Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usandosi 1
usano 2
usanza 5
usare 61
usargli 3
usarla 4
usarle 4
Frequenza    [«  »]
61 passasse
61 perdere
61 prieghi
61 usare
60 ai
60 andata
60 aragonesi
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

usare
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 3| quanto sia pernicioso l'usare medicina più potente che 2 1, 11, 1| battere le muraglie e da usare in campagna, ma di tale 3 1, 13, 4| oltramontani la sceleratezza di usare contro agli uomini i veleni, 4 2, 1, 2| tanto gli è più glorioso l'usare la sua potenza per conservazione 5 3, 5, 3| che molto lo impedisse a usare le forze sue il mancamento 6 3, 7, 4| eziandio con le scorte, usare per i cavalli l'acqua del 7 3, 8, 2| guerra [de'] franzesi, era da usare la venuta di Cesare per 8 3, 9, 3| de' collegati fu di non usare in questo moto il nome e 9 3, 14, 5| cardinale di San Malò di usare la solita lunghezza nelle 10 4, 7, 4| con la industria e con l'usare umanità a' pisani, a ridurre 11 4, 12, 2| qualche preeminenza, di non usare il titolo di imperadori 12 4, 12, 2| a incoronarsi), e di non usare prima altro titolo che di 13 4, 12, 3| raccorre da ogni parte danari; usare a questo fine senza rispetto 14 6, 1, 1| nondimeno non avere voluto usareampia e sì libera facoltà 15 6, 4, 1| padre e sua non solo di usare il veleno per vendicarsi 16 6, 15, 1| espugnarla. Essere più utile usare l'occasione della vittoria 17 6, 15, 1| essere stato pernicioso usare tanti rispetti. Così potersi 18 7, 3, 5| eziandio stimolato a volerlo usare, mutò sentenza; indotto 19 7, 5, 2| confortargli che sapessino usare l'occasione della sua benignità, 20 7, 10, 5| convenisse al senato viniziano di usare verso uno tanto principe, 21 8, 4, 3| medesimamente fu conosciuta e voluta usare dai capitani, ma non fu 22 8, 11, 4| perduta per non avere saputo usarerare occasioni; anzi, 23 8, 14, 2| e nel fabbricare e nell'usare l'artiglierie. Per i quali 24 8, 16, 3| del pontefice, non volendo usare più l'opera loro, mandò 25 8, 16, 3| forze e autorità del re, e usare seco tutti i rispetti e 26 9, 8, 3| gli aveva e da disegno di usare l'opera sua e servirsi delle 27 9, 15, 5| e autorità che s'aveva a usare per disporre il pontefice 28 9, 18, 4| Francia. Soggiugnevano, lo usare frequentemente questa medicina 29 10, 1, 1| prìncipi, deliberato di non usare l'occasione della vittoria, 30 10, 13, 3| di loro; e nondimeno, l'usare questo vantaggio, poiché 31 10, 16, 1| dimandati sotto nome di usare l'opera loro contro a Ferrara, 32 11, 15, 2| comodamente si potevano usare contro agli inimici l'artiglierie; 33 11, 16, 1| Roma modestamente né voluto usare per il cammino le insegne 34 12, 6, 3| lo instrumento per potere usare le simulazioni e arti sue. 35 12, 9, 1| pontefice di provocarlo a usare contro a lui inimichevolmente 36 12, 11, 1| il nuovo re, deliberando usare l'opera sua, aveva, quando 37 12, 12, 6| lento, non era solito a usare: e dicono alcuni che il 38 13, 7, 2| delitto, essere parato a usare la clemenza e a perdonare 39 13, 8, 5| industria o providenza, usare occasione alcuna. A' quali 40 13, 12, 3| fusse la sua intenzione, che usare in questa azione uno instrumento 41 14, 1, 3| aggiunse, se avesse saputo usare la occasione, maggiore successo; 42 14, 7, 3| spagnuoli, più col sapere usare l'opportunità dell'occasione 43 1, 3, 3| arciduca, e desse cauzione di usare nelle querele sue la via 44 1, 4, 1| dimostrazioni di volere usare la forza, aveva costretto 45 1, 9, 1| questo i re di Inghilterra di usare il titolo di re di Francia. 46 2, 2, 4| fusse permesso a' pontefici usare quella autorità e giurisdizione 47 2, 5, 2| a perdere l'occasione di usare tanta magnanimità? la quale 48 2, 5, 4| avere vinto consiste nello usare la vittoria bene, e il non 49 2, 5, 4| voi: a quali sarà glorioso usare la clemenza, e la magnanimità 50 2, 14, 3| medicina che noi prepariamo usare per fuggire il pericolo 51 2, 14, 5| cupidi di liberare (per usare i loro vocaboli) Italia 52 2, 16, 2| intratanto, i viniziani e lui, di usare ogni diligenza per tenere 53 3, 1, 2| quali non fu necessario usare molta diligenza per chiarirsi 54 3, 1, 3| moderazione che si suole usare per gli uomini collocati 55 3, 6, 3| a Milano; bisognare ora usare la prudenza, né disperare, 56 3, 6, 3| bastone de viniziani, lasciare usare ad altri l'autorità sua; 57 3, 6, 3| tutti i soldati, potendo usare, ma per contrario, le parole 58 3, 7, 2| importano poco, debbono usare i minori verso i maggiori, 59 3, 8, 2| per esserne provisti, di usare ogni estrema acerbità. I 60 4, 4, 1| impedire le vettovaglie e usare tutte le occasioni che si 61 4, 6, 5| denari. Ma era superfluo l'usare col pontefice queste diligenze:


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech