 8, 7, 4| spegnesse la memoria delle offese antiche, avea fatto ardere 36 9, 4, 1| avendo maggiore timore delle offese degli inimici che speranza 37 9, 8, 1| concorse contro a loro le offese disegnate dal pontefice. 38 9, 14, 5| pentirsi sommamente dell'offese fatte alla Chiesa, e supplicato 39 9, 16, 5| re di Francia con nuove offese, e per quelle risuscitata 40 10, 5, 2| lui, come se l'odio e l'offese fussino terminate con la 41 11, 2, 5| in mano di persone che, offese e ingiuriate da quegli re, 42 11, 10, 2| nell'animo la memoria delle offese ricevute dalla corona di 43 11, 16, 1| sospese per uno breve l'offese tralle parti; il che, benché 44 12, 21, 1| rimproverata, non solamente l'offese ricevute da lui, le pene 45 12, 22, 4| canale, per levare quivi le offese e battere alla porta del 46 12, 22, 4| due dì con l'artiglierie l'offese, che erano assai forti e 47 12, 22, 4| dal canto de' viniziani, l'offese de' tre bastioni: le quali 48 12, 22, 4| mai levato interamente le offese di dentro per fianco, perché 49 13, 5, 1| fanti esacerbati per le offese ricevute non combattessino 50 1, 1, 8| timore per la memoria delle offese fatte loro parte la speranza 51 1, 6, 4| spaventati dalla ferocia delle offese, ad aguzzarsi a' modi delle 52 1, 9, 1| rimanendo esposti alle offese degli inimici, la necessità 53 2, 3, 1| inciprigniti, la memoria delle offese; massime quando il benefizio 54 2, 11, 3| che avevano ricevuto tante offese, né potevano essere contenti 55 2, 14, 3| osservati, tante ingiurie e offese fatte e ricevute. Non crediamo 56 2, 14, 5| l'odio, dietro all'odio l'offese, con l'offese la congiunzione 57 2, 14, 5| all'odio l'offese, con l'offese la congiunzione e intrinsichezza 58 2, 14, 5| figliuoli, di farvi nuove offese, ma cercherà, con pratiche 59 3, 9, 4| condizioni si rimovessino le offese contro a' sanesi e tra i 60 3, 13, 1| pontefice perdonasse a tutti l'offese fatte, abolisse il monitorio 61 4, 16, 3| prossimi, si levassino le offese tra il re di Francia il 62 5, 11, 1| cagione di dimenticare l'offese avute da' suoi ministri 63 6, 4, 3| concessagli nel compromesso, lo offese incontinente in cosa che 64 6, 4, 3| la cosa per concordia. Ma offese ancora molto più il pontefice 65 6, 7, 3| giustizia contro al re. Né offese in cosa alcuna l'animo del