Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
modificato 1
modificazione 1
modo 561
modona 61
modone 1
modonese 10
modonesi 5
Frequenza    [«  »]
61 libero
61 licenza
61 messo
61 modona
61 munizioni
61 passasse
61 perdere
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

modona
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 3, 8, 2| imperio possedeva le città di Modona e di Reggio, offerendogli 2 6, 4, 1| cardinali di Capua e di Modona, stati utilissimi e fidatissimi 3 7, 4, 2| Buschetto gentiluomo di Modona. E avendo corrotto alcuni 4 9, 6, 3| successo. Perché non essendo in Modona presidio alcuno, non avendo 5 9, 6, 3| per altra cagione. Perduta Modona, il duca, temendo che Reggio 6 9, 9, 1| entrati nella montagna di Modona, che ancora ubbidiva al 7 9, 10, 1| Ciamonte dopo la perdita di Modona mandate tra Reggio e Rubiera 8 9, 10, 3| della Chiesa si ritirorno in Modona, avendo messo una parte 9 9, 11, 1| partirono, dirizzandosi a Modona, ma seguitati dalle genti 10 9, 11, 1| quasi in mezzo tra Carpi e Modona, messi in fuga; salvandosi 11 9, 11, 1| ponte: perciò si accostò a Modona, dove essendosi scaramucciato 12 9, 11, 3| de' soldati che erano a Modona, e chiamato a sé Ieronimo 13 9, 12, 1| dal Po, mandorono verso Modona cinquecento uomini d'arme 14 9, 12, 2| Colonna, lasciato a guardia di Modona il duca di Urbino, andasse 15 9, 12, 4| lasciato alla guardia di Modona Marcantonio Colonna con 16 9, 13, 1| nuovo avea fatto venire da Modona: né procedendo con minore 17 9, 14, 1| essere il voltarsi verso Modona o verso Bologna: perché 18 9, 14, 3| noi ci voltiamo o verso Modona o verso Bologna, pigliando 19 9, 14, 3| quando bene non si pigliasse Modona, il timore di quella e delle 20 9, 14, 4| anche il disegno di occupare Modona procedette felicemente, 21 9, 14, 4| pontefice avesse occupato Modona, città stata riputata lunghissimo 22 9, 14, 4| franzesi, né potendo sostenere Modona se non con gravi spese, 23 9, 14, 4| e spese della difesa di Modona, omessa la disputazione 24 9, 14, 4| si dicesse, restituirsi Modona a Cesare della cui giuridizione 25 9, 14, 4| e a Ciamonte significò, Modona non appartenere più al pontefice 26 9, 14, 4| a uno miglio appresso a Modona, si ritirorno la notte medesima 27 9, 14, 4| Rubiera per accostarsi pure a Modona, ma dalla grossezza e furore 28 9, 14, 4| questo ogni più Ciamonte, Modona essere stata data veramente 29 9, 14, 4| Vitfrust di non offendere Modona né 'l suo contado, ricevuta 30 9, 16, 4| a Bologna, se ne andò a Modona; avendo invano il pontefice 31 9, 17, 1| canale, derivato di sopra a Modona dal fiume del Panaro, si 32 9, 17, 6| era venuto la notte da Modona Vitfrust a persuadere al 33 9, 18, 2| calamità, ebbe notizia che in Modona in Bologna e in molte altre 34 9, 18, 2| benché partito che fu da Modona avesse camminato alquanti 35 11, 2, 4| occultamente andando verso Modona: una parte de' fanti si 36 12, 11, 2| nuovamente, delle città di Modona, Reggio, Parma e Piacenza; 37 12, 13, 2| si movesse per ricuperare Modona e Reggio, e i Bentivogli 38 12, 18, 1| re per la restituzione di Modona e di Reggio al duca di Ferrara, 39 12, 18, 1| restituire al duca di Ferrara Modona e Reggio. Benché questo, 40 12, 21, 3| sospetto de' franzesi venuto a Modona, dove medesimamente era 41 12, 21, 3| mentre che Prospero stette a Modona e poi a Bologna, di occupare 42 13, 2, 3| restituzione di Reggio, Modona e Rubiera, dimandata con 43 14, 4, 1| sospetto del duca di Ferrara, Modona, Reggio, Bologna, Ravenna 44 14, 11, 1| pericolo che spogliandosi Modona di presidio non venisse 45 1, 4, 2| attendere alla recuperazione di Modona e di Reggio: alla qual cosa, 46 1, 4, 2| fatta prima, entrassino in Modona i fanti spagnuoli; i quali 47 1, 4, 2| numero; dividendo questi tra Modona e Reggio, niuna delle due 48 1, 4, 2| altri fanti. Al pericolo di Modona non potendo per mancamento 49 1, 4, 3| si convenisse, lasciata Modona a mano sinistra ed essendosi 50 1, 4, 3| dissolvere i fanti che erano in Modona, e nutrendosi nel tempo 51 1, 5, 4| ricuperando per opera sua Modona, pagasse incontinente trentamila 52 1, 5, 4| spagnuoli che si partissino di Modona niuno rimedio era che quella 53 1, 5, 4| la speranza che, alienata Modona e Reggio dalla Chiesa, Parma 54 1, 5, 4| recusassino di partirsi da Modona se non per comandamento 55 1, 5, 4| erano cominciati a mandare a Modona, conoscendo essere pernicioso 56 1, 5, 4| apertamente fautori che a Modona si mandassino danari; e 57 3, 10, 5| Ravenna in contracambio di Modona e di Reggio: cosa disprezzata 58 3, 17, 2| pagasse, recuperato che avesse Modona, dugentomila ducati, ma 59 3, 17, 2| viceré; ma non recuperando Modona gli fussino restituiti tutti 60 4, 10, 1| di Piacenza di Parma e di Modona; restasse egli prigione 61 5, 8, 2| di nuovo il vescovato di Modona per la morte del cardinale


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech