Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] romane 4 romanello 1 romani 167 romano 63 romea 2 romito 1 romolino 1 | Frequenza [« »] 63 presenti 63 presidio 63 progresso 63 romano 63 travagli 62 congiunti 62 desiderare | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze romano |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 2| che, dappoi che lo imperio romano, indebolito principalmente 2 1, 1, 3| Innocenzo ottavo pontefice romano, era per tutta Italia grande 3 1, 3, 1| più potenti del territorio romano: cosa che in questo tempo 4 1, 4, 1| Urbano quarto pontefice romano a Carlo conte di Provenza 5 1, 5, 3| suo padre nello imperio romano; promettendogli in dote 6 1, 6, 1| principio secondo l'uso romano), anno infelicissimo a Italia, 7 1, 6, 4| ricercare altro da uno pontefice romano, l'ufficio del quale era 8 1, 17, 2| fusse uscito dal territorio romano: e nel medesimo modo convennono 9 1, 17, 2| corte, già tutto il popolo romano, in grandissima sollevazione 10 1, 18, 2| suddita a Iacopo Conte barone romano; il quale, condotto prima 11 4, 12, 2| nello Oriente, il popolo romano, discostandosi dagli imperadori 12 4, 12, 2| eletti dal clero e dal popolo romano, non ardivano di esercitare 13 4, 12, 2| superiorità con l'episcopo romano. Ma si mutò non molto poi 14 4, 12, 2| pontefice insieme col popolo romano, non con altra autorità 15 4, 12, 2| medesimo Carlo per imperadore romano, separando eziandio nel 16 4, 12, 2| i pontefici e il popolo romano, da' magistrati del quale 17 4, 12, 3| potesse accettare lo imperio romano; la quale condizione è stata 18 5, 3, 1| Federigo secondo, imperadore romano e re di Napoli, per dote 19 5, 12, 1| da Santa Croce gentiluomo romano de' principali di quella 20 5, 12, 4| declinazione dello imperio romano inondorno con tanto impeto 21 5, 15, 1| successione dello imperio romano e de' reami di Spagna con 22 5, 15, 4| di frumenti, ma il popolo romano impedì non si traessino, 23 6, 5, 2| solamente turbava il popolo romano e la corte ma nocé, come 24 7, 7, 2| per virtù, dello imperio romano, l'armi de' quali domorono 25 7, 9, 2| opere da offendere l'imperio romano ma, in qualunque confederazione 26 7, 10, 4| non arà mai uno imperadore romano sì piccolo nidio in Italia 27 8, 6, 2| senato finalmente e il popolo romano, quello domatore del mondo, 28 8, 12, 3| Clemente sesto pontefice romano che a quel tempo risedeva 29 8, 12, 3| timore che uno pontefice romano, a cui sopra tutti gli altri 30 9, 12, 1| del sangue del pontefice romano, aveva mandato lo esercito 31 9, 13, 1| tanto grado che il pontefice romano andasse personalmente negli 32 9, 16, 2| maggiore che il pontefice romano farsegli incontro, e oltre 33 10, 4, 1| ricordarsi che l'essere romano è nome gloriosissimo quando 34 11, 8, 4| erano concorsi e dal popolo romano, che ciascuno confessò non 35 12, 12, 6| Prospero, Pietro Margano romano e una parte della compagnia 36 12, 20, 6| i svizzeri, co' quali a Romano si unì tutto l'esercito, 37 13, 7, 2| esamina loro Mario Perusco romano, procuratore fiscale, dal 38 13, 7, 4| fare tumultuare il popolo romano contro allo imperio de' 39 13, 11, 1| successione dello imperio romano, dopo la morte, in uno de' 40 13, 13, 1| Gregorio [quinto] pontefice romano di nazione tedesco, appartiene 41 13, 13, 1| di eleggere lo imperadore romano, mentre che stanno in varie 42 1, 6, 1| il cardinale Iacobaccio romano, uomo della medesima fazione 43 1, 12, 4| Medici ma come pontefice romano, l'ufficio del quale era 44 2, 1, 1| degli altri a uno imperadore romano, giustificare le imprese 45 3, 10, 3| Francia Giovambatista Sanga romano, uno de' suoi secretari, 46 4, 10, 2| pontefice Giuliano Leno romano, architettore, in nome de' 47 4, 12, 1| molto che dallo imperadore romano, protettore e avvocato della 48 4, 17, 3| tanto lunghe del popolo romano se, subito dopo la partita 49 4, 17, 3| riceverono sotto nome del popolo romano; dubitandosi che anche questi 50 4, 18, 5| impresa della Calavria Simone Romano, con cento cinquanta cavalli 51 5, 1, 3| Faceva e in Calavria Simone Romano progresso grande, per la 52 5, 1, 8| tempo in Calavria Simone Romano, con dumila fanti tra corsi 53 5, 1, 8| campagna: ma poco dipoi Simone Romano acquistò Cosenza per accordo; 54 5, 3, 1| e da altra parte Simone Romano aveva ottenuto con le mine 55 5, 7, 1| della guerra. Perché Simone Romano, raccolte di nuovo genti, 56 5, 7, 4| Federico Caraffa, Simone Romano, Cammillo Pardo, Galeazzo 57 5, 7, 4| le incursioni di Simone Romano, il quale, correndo co' 58 5, 7, 7| infortunio accadde a Simone Romano: perché essendo l'armata 59 5, 7, 7| terra, dove anche era Simone Romano, occuporono la città; ma 60 5, 15, 6| Capanne e la torre di San Romano. ~ ~ 61 6, 7, 6| famiglia da Farnese, di nazione romano, cardinale più antico della 62 6, 7, 6| immensa ricevuta dal popolo romano di avere, dopo [centotré] 63 6, 7, 6| uno pontefice del sangue romano, ne faranno testimonio quegli