Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pollistrine 2 polloni 1 pollonia 1 polo 62 polvere 21 polveri 1 pomi 1 | Frequenza [« »] 62 opportuno 62 particolari 62 passi 62 polo 62 recuperare 62 sicuramente 61 acquistato | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze polo |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 6, 9, 2| sua parte egualmente dal polo settentrionale e dal polo 2 6, 9, 2| polo settentrionale e dal polo meridionale, detta da loro 3 6, 9, 2| sessanta: di maniera che dal polo nostro al polo meridionale 4 6, 9, 2| maniera che dal polo nostro al polo meridionale posono distanza 5 6, 9, 2| che di là da essa verso il polo meridionale consistono; 6 6, 9, 2| dallo equinoziale verso il polo artico], preso di mano in 7 11, 1, 3| dimandare a Cristofano Moro e a Polo Cappello proveditori del 8 1, 15, 3| di Savoia, Memoransì, San Polo, Brione, La Valle, Ciandé, 9 1, 15, 3| de' quali prigioni San Polo e Federigo da Bozzole, condotti 10 4, 18, 3| Francesco monsignore di San Polo della famiglia di Borbone, 11 5, 2, 1| fusse stato trattato che San Polo andasse all'opposito, nondimeno, 12 5, 2, 1| in Italia innanzi che San Polo fusse in ordine di muoversi; 13 5, 2, 3| pronta la passata di San Polo; il quale, non ostante tutti 14 5, 4, 5| assediato, sollecitava San Polo che gli mandasse gente per 15 5, 4, 5| ordinato di mandare a San Polo; i quali prontamente lo 16 5, 5, 1| senza travaglio: perché San Polo, raccolte le genti e la 17 5, 5, 1| era ancora a Brescia e San Polo a Castelnuovo di Tortona: 18 5, 5, 1| intorno a Lodi. Passò poi San Polo il Po presso a Cremona, 19 5, 5, 2| Aveva San Polo quattrocento lance cinquecento 20 5, 5, 2| per la negligenza di San Polo e per la fraude de' ministri 21 5, 5, 2| pagare ciascuno mese a San Polo dodicimila ducati; e in 22 5, 5, 2| dì di settembre era San Polo a Santo Alesso, a tre miglia 23 5, 5, 3| Genova e la vicinità di San Polo bastassino a salvarla, pretermesse 24 5, 5, 3| dimandava soccorso a San Polo, dando speranza di ricuperare 25 5, 5, 3| venivano all'esercito di San Polo; e quando pure non volessino 26 5, 5, 4| Poi l'artiglieria di San Polo che levava le difese. E 27 5, 5, 4| Lorges con quelle di San Polo, l'ultimo al castellano 28 5, 6 | VI. Proposito di San Polo di provvedere alle sorti 29 5, 6 | Fallimento dell'impresa di San Polo; resa di Savona e del Castelletto 30 5, 6, 1| sollecitamente. Però San Polo, che era restato con cento 31 5, 6, 3| al primo d'ottobre, San Polo a Gavi, lontano venticinque 32 5, 6, 3| ritirarsi in Pavia e che San Polo si ritirasse in Alessandria, 33 5, 6, 3| fusse soccorsa. Però San Polo, desideroso di soccorrerla 34 5, 6, 5| il duca di Urbino e San Polo a Senazé, tra Alessandria 35 5, 6, 5| Francesco Sforza e di San Polo, risolvé di andarsene di 36 5, 6, 5| Pavia e confortando San Polo a fermarsi quella vernata 37 5, 6, 5| Gavi. Venneno dipoi a San Polo mille fanti tedeschi; co' 38 5, 6, 7| davano i fanti promessi a San Polo, per la impresa di Sarravalle, 39 5, 6, 7| frutto. Preparavasi San Polo per impedire la venuta di 40 5, 8, 1| Lombardia, di marzo, San Polo prese per forza Serravalle, 41 5, 8, 1| Perché, avendo creduto San Polo e i viniziani che e' tentassino 42 5, 8, 1| predetta, non ostante che San Polo inviasse in là centocinquanta 43 5, 10, 1| passò Po a Valenza San Polo: per la passata del quale 44 5, 10, 1| alcuna provisione (pure San Polo diceva aspettare dumila 45 5, 10, 3| San Polo in questo tempo sforzò con 46 5, 10, 3| di maggio, Mortara a San Polo a discrezione, battuta in 47 5, 10, 3| rocca di Bià, avendo San Polo anche presa la rocca di 48 5, 10, 3| parti, e che perciò San Polo, passato il Tesino, girasse 49 5, 10, 3| avere dodicimila fanti e San Polo otto, col quale dovevano 50 5, 10, 3| duca di Milano. Però San Polo passò il Tesino, e avendo 51 5, 10, 3| dì davanti alloggiato San Polo a Gazano, in su il navilio 52 5, 10, 3| querelandosene gravemente San Polo, fu deliberato di accostarsi 53 5, 10, 3| duca di Milano a Pavia, San Polo a Biagrassa, attendendo 54 5, 10, 3| contado. Non potette San Polo rimuovergli da questa sentenza, 55 5, 10, 3| Moncia ma a Casciano; e San Polo, il quale era alloggiato 56 5, 10, 3| suoni, avuto dalle spie San Polo non essere ancora partito 57 5, 10, 3| soccorso de' suoi. E benché San Polo sperasse ne' tedeschi, che 58 5, 10, 3| feciono il medesimo. E San Polo, volendo passare col cavallo 59 5, 10, 3| scrive: che, essendo San Polo a mezzo il cammino tra Landriano 60 5, 10, 3| fianco e la roppe; che San Polo, smontato a piè, combatté 61 5, 11, 1| avviso della rotta di San Polo; e, ancora si dubitasse 62 5, 12, 3| innanzi alla rotta di San Polo, potere sperare poco nel