Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
acquistata 44
acquistate 14
acquistati 3
acquistato 61
acquistava 4
acquistavano 2
acquisterà 2
Frequenza    [«  »]
62 polo
62 recuperare
62 sicuramente
61 acquistato
61 affermando
61 affermava
61 benefici
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

acquistato
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 1| il regno di Napoli, come acquistato da sé e però non appartenente 2 1, 4, 1| suoi predecessori, perché, acquistato il reame di Napoli, gli 3 1, 4, 4| aveva temuto se l'avesse acquistato uno piccolo conte di Provenza; 4 1, 6, 1| fortuna, si conservò il regno, acquistato nuovamente dal padre, contro 5 1, 14, 4| restituirle come prima avesse acquistato il regno di Napoli: procurasse 6 1, 18, 1| con lunga esperienza aveva acquistato in molte guerre d'Italia, 7 1, 19, 3| gloriarsi gl'inimici d'averlo acquistato per propria virtù; e nondimeno 8 2, 1, 2| insino a tanto che avesse acquistato il regno di Napoli. Le persuasioni 9 2, 1, 3| da lui, affermando che, acquistato che avesse Napoli, metterebbe 10 2, 3, 1| mezzo il re di Francia, acquistato che ebbe Napoli, attendeva, 11 2, 3, 4| suo pontificato; il quale, acquistato con pessime arti, non fu 12 2, 8, 1| Sanseverino suo padre, aveva acquistato nome più di capitano cauto 13 2, 12, 3| conseguita, e convertire l'onore acquistato in grandissima ignominia, 14 3, 1, 5| in potestà loro il borgo acquistato, benché fra pochi giorni 15 3, 6, 1| grandissima gloria l'avere acquistato un reame tale, e primo di 16 4, 3, 1| della Verrucola. Ma Paolo, acquistato che ebbe il bastione, il 17 4, 5, 1| aiutarlo, come prima avesse acquistato lo stato di Milano, a ridurre 18 4, 6, 2| vicinità del re di Francia, acquistato che arà il ducato di Milano, 19 4, 6, 2| esosi a' sudditi. Però, acquistato che aranno Milano, aranno 20 4, 6, 6| acquistasse a' viniziani; e che acquistato che avesse il re il ducato 21 4, 8, 1| per uno anno; obligandosi, acquistato che avesse lo stato di Milano, 22 4, 12, 4| convenuto col re di Francia che, acquistato che avesse il ducato di 23 5, 3, 1| Alfonso re di Aragona l'avesse acquistato per ragioni separate dalla 24 5, 4, 2| Acquistato che ebbe il Valentino Faenza 25 5, 6, 1| prosperità: perché aveva acquistato con grandissima facilità 26 5, 9, 2| Acquistato il ducato di Urbino furono 27 6, 1, 1| quegli re, che tanto d'avere acquistato il titolo di cattolici si 28 7, 2, 1| reame allegando essere stato acquistato con l'armi e con le forze 29 7, 2, 1| Filippo per essere stato acquistato con l'armi e con la potenza 30 7, 7, 3| particolare molti nobili n'avevano acquistato signorie e grandezze. E 31 8, 5, 2| quindici dopo la vittoria, acquistato il re di Francia, dalla 32 8, 7, 3| con Cesare e, poiché aveva acquistato tutto quello che aspettava 33 8, 11, 4| dubbio che e il non avere acquistato Trevigi e l'avere perduto 34 8, 12, 2| dunque, non avendo mai Cesare acquistato Trevigi, non essere ancora 35 8, 15, 3| Cambrai insino a tanto avesse acquistato e recuperato le cose sue, 36 9, 12, 2| restituirle come prima avesse acquistato Ferrara. Fu dubitato insino 37 10, 14, 1| per la libertà d'Italia, e acquistato gloria anche della sua santa 38 11, 6, 1| re d'Aragona, poiché ebbe acquistato la Navarra, regno, benché 39 11, 7, 2| Luigi suo successore aveva acquistato il ducato di Milano, recuperata 40 11, 9, 1| meglio il regno nuovamente acquistato di Navarra, ma molto più 41 12, 15, 7| artiglierie, avevano sempre acquistato di terreno; né fu di poco 42 12, 15, 8| nel luogo nel quale aveva acquistato la vittoria, celebrare tre 43 12, 21, 2| arrenderono il secondo . Acquistato con l'armi quello stato, 44 13, 5, 2| conservare quello che aveva acquistato, si stava fermo. Ma il vigesimo 45 13, 6, 2| rallegrato che avessino acquistato, non solo per tutta Italia 46 13, 15, 3| modo del vivere ne hanno acquistato i popoli, e l'avarizia de' 47 13, 16, 3| Aveva nondimeno l'armata sua acquistato contro a' mori l'isola delle 48 13, 16, 3| cacciorono del suo stato e acquistato che lo ebbono lo venderono 49 14, 1, 4| obligato eziandio Cesare, acquistato che fusse lo stato di Milano, 50 14, 10, 1| quali contro a lui avevano acquistato Milano, con la maggiore 51 1, 15, 1| acquistare il Tesino come avevono acquistato il Po, donde le impedivano 52 2, 1, 1| avendo i capitani imperiali acquistato una vittoriamemorabile 53 2, 1, 3| ma subito che il re ebbe acquistato la città di Milano, parendogli 54 3, 6, 3| avere poco poi gloriosamente acquistato tutto il ducato di Milano: 55 4, 14, 1| difendere quello che si era acquistato, tenessino le genti loro, 56 4, 16, 5| eterna del nome suo, che acquistato da Leone il titolo di difensore 57 5, 1, 7| l'armata [de'] viniziani, acquistato Otranto, dava speranza a 58 5, 6, 3| arrendé per la fame: il quale acquistato fu spianato da' genovesi, 59 5, 8, 1| pochissima gente, e offerendo, acquistato che fusse Milano, mandare 60 5, 14, 1| principe, il quale poiché aveva acquistato Spelle gli faceva maggiore 61 6, 7, 6| migliore arte che non l'aveva acquistato; perché è certo che il pontefice


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech