Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] militavamo 1 militavano 10 milizia 43 milizie 63 mille 366 millecinquecento 1 millecinquecentoventisei 1 | Frequenza [« »] 63 espugnazione 63 inclinato 63 liberato 63 milizie 63 molestie 63 presenti 63 presidio | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze milizie |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 11 | francese. Diversità fra le milizie italiane e l'esercito di 2 2, 11 | XI. Le milizie de' veneziani e di Lodovico 3 3, 12 | co' re di Spagna e manda milizie contro il territorio di 4 4, 3 | Firenze. Vani tentativi delle milizie veneziane di passare dalla 5 4, 4 | difendere il Casentino ritirano milizie dal contado di Pisa. I fiorentini 6 4, 7 | delibera di ritirare le milizie da Pisa. A Pisa si delibera 7 4, 8 | alla riconquista di Pisa. Milizie francesi si raccolgono in 8 4, 8 | si raccolgono in Asti e milizie veneziane a Brescia. Preparativi 9 4, 10 | l'azione. Malattie fra le milizie fiorentine. Il Vitelli leva 10 5, 1 | riconquista di Pisa. Le milizie francesi ricevono Pietrasanta 11 5, 4 | fiorentino per unirsi alle milizie francesi in marcia verso 12 5, 7 | nel reame di Napoli. Nuove milizie inviate dal re di Francia. ~ ~ 13 6, 15 | impresa per la debolezza delle milizie; i fiorentini levano il 14 7, 12 | veneziani presi dalle sue milizie. Vittoria dell'Alviano sui 15 8, 14 | Vicenza ritirano parte delle milizie dal ferrarese. Rotta dell' 16 9, 3 | Vicenza e di altre terre alle milizie francesi e tedesche. Discorso 17 9, 12 | contro il re di Francia; milizie veneziane in suo aiuto. 18 9, 16 | Massimiliano ritirano le milizie spagnole dall'esercito pontificio. ~ ~ 19 10, 1 | di Francia ordina che le milizie si ritirino nel ducato di 20 10, 7 | in Toscana e in Pisa alle milizie francesi al seguito de' 21 10, 15 | re di Francia richiama le milizie nel ducato di Milano e rinnova 22 11, 1 | Colonna abbandona Roma. Milizie fiorentine svaligiate da 23 11, 3 | III. Milizie spagnuole, condottieri pontifici 24 11, 16 | guerra fra i veneziani e le milizie di Cesare. Nuovi tentativi 25 12, 20 | Discesa di Cesare con nuove milizie in Italia; suoi successi; 26 12, 22 | Francia e il re di Spagna. Milizie francesi nel veronese e 27 13, 1 | Maria della Rovere assolda milizie straniere per la riconquista 28 13, 6 | Perugia. Esecuzione di capi di milizie spagnuole colpevoli di accordi 29 13, 14 | di Ventimiglia muove con milizie con il disegno occulto di 30 14, 2 | Sforza e dei fuorusciti. Le milizie francesi sotto Reggio; incidenti 31 14, 4 | IV. Le milizie pontificie e spagnuole vicino 32 14, 4 | pontificio. Arrivo delle milizie tedesche. Diversità di pareri 33 14, 5 | Il Lautrech con le sue milizie a sette miglia da Parma. 34 14, 5 | di Ferrara nel modenese e milizie mandate contro di lui. Dubbi 35 14, 8 | nemici sull'Adda. Prime milizie mandate da Prospero Colonna 36 14, 11 | riconquista lo stato. Le milizie del duca e dei Baglioni 37 14, 11 | Perugia. Scorrerie delle milizie nemiche nel ducato di Milano. 38 14, 14 | Assalti sfortunati delle milizie francesi alla Bicocca. Conseguenze 39 1, 14 | nell'esercito di Cesare. Milizie cesaree in marcia verso 40 2, 7 | riguardanti le cose d'Italia e le milizie cesaree. ~ ~ 41 2, 8 | duca; raccolta di nuove milizie da parte del marchese di 42 3, 2 | Francia. Assoldamento di milizie. ~ ~ 43 3, 6 | del duca di Borbone con milizie spagnuole in Milano. L'esercito 44 3, 7 | mutare il governo in Siena; milizie pontificie, fiorentine e 45 3, 8 | Licenza riprovevole delle milizie de' collegati. ~ ~ 46 3, 11 | guerra. Vani assalti di milizie dei collegati a Cremona. 47 3, 11 | Urbino di recarvisi con nuove milizie. Giudizi sfavorevoli intorno 48 3, 14 | veneziani. Spostamenti delle milizie dei collegati in Lombardia. 49 3, 14 | Frondsperg raccoglie in Germania milizie per scendere in Italia; 50 3, 15 | e col re d'Inghilterra. Milizie pontificie contro le terre 51 4, 1 | sciagure. Movimenti delle milizie imperiali riunitesi nell' 52 4, 4 | Emilia; inattività delle milizie dei collegati e del duca 53 4, 6 | nella tregua licenzia le milizie. ~ ~ 54 4, 8 | dei collegati di inviare milizie a Roma; fiducia di Renzo 55 4, 8 | Borbone; sacco della città. Milizie de' collegati sotto Roma, 56 4, 11 | Disordine e pestilenza fra le milizie imperiali in Roma; invio 57 4, 11 | imperiali in Roma; invio di milizie francesi in Italia. Confederazione 58 4, 17 | Francia. Progressi delle milizie di terra; deficienza di 59 4, 17 | dell'Abruzzi. Partenza delle milizie imperiali da Roma; condizioni 60 4, 18 | matrimonio. Raccolta di nuove milizie imperiali da inviarsi in 61 5, 2 | II. Arrivo di milizie tedesche in Italia. Assalti 62 6, 1 | terre dei fiorentini alle milizie imperiali e al pontefice. 63 6, 1 | Firenze. Giuramento delle milizie in Firenze di difendere