Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] recuperando 4 recuperandolo 1 recuperandosi 1 recuperare 62 recuperargli 2 recuperarla 3 recuperarle 2 | Frequenza [« »] 62 particolari 62 passi 62 polo 62 recuperare 62 sicuramente 61 acquistato 61 affermando | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze recuperare |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 2| assaltare gli infedeli ora per recuperare il sepolcro santissimo di 2 1, 4, 4| ardendo di desiderio di recuperare il Polesine di Rovigo, paese 3 1, 5, 5| fatta dal re di Francia per recuperare il regno di Napoli, fece 4 1, 9, 2| franzese e cupidissima di recuperare la libertà oppressa da lui? 5 1, 15, 1| stimolavano l'un l'altro a recuperare la libertà; non avendo ardire 6 2, 1, 1| stimava essergli glorioso recuperare quel che era stato posseduto 7 2, 10, 3| speranza di potere da se stessi recuperare quella città. Seguitorono 8 3, 5, 2| perché fussino assicurati di recuperare le spese farebbono, che 9 3, 5, 4| genti, andò verso Foggia per recuperare la preda e l'onore perduto: 10 3, 8, 3| per la passata del re, a recuperare Pietrasanta e Serezana, 11 3, 9, 2| genti i pisani finirono di recuperare quasi tutte le castella 12 4, 13, 4| gli altri capitani più a recuperare il ducato, venendo di Francia 13 4, 13, 5| stipendi veneti, andò a recuperare le terre sue, e ottenutele 14 5, 1, 5| altra parte, desiderando di recuperare l'estimazione perduta, mandò 15 5, 6, 2| stimoli de' milanesi, aveva di recuperare Cremona e la Ghiaradadda, 16 6, 1, 1| con tutte le forze sue a recuperare l'onore e il regno perduto 17 6, 5, 5| importava più, aiutarlo a recuperare gli stati di Romagna, i 18 6, 12, 2| offesa de' viniziani, per recuperare le cose che occupavano di 19 6, 12, 3| d'avere più per accordo a recuperare il regno di Napoli: benché 20 6, 13, 1| torre ma che sperava di recuperare innanzi alla sua morte Ravenna 21 7, 1, 1| intenzione per il desiderio di recuperare le terre di Romagna, con 22 7, 2, 2| Napoli, per il desiderio di recuperare le appartenenze antiche 23 7, 4, 1| viniziani, pensando che per recuperare i porti della Puglia avesse 24 7, 7, 3| italiani, a rinnovare e recuperare in Italia le antiche ragioni 25 7, 8, 5| qualunque modo tentassino di recuperare Pisa senza l'aiuto suo, 26 7, 10, 4| essere che abbia desiderio di recuperare Cremona, e forse l'altre 27 7, 10, 5| avuta il re de' romani di recuperare, come n'avesse occasione, 28 7, 13, 1| altro che dal desiderio di recuperare in qualunque modo Pisa, 29 8, 1, 6| unisse con gli altri per recuperare Ravenna e Cervia, non avendo 30 8, 7, 4| subito il duca di Brunsvich a recuperare il Friuli nondimeno non 31 8, 9, 1| opportunità che se gli offerse di recuperare Padova, indotti a questo 32 8, 10, 2| ogni speranza di potere mai recuperare il nostro imperio ma ancora 33 8, 10, 2| ora a noi l'occasione di recuperare quello ornamento, non perduto, 34 8, 11, 1| tempo non molto lungo a recuperare grande parte del suo dominio; 35 8, 13, 2| Monselice e Montagnana, per recuperare il Pulesine di Rovigo e 36 9, 4, 2| desiderando i tedeschi di recuperare Morostico, Cittadella, Basciano 37 9, 10, 2| impedimenti l'occasione di recuperare Modena, nella quale in questo 38 9, 11, 1| Ciamonte infratanto, per recuperare Carpi, che prima era stato 39 9, 12, 3| lo stato della Chiesa e recuperare le cose che erano antico 40 10, 2, 2| per essere più potenti a recuperare quella terra, in Toscana 41 11, 7, 2| almanco aiutassino il re a recuperare Genova e Asti, che nella 42 11, 9, 4| venire tale occasione di recuperare l'antico stato loro, e che 43 11, 16, 2| viniziani, desiderosi di recuperare Marano, propinquo a sessanta 44 12, 5, 5| Deliberorono dipoi i viniziani di recuperare il Friuli: però vi fu mandato 45 12, 7, 1| il consueto desiderio di recuperare il ducato di Milano; ma 46 12, 9, 2| e in grande speranza di recuperare lo stato di Milano.~ ~ ~ 47 12, 13, 1| pigliata occasione di volere recuperare la rocca di Rubiera, occupata 48 12, 17, 1| viceré perché desideravano di recuperare, se era possibile senza 49 12, 22, 3| di Francia aiutargliene recuperare, ma, secondo che poi affermavano 50 13, 13, 2| risedeva il desiderio di recuperare il regno di Napoli, pretendendo 51 14, 1, 1| tormentasse il desiderio di recuperare Parma e Piacenza e di acquistare 52 14, 1, 2| Lautrech in Navarra, per recuperare quel regno al re antico; 53 14, 10, 1| principalmente il desiderio di recuperare alla Chiesa quelle due città, 54 2, 14, 3| volta è difficillimo il recuperare; ma si può bene sperare 55 2, 14, 3| ma si può bene sperare di recuperare col tempo i figliuoli o 56 2, 15, 1| fiamminghi tanto il desiderio di recuperare la Borgogna, come antico 57 4, 14, 1| donde al Navarra fu facile recuperare Biagrassa, nella quale Francesco 58 4, 14, 2| che il re finalmente per recuperare i figliuoli non concordasse 59 5, 8, 1| aiutato né a soccorrere né a recuperare quella città, non ostante 60 5, 8, 2| supplicio. Trattava anche di recuperare furtivamente Ravenna, cosa 61 5, 10, 2| diffidandosi di potere altrimenti recuperare i figliuoli. Alla quale 62 5, 11, 2| per questa concordia di recuperare quello che il duca di Savoia