Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] calabria 7 calagorra 1 calamita 1 calamità 61 calamitosa 1 calamitoso 1 calando 1 | Frequenza [« »] 61 affermando 61 affermava 61 benefici 61 calamità 61 certamente 61 comuni 61 gonfaloniere | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze calamità |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1| anni Italia tutte quelle calamità con le quali sogliono i 2 1, 1, 2| Ma le calamità d'Italia (acciocché io faccia 3 1, 2, 2| più le cose alle future calamità, seguitò, pochi mesi poi, 4 1, 6, 1| innumerabili e orribili calamità, delle quali si può dire 5 1, 9, 1| pronunziavano a Italia le future calamità. Perché quegli che fanno 6 1, 9, 3| Italia i semi di innumerabili calamità, di orribilissimi accidenti, 7 1, 15, 3| ma sarebbono più gravi le calamità della guerra, vessandogli 8 1, 17, 2| dagli interessi suoi le calamità aragonesi avevano avuto 9 2, 2, 2| pieni di discordie e di calamità, e dopo infiniti travagli 10 2, 5, 7| accesa la materia di nuove calamità. Lignì, giovane e inesperto, 11 2, 7, 1| deploravano le loro future calamità, l'odio insaziabile de' 12 2, 13, 1| tempo fatale a Italia che le calamità sue avessino origine dalla 13 2, 13, 1| che, come di gravissima calamità, merita se ne faccia menzione. 14 2, 13, 1| specie diverse dalla prima. Calamità della quale certamente gli 15 3, 9, 4| prendersi piacere dell'altrui calamità, convocato tutti gli oratori 16 3, 13, 3| natura piccola molestia delle calamità degli altri, non si turbava 17 4, 9, 3| minore o manco perniciosa calamità privarsi per sospetto vano, 18 4, 9, 4| oppresso a ogn'ora di nuove calamità: perché e i franzesi passato 19 4, 10, 2| che fu origine delle sue calamità. Perché, non conoscendo 20 4, 13, 4| dispiacere grandissimo delle loro calamità, promettendo a ogni ora 21 4, 14, 2| essendo destinato che nelle calamità de' due fratelli si mescolasse 22 5, 5, 2| principio di gravissime calamità; perché né l'esercito preparato 23 6, 5, 5| Valentino, ridotto in tale calamità che era necessitato a seguitare 24 7, 3, 3| tutta, disperata per tante calamità che aveva sopportate, stava 25 7, 8, 5| genovesi battuti da tante calamità non erano più i medesimi 26 8, 1, 1| succedere sperato aveano, calamità innumerabili, e guerre molto 27 8, 5, 1| pervenne la nuova di tanta calamità non si potrebbe immaginare 28 8, 7, 1| della republica viniziana, calamità sopra a calamità continuamente 29 8, 7, 1| viniziana, calamità sopra a calamità continuamente accumulandosi, 30 9, 3, 2| inescusabili, le nostre calamità da quel tempo in qua sono 31 9, 4, 4| minore compassione della loro calamità per la viltà che avevano 32 9, 8, 3| Il quale, intesa la sua calamità, chiamato a sé il bailo 33 9, 18, 2| circondassino infinite e gravissime calamità, ebbe notizia che in Modona 34 10, 4, 2| di più lunghe e maggiori calamità di Italia; perché né alla 35 10, 6, 1| doversi riputare minore calamità che amendue vi rimanessino, 36 10, 14, 1| raccomandarsegli in tanta calamità ma in fatto per riferirgli 37 10, 14, 3| dì fu il colmo delle sue calamità e de' suoi pericoli: ma 38 11, 4, 1| della ruina propria e delle calamità della sua patria, allungava 39 11, 7, 1| aiuti era caduto in tanta calamità. ~ 40 13, 6, 4| in gran parte delle sue calamità. ~ 41 14, 2, 2| indegno certamente di questa calamità perché avea dissuaso il 42 14, 2, 3| ammuniti dal cielo delle future calamità. Perché il dì solenne per 43 14, 14, 5| questo fu manco acerba tanta calamità, che per i prieghi de' fratelli 44 1, 8, 4| differivano in altro tempo tante calamità; rimanendo in questo mezzo 45 1, 10, 1| il cuore i pericoli e le calamità del suo diletto popolo; 46 2, 1, 3| come ebbe avviso della calamità del re, ritirato, per salvarsi, 47 2, 6, 1| perché temevano che tanta calamità non fusse principio di rovina 48 2, 8, 2| pericolo delle medesime calamità; e perciò dimandavano che 49 3, 1, 2| avesse commiserazione delle calamità di uno altro principe, o 50 3, 8, 4| al presente oppressa da calamità più acerbe e più atroci 51 3, 8, 5| trapassando tutte l'altre calamità la miseria dello alloggiare 52 3, 9, 4| particolari si aggiugnessino le calamità della republica cristiana, 53 4, 1, 1| e di rapine. Alle quali calamità nessuna difficoltà ritardava 54 4, 8, 4| destinato a essere esempio delle calamità che possono sopravenire 55 4, 8, 4| ma quasi immaginarsi le calamità di quella città, destinata 56 4, 8, 4| cinquemila ducati. Quasi simile calamità patirono il cardinale della 57 4, 10, 2| occasione che gli davano le calamità del pontefice, minacciando 58 4, 13, 3| situato in quei monti. Questa calamità, oltre a tante altre perdite 59 5, 6, 7| era carestia e tutte le calamità. Ma procedevano i viniziani 60 5, 7, 1| liberato interamente dalle calamità della guerra. Perché Simone 61 5, 8, 1| bisognoso, accrebbeno le calamità de' milanesi, spogliandogli