Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perdendo 5
perdendone 1
perdendosi 4
perdere 61
perderebbeno 1
perderemmo 1
perderla 2
Frequenza    [«  »]
61 modona
61 munizioni
61 passasse
61 perdere
61 prieghi
61 usare
60 ai
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

perdere
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| doleva incredibilmente di perdere, per questo modo insolito 2 1, 16, 1| da avarizia non volevano perdere l'occasione di saccheggiare 3 1, 19, 3| che per sforzarmi di non perdere il mio regno essere cagione 4 1, 19, 3| che più mi dispiace il perdere la facoltà di emendare i 5 1, 19, 3| padre e dello avolo che il perdere l'autorità e lo stato reale. 6 2, 2, 2| della prudenza fiorentina, perdere l'occasione di fondare un 7 2, 9, 6| disordine alcuno e senza perdere un uomo solo, il suo cammino; 8 2, 11, 3| lasciarlo ignominiosamente perdere o, contro alle deliberazioni 9 2, 12, 3| disprezzare e di lasciare perdere quella che con sì gravi 10 2, 12, 5| quando pure, lasciandola perdere, pensiamo a trasferire in 11 2, 12, 6| ignominioso il lasciare perdere innanzi agli occhi propri 12 3, 4, 6| città e non gli lasciare perdere interamente il contado.~ ~ 13 3, 6, 1| ignominia che del lasciare perdere l'acquisto fatto risultava 14 3, 6, 4| quanto fusse dannoso il perdere il tempo opportuno alla 15 3, 10, 2| guardare e abile a fare perdere la torre nuova; e nel medesimo 16 4, 6, 6| aiuti per timore di non perdere quegli de' fiorentini, i 17 5, 1, 3| ventimila ducati, né potendo perdere tempo a sforzare il marchese 18 5, 9, 2| della ricolta non volevano perdere le loro entrate, e si scusavano 19 5, 14, 1| guerra con chi non ha che perdere. ~ ~ 20 6, 2, 1| difendersi, pareva grave il perdere le sue ricolte: perciò attendevano 21 7, 5, 1| il pericolo manifesto di perdere il dominio di Genova, poiché 22 7, 8, 5| essendo loro molestissimo il perdere il frutto delle fatiche 23 9, 8, 2| tedeschi senza timore di perdere il castello, ancora che 24 9, 12, 4| franzesi non dovessino lasciare perdere uno luogo tanto opportuno, 25 9, 14, 1| inimici, temendo di non perdere qualcuna di quelle città, 26 9, 14, 2| lontana cinque miglia, per non perdere tempo in cosa di piccola 27 9, 17, 2| moglie e de' figliuoli, prima perdere la vita propria che partirsi 28 9, 17, 3| quale occasione non volendo perdere Lorenzo degli Ariosti e 29 10, 9, 3| gli diminuisse il lasciare perdere una città tanto opportuna, 30 10, 12, 2| non volessino lasciare perdere in su gli occhi loro una 31 11, 11, 1| rimasto a guardia. Né accadeva perdere tempo per la recuperazione 32 11, 12, 5| Pontevico; lasciati, per non perdere tempo, per la strada alcuni 33 11, 15, 1| salute che stimavano il perdere tutti i carriaggi e i cavalli 34 12, 16, 1| gli era molestissimo il perdere Parma e Piacenza, e arebbe 35 13, 1, 2| esercito che, senza potere perdere cosa alcuna, si moveva solamente 36 13, 4, 2| maggiore il pericolo di perdere che la speranza di acquistare, 37 13, 4, 3| Francesco Maria, o per non perdere quello sito o per altra 38 13, 8, 1| quali finalmente, per non perdere le ricolte già mature, gli 39 14, 8, 3| Dove arrivato, o per non perdere l'occasione di saziare l' 40 14, 14, 2| che, ricusando di farla, perdere totalmente la guerra, come 41 14, 15, 2| quale era sforzarsi di fare perdere tempo agli inimici, a' quali 42 1, 1, 2| parti della Spagna, non perdere tanto tempo che avesse poi 43 1, 6, 3| vettovaglie: e nondimeno, per non perdere del tutto il tempo, mandò 44 1, 7, 4| Vigevano; e temendo di non perdere quella terra e gli altri 45 2, 5, 2| guadagno si sarà fatto a perdere l'occasione di usare tanta 46 2, 5, 4| titolo e in ragione: però, perdererara occasione che Dio 47 2, 5, 4| tutto quanto sia facile a perdere l'occasioni grandi e quanto 48 2, 9, 1| interesse proprio, per non perdere per la sua morte la occasione 49 2, 14, 5| e timidità e imprudenza perdere, per troppo sospetto, uno 50 3, 1, 1| di congiugnersi col re, e perdere tanti guadagni sperati dalla 51 3, 8, 4| per la povertà, di potere perdere, cupida sempre per sua natura 52 3, 8, 4| Milano, con condizione di perdere in perpetuo e la patria 53 3, 11, 4| impedire. Ma molto più importò perdere l'occasione che si aveva, 54 3, 11, 4| pericolo grande di non si perdere. ~ 55 3, 13, 2| potrebbe essere maggiore che perdere la speranza e la facoltà 56 3, 15, 1| altro re, il dubbio di non perdere la fede co' collegati, e 57 4, 1, 1| da loro che attendere a perdere tempo intorno a quelle terre 58 4, 6, 1| per pericolo di non le perdere, la sospensione. Le quali 59 4, 17, 2| stato cagione di fargli perdere quello stato. Succedette 60 5, 6, 3| milledugento, in modo la lasciò perdere. E il Castelletto di Genova 61 5, 13, 5| affrettarsi, la cupidità di non perdere le ricchezze che aveva accumulate


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech