Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] affermate 1 affermati 1 affermato 22 affermava 61 affermavano 17 affermavasi 1 affermavate 1 | Frequenza [« »] 62 sicuramente 61 acquistato 61 affermando 61 affermava 61 benefici 61 calamità 61 certamente | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze affermava |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| Napoli, ricaduto, secondo affermava, alla chiesa; non si ricordando ( 2 1, 6, 2| la quale promessa il re affermava essere stata fatta senza 3 1, 7, 4| esercito suo, quale il re affermava essere poco manco di cento 4 1, 19, 2| fare professione d'onore. Affermava egli di essere andato con 5 2, 2, 5| deliberata nel parlamento, affermava la volontà di Dio essere 6 2, 7, 1| della fede data, perché affermava di avere, innanzi al giuramento 7 2, 9, 5| intere le forze sue; il che s'affermava essere stato causa che l' 8 3, 2, 3| lo movesse, secondo che affermava egli, la mala sodisfazione 9 3, 4, 5| la fortuna, della quale affermava publicamente essere figliuolo: 10 3, 4, 6| Lignì, il quale a molti affermava non procedere così senza 11 3, 5, 1| che, e molto più perché si affermava che di Francia veniva per 12 3, 6, 2| gli animi degli altri: e affermava il re palesemente che in 13 5, 9, 4| erano stati offesi da lui, affermava volervi andare in persona, 14 5, 11, 8| commissione del re ma o, come si affermava, per indegnazione particolare 15 6, 4, 3| Orsini, e allora, secondo affermava, dichiarato di non volere 16 6, 5, 2| da molti, costantemente affermava, lo sdegno che 'l cardinale, 17 6, 7, 2| dispregio che publicamente si affermava, nell'esercito spagnuolo, 18 6, 10, 1| esclamando insino al cielo, affermava con efficacissimi giuramenti 19 6, 10, 3| sodisfazione delle spese le quali affermava d'avere fatte. Ma altra 20 6, 14, 1| con l'Alviano, come esso affermava essergli stato promesso. 21 6, 14, 1| negava di ricondursi ma affermava essere libero dalla condotta 22 7, 8, 5| animo del re di Aragona, che affermava che disporrebbe i pisani 23 7, 10, 1| ciascuno di quel senato affermava essere necessario aderirsi 24 8, 1, 4| viniziani: all'oratore de' quali affermava con giuramenti gravissimi 25 8, 4, 3| consiglio, secondo che esso affermava poi, dell'Alviano; il quale 26 8, 7, 4| ricuperate le sue terre; e si affermava che, per dimostrare a quel 27 9, 10, 1| come della guerra, perché affermava essere volontà divina che 28 9, 14, 1| gli impedimenti da' quali affermava essere stato ritenuto a 29 9, 14, 5| nella antica disciplina, affermava spesso con sacramento, non 30 10, 3, 3| della Germania e perché affermava volervi intervenire personalmente, 31 10, 4, 4| alle parole, colle quali affermava che mai piglierebbe l'armi 32 10, 9, 1| Giovanni Vitelli, il quale affermava essere tanto indebolita 33 10, 16, 3| che già avea deliberato, affermava non poteva per la confederazione 34 11, 2, 3| tenuto alla loro difesa) affermava, il pontefice avere in animo 35 11, 2, 5| intendimento che (secondo affermava), v'aveano con alcune persone 36 11, 10, 3| mai non avea mossi; ora affermava avere ricevuto comandamento 37 12, 3, 2| Francia con molte minaccie, affermava volervi ritornare la state 38 12, 4, 3| Inghilterra d'entrarvi, i quali affermava il Chintana che vi entrerebbono 39 12, 7, 1| congiunto seco qualche bene, affermava riceverne due sodisfazioni 40 12, 15, 7| Affermava il consentimento comune 41 12, 15, 7| avea vedute tante cose, affermava questa essere stata battaglia 42 12, 15, 8| preposto Pietro Navarra, affermava (non senza ammirazione di 43 12, 16, 1| Roma. Alla quale cosa egli affermava condiscendere per desiderio 44 13, 1, 2| quello che in escusazione sua affermava Lautrech, che fusse finita 45 13, 3, 2| incarcerare; perché Renzo affermava meritare punizione per avere 46 14, 1, 1| oziosamente tanta spesa, egli affermava avergli chiamati per potere 47 14, 1, 2| secondo che poi querelandosi affermava) dal pontefice, mandò uno 48 14, 3, 4| trecentomila ducati, i quali affermava bastargli a difendere quello 49 14, 4, 3| non la pigliare subito. E affermava Prospero, inclinato molto 50 14, 8, 3| scoppiettieri, come esso affermava avere dimandati a Lautrech. 51 1, 2, 1| si unissino con Cesare), affermava che 'l re di Francia per 52 1, 2, 4| più quel che in contrario affermava lo imbasciadore residente 53 1, 5, 1| quell'anno non passerebbono, affermava di mandargli come prima 54 1, 6, 2| procedute da Lione, ciascuno affermava esso essere uomo pieno di 55 1, 11, 1| fondamento principalmente affermava essere passato in Italia 56 2, 7, 3| senza la presenza del quale affermava non volere fare alcuna convenzione ( 57 2, 8, 1| innanzi a Prospero Colonna, affermava che benché mai ne avesse 58 3, 5, 1| degli imperiali: ma egli affermava, e il duca di Urbino lo 59 3, 10, 1| Francia; alla venuta de' quali affermava il duca essere necessario 60 4, 7, 1| fermarvisi sicuramente, come affermava Federico da Bozzole autore 61 6, 7, 3| seppellirsi; e a' suoi famigliari affermava con l'animo sedatissimo